DANILO CORRA’ – ALCESTE SANTUARI
Le IPAB nel nuovo sistema dei servizi sociali in Italia
Casanova, Parma, 2001
Il lavoro, originale sintesi di pratica professionale e rigore scientifico, nasce dalla collaborazione di un manager del terzo settore e di un docente universitario orientato alla ricerca nel medesimo ambito.
Il risultato è un’opera snella ed agevole alla lettura, fondata su di un linguaggio piano ed accessibile e rigorosamente ancorata ai risultati della dottrina più attenta in materia.
Particolarmente attuale, l’opera propone una lettura coordinata delle norme che nel corso di più di un secolo hanno disciplinato le IPAB in Italia, con particolare attenzione alle novità introdotte dalla recente legge di riforma dell’assistenza (legge 8.11.2000, n. 328).
L’obiettivo degli autori consiste nel fornire agli operatori di settore (amministratori, dirigenti ed operatori di IPAB, cultori della materia, amministratori pubblici in genere) uno strumento in grado di orientarli in una fase di profondi mutamenti storico-istituzionali, e di fornir loro poche ma certe coordinate che li possano guidare all’interno dei nuovi scenari cui le IPAB sono destinate.
L’Editore Casanova, da sempre all’avanguardia nel proporre efficaci strumenti di lavoro per le IPAB, rappresenta anche in questo caso un’assoluta garanzia.
INDICE DELL’OPERA
PREFAZIONE (del prof. Carlo Borzaga)
RINGRAZIAMENTI
INTRODUZIONE
CAPITOLO PRIMO
Le IPAB in Italia: storia ed evoluzione di un fenomeno italiano
1.1 L’evoluzione legislativa
1.2 La depubblicizzazione
1.3 Le IPAB nella legge di riforma dell’assistenza
1.4 Alcuni spunti per uno sviluppo futuro
CAPITOLO SECONDO
Recenti evoluzioni nell’organizzazione dei servizi pubblici territoriali
2.1 Introduzione
2.2 Le nuove forme di gestione dei servizi socio-assistenziali. Premessa
2.3 La nozione di “servizio pubblico”
2.4 La centralità del Comune nella gestione dei servizi pubblici locali e dei servizi sociali in particolare
2.5. I modelli gestionali introdotti dalla L. 8 giugno 1990, n. 142
2.6 L’azienda speciale in particolare
2.7 Il convenzionamento con gli organismi non profit
2.8 L’analisi di un caso
CAPITOLO TERZO
Aspetti gestionali ed organizzativi delle IPAB
3.1 La costituzione delle IPAB
3.2 Gli organi di amministrazione
3.3 L’autonomia statutaria e regolamentare
3.4 Le modificazioni istituzionali
3.5 L’estinzione delle IPAB
3.6 I controlli
3.7 L’assetto contabile-patrimoniale
3.8 Il personale
3.9 La responsabilità degli amministratori e dei dipendenti
3.10 i risultati di una ricerca
CONCLUSIONI
APPENDICE LEGISLATIVA