PAOLO FERRARIO (Como, 1948-)
CURRICULUM PROFESSIONALE
aggiornato al 1 gennaio 2012
- 1. Dati anagrafici
Paolo Ferrario
Nato a Como il 26 Novembre 1948
Residente a …
Tel/Fax …
E-Mail: paolo.ferrario@email.it
2. Titolo di studio
Laurea in sociologia, Trento, 1974
Tesi: Il sistema sanitario italiano: storia e problemi (relatore: prof. Tullio Aymone, docente di Sociologia politica (-2003). Voto: 110 e lode
3. Attività di ricerca
Ideazione, progettazione e gestione di:
-
Sito web www.segnalo.it , 2001-2012
-
Blog di ricerca: Politica dei servizi sociali: ricerche in rete, 2008-2012
-
Blog didattico: Aule Virtuali
In queste pagine è possibile trovare materiali di documentazione, studio e ricerca sulle politiche sociali in tema di “Servizi alle persone ed alla comunità”. La mappa degli argomenti monitorati è basata sui contenuti del libro: Ferrario Paolo, Politica dei servizi sociali – Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Editore, Roma 2001, p. 498
4. Attività di Formazione in materia di Politica dei servizi sociali
- Corsi in materia di Politica sociale, 1988-1993
- Programmi di Formazione Permanente 1991-1993
- POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E PROCESSI ORGANIZZATIVI
- COMUNE DI MILANO Scuola regionale per operatori sociali Formazione permanente, COMUNICARE I SERVIZI – laboratorio di formazione a cura di Paolo Ferrario e Patrizia Taccani, febbraio – maggio 1993
1972-1978
- Scuola superiore di servizio sociale della Regione Lombardia E.N.S.I.S.S. di Milano, Funzioni di docente di Politica dei servizi e legislazione socio-sanitaria, per la formazione di assistenti sociali
5. Attività di lavoro organizzativo nel settore dell’amministrazione e gestione di servizi socio – sanitari
- Comune di Milano – Settore servizi sociali (1995 – 1996), con funzioni di Dirigente e responsabile amministrativo dell’”Area gestione Residenze Sanitarie Assistenziali”
- USSL – Unità socio-sanitaria locale di Como (1980-1985), con funzioni di componente dell’ Assemblea generale dell’ associazione dei Comuni
- CSZ – Consorzio Sanitario di Zona di Como (1975-1979), con funzioni di componente del Comitato di gestione dell’ente
6. Enti ed Associazioni con cui ha collaborato per Attività di Formazione Permanente ed aggiornamento professionale
a) Scuole di formazione e Università
- Università di Milano – Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche
- Università di Milano – Bicocca, Facoltà di Sociologia, Corso Progest Programmazione e gestione delle politiche dei servizi sociali
- Istituto Regionale di Studi e Ricerca sociale di Trento , Giornate di studio: SERVIZI SOCIALI: PROSPETTIVE REGIONALI ALLA LUCE DELL’ATTUAZIONE DELLA L.328/2000, Trento 17 giugno 2005
- Università Ca’ Foscari di Venezia – Master sull’ emigrazione – Seminari di Politica sociale e dei servizi sociali
- Scuola regionale operatori sociali del Comune di Milano – Settore Formazione permanente
- Universita’ degli studi di Milano – facolta’ di sociologia – Corsi di perfezionamento in Gerontologia sociale
- Università degli studi di Milano – facoltà di Scienze della formazione
- Istituto regionale per gli studi di servizio sociale (IRSES), Trieste
- Università Cattolica del Sacro Cuore – Servizio Formazione Permanente, Milano
- ESIS – Scuola per assistenti sociali di Palermo
- E.A.S. Scuola superiore di servizio sociale di Acireale, Catania
- Scuola per assistenti sociali di Venezia
b) Enti locali e Aziende sanitarie locali
- Provincia di Milano – Settore Politiche sociali – Unità organizzativa Formazione (dal 1998-)
- Ambito dei Comuni di Pieve Emanuele, Binasco, Casarile, Lacchiarella, Noviglio, Vernate, Zibido San Giacomo, 2005
- Consorzio Desio Brianza, 2005
- Provincia di Bergamo – Settore Politiche sociali – Unità organizzativa Formazione (2001; 2005)
- Comune di Varese – Settore servizi sociali (2004)
- Provincia di Lodi – Settore Politiche sociali – Unità organizzativa Formazione (2001, 2004, 2005)
- Azienda sanitaria locale di Monza – Dipartimento per le attività sociosanitarie integrate (2003)
- Comuni ed enti del “Terzo settore” dell’ambito territoriale di Rozzano – Milano (2003)
- Azienda Sanitaria Locale di Lecco – Dipartimento per le attività sociosanitarie integrate (2001)
- Azienda sanitaria locale di Mantova – Servizio Famiglia Infanzia e Età evolutiva del Distretto Mantova (in un progetto di sviluppo organizzativo curato dallo Studio Aps – Analisi Psico Sociale di Milano) (2001)
- Provincia di Sondrio – Settore politiche sociali (2001)
- Azienda sanitaria locale di Milano 1 – Dipartimento per le attività sociosanitarie integrate – Distretto di Garbagnate; Distretto di Legnano, Distretto di Magenta (2001)
- Azienda Sanitaria Locale della città di Milano – Dipartimento per le attività sociosanitarie integrate (2001)
- Comune di Senago (Mi) – Settore servizi sociali (2001)
- Comune di Pessano con Bornago (MI) (2001)
- Comune di Lissone (MI) – Settore Servizi sociali (2001)
- Provincia di Milano – Settore Politiche sociali, Progetti Legge 285/1997 (2000)
- Provincia di Milano – Settore Politiche sociali – Punto M (2000)
- Comune di Monza (MI) – Settore servizi socio-educativi (1999)
- Comune di Nembro (BG) – Settore servizi sociali (1999)
- Lega delle Autonomie Locali, Milano (1999)
- Comune di Gallarate – settore Servizi sociali (1998)
- Provincia di Verona – Assessorato Servizi sociali (1998)
- Comune di Pistoia – Asl n. 3 (1998)
- Comune di Lodi – settore Servizi sociali (1998)
- Azienda sanitaria locale e Conferenza dei sindaci n. 18 di Rovigo (1998)
- Provincia di Brescia – Settore Politiche sociali – Unità organizzativa Formazione (1997)
- Comune di Imperia – Settore servizi sociali (1995)
- Comune di Savona – Settore servizi sociali (1995)
- Azienda Sanitaria Locale n.27 di Cernusco sul Naviglio – Milano – Servizio di Assistenza sociale (1992)
- Azienda sanitaria locale di Pavia – Dipartimento per le attività sociosanitarie integrate 1988)
- Azienda Sanitaria Locale n. 38 di Milano – Servizio di Assistenza sociale (1988)
- Comune di Como – settore Servizi sociali (1988)
- Provincia di Como – Settore Politiche sociali – Unità organizzativa Formazione (1988)
- Azienda Sanitaria Locale n. 41 di Milano – Servizio di Assistenza sociale (1988)
- Provincia di Varese – Unità organizzativa Formazione (1987)
- Unità socio sanitaria locale di Vigevano (1986)
- Unità socio sanitaria locale di Lodi (1986)
c) Istituti di ricerca sociale e per la formazione:
- Istituto regionale di studi e ricerca sociale di Trento, 2005
- Fondazione Bignaschi di Milano: giornate di formazione all’interno del corso di Gerontologia sociale (2003/2004)
- Istituto degli innocenti – Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Firenze (2002)
- IARD – Istituto di ricerca – Unità Operativa Formazione, Milano, 2002, 2003
- APS – Studio Analisi Psicosociale, Milano, 2002
- Fondazione Emanuela Zancan di Padova, in attività di formazione ed assistenza tecnica a Comuni e Aziende sanitarie per lo sviluppo dei Piani di Zona dei servizi socio-sanitari (1997-1998):
- I.R.S. – Istituto di Ricerca Sociale, Milano
- I.R.E.F. Istituto regionale lombardo di formazione per l’amministrazione pubblica, Milano
- Percorsi Formativi – Associazione ligure per la promozione e lo sviluppo della formazione di operatori dei servizi socio-sanitari e educativi – Savona
- MAIN – Management e Innovazione, Milano
- GENDER Consulenza Formazione Ricerca, Milano
- Fondazione Maderna, Verbania Pallanza
- Fondazione ENAIP – formazione educatori professionali, Bergamo
- Fondazione ENAIP, formazione animatori sociali, Como
- Istituto Fogazzaro, Lugano – Svizzera – Canton Ticino
- Istituto Dante Alighieri, Como
d) Organizzazioni del “Terzo settore”:
- Associazione Gruppo di Betania o.nl.u.s., Milano (2005/2006)
- Associazione Stefania ed altri enti gestori di Servizi Formazione all’Autonomia nel territorio di Lissone – Milano (2003)
- Associazione CERES di Segrate – Milano (2003)
- CEREF – Centro regionale formazione e studi cooperativi di Milano (2001)
- MOVI Movimento di volontariato italiano di Milano (2000)
- CSV – Centro Servizi Volontariato, Milano (2000)
- CORESS – Consorzio regionale cooperative servizi sociali, Milano (1988)
- Tribunale diritti per il malato – Progetto Now – Cee, Padova (1998)
- Centro di iniziativa europea, Milano (1998)
- CARITAS, Genova (1998)
- Cooperativa sociale Arca – Comunità terapeutiche, Como (1998)
- Cooperativa sociale Comunita’ il Giambellino, Milano (1995)
- Cooperativa sociale Accoglienza e Integrazione – Milano (1999)
- SIS – Sistema Imprese Sociali, Milano (1999; 2003)
- La Città essenziale – Lega Nazionale Cooperative e Mutue, Milano (1992/1993)
e) Sindacati, Ordini professionali, Associazioni:
- Ordine assistenti sociali della Regione Lombardia, 2001
- Ordine assistenti sociali della Regione Liguria, 1995
- CGIL – Sindacato Pensionati regionale, Milano
- CGIL – Funzione Pubblica del Comune di Milano
- CGIL – Sindacato pensionali – Lecco
- CGIL-CISL-UIL – Sindacati regionali pensionati, Milano
7. Assistenza tecnica a tesi di diploma universitario e del laurea
- per il DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SERVIZIO SOCIALE dell’ Università di Venezia (1998 – 2003):
- L’HANDICAP E IL “DOPO DI NOI”: SUPERARE L’ISTITUZIONALIZZAZIONE, a. s. Serena Bianchetto, 2003
- LE POLITICHE SOCIALI RIVOLTE AI MINORI E ALLE FAMIGLIE IN ITALIA, DALLA META’ DEGLI ANNNI ’90 A OGGI, a.s. Nadia Mocellin, 2003
- Correlatore a: DALLA POLITICA ALLA TECNICA: L’IMPLEMENTAZIONE A LIVELLO LOCALE DELLA LEGGE 328/00, a.s. Silvia Scorzato, relatore prof.sa Silvia De Martino
- Correlatore a: INVECCHIARE OGGI: ALLA RICERCA DI RISPOSTE SOCIO-SANITARIE ADEGUATE, a.s. Tiziana Pattarello, relatrice prof.sa Silvia De Martino, 2003
- Correlatore a: LA FIGURA DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI, a.s. Daniela Brognara, 2003, relatrice prof. Alessandro Rota
- Correlatore a: FORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE: IL CASO DI UN SERVIZIO INFANZIA E ADOLESCENZA, a.s. Elena Regazzo, relatrice prof.sa Silvia De Martino
- POVERTA’ ED ESCLUSIONE SOCIALE: LA POLITICA SOCIALE DELL’UNIONE EUROPEA E IN ITALIA. ANALISI DEL REDDITO MINIMO D’INSERIMENTO E DELLA LEGGE 328/2000, a.s. Elena Perin, 2003, correlatrice prof.sa Federica De Girolami
- Correlatore a: RIFLESSIONE SUI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI OSPITI DELLE STRUTTURE TUTELARI DELLA NOSTRA REGIONE, a.s. Elisa Favaretto, relatrice prof.sa Belilde Sara Seri, 2003
- Correlatore a: L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI TRA DOMICILIARITA’ E RESIDENZIALITA’, a.s. Silvia Meneghin, relatrice prof.sa Federica De Girolami, 2003
- Correlatore a: IL SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO OGGI. PROBLEMI E PROSPETTIVE, a.s. Paquale Coppolone, relatrice prof.sa Federica De Girolami, 2003
- Correlatore a: IL SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO E IL BENESSERE DELL’ANZIANO, a.s. Giulia Bernardi, relatrice prof.sa Federica De Girolami, 2003
- LE POVERTA’ INFANTILI IN ITALIA E CONFRONTO CON L’EUROPA, a.s. Sara Calzavara, 2002
- LE POLITICHE LOCALI PER LA FAMIGLIA, a.s. Donato Scremin, 2002
- Correlatore a: RIFLESSIONI SULLE POLITICHE SOCIALI NEI CONFRONTI DELLE FAMIGLIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REALTA’ REGIONALE DEL VENETO, a.s. Laura Romano, relatore prof.sa Sara Seri, 2002
- Correlatore a: I SERVIZI SOCIALI A PROTEZIONE DEL MINORE NELL’OTTICA DELLA LEGGE 285/97. L’ASSISTENZA ALL’INFANZIA NELLA REALTA’ LOCALE, a.s. Francesca Bruno, relatore prof.sa Sara Seri, 2002
- LE NUOVE NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI: L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE DEL 12 MARZO 1999 N. 68 NEL CONTESTO POLESANO, a.s. Elisa Salmi, 2002
- L’OPERATIVITA’ DI RETE PER LA TUTELA DEL MINORE: IL PROGETTO “MODULO OPERATIVO MINORI” DEI COMUNI DELL’A.ULSS 7, a.s. Raccanelli Anna, 2002
- IL MONDO DELLA NOTTE: PROBLEMA O RISORSA DEL NUOVO MILLENNIO, a.s. Fiorot Michela, correlatore prof.sa Sara Seri Benilde, 2002
- IL PERCORSO DI IMPOVERIMENTO, a.s. Fantoni Marina, 2002
- L’ENTE LOCALE E IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO: COME SONO CAMBIATI NEL TEMPO I SERVIZI ALLA PERSONA, a.s. Simioni Marta, correlatore prof.sa Sara Seri Benilde, 2002
- IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO COME SPERIMENTAZIONE DELLA CITTADINANZA EUROPEA: IL CASO ITALIANO, a.s. Padovese Gaia, 2002
- QUALITA’ NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: LA CERTIFICAZIONE DELLA COOPERATIVA SOCIALE “SOLIDARIETA’” DI TREVISO, a.s. D’Ambroso Marika, 2002
- LA LEGGE 285-97 E LA SUA APPLICAZIONE NELL’AMBITO DELL’ULSS 1, a.s. Salvadori Francesca, 2002
- DALLE NUOVE POLITICHE SOCIALI AL WELFARE MIX: SCELTE INNOVATIVE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI NELE PROVINCE DI PESARO E DI RAVENNA, a.s. Mazzavillani Alessandra, 2002, correlatore prof. Turchetto Maria
- IMMIGRAZIONE: QUALI POLITICHE PUBBLICHE?. La risposta di un Comune della Pedemontana al fenomeno immigratorio, a.s. Andreatta Elisabetta. Correlatore prof. Fabio Perocco, 2001
- IMMIGRAZIONE, ENTI LOCALI E TERZO SETTORE: il caso della provincia di Treviso, a.s. De Bortoli Alida, correlatori prof.sa Simonetta Simoni e prof. Fabio Perocco, 2001
- DALLA PSICHIATRIA MANICOMIALE ALLE PSICHIATRIE TERRITORIALI, a.s. Bettio Claudia, 2001, correlatore prof. Basso Pietro, 2001
- POLITICHE DEI SERVIZI PER I MINORI E GLI ADOLESCENTI: OPPORTUNITA’ E DIRITTI NELLA RECENTE LEGISLAZIONE, a.s. Gallina Annalisa, 2001, correlatrice prof.sa Neve Elisabetta, 2001
- LE TOSSICODIPENDENZE: DALL’INIZIAZIONE AL CONSUMO. NORMATIVE, SISTEMA DEI SERVIZI E LA COMUNITA’ “DUMIA” DI FELTRE (BL), a.s. Lotto Marika, correlatrice prof.sa Neve Elisabetta, 2001
- correlatore a: LA GESTIONE A FINI SOCIALI DEI PATRIMONI MAFIOSI CONFISCATI, a.s. Compagno Pamela, relatore prof. Quintarelli L., 2001
- correlatore a: QUALITA’ NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: LA CERTIFICAZIONE DELLA COOPERATIVA SOCIALE “SOLIDARIETA’ ” DI TREVISO., a.s. Marika D’Ambroso, relatore prof.sa Simonetta Simoni
- IL PIANO DI ZONA: DA STRATEGIA AD OPERATIVITA’. IL CASO DI CHIOGGIA – a.s. Veronese Claudia, 1998, correlatrice prof.sa Neve Elisabetta
- correlatore a: L’INTEGRAZIONE NEL LAVORO SOCIALE: UTOPIA O REALTA’ ? – a.s. Gelsomino Rosanna, relatore prof.sa Neve Elisabetta, 1998
- per la SCUOLA REGIONALE PER OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE di Milano – assistenti sociali (1984-1991):
– ADOLESCENZA E DISADATTAMENTO: ESPERIENZE IN UNA REALTA’ LOCALE, a.s. Bossi Monica e Maggi Monica, 1983-1984
– IDENTIKIT DI UN DISTRETTO, a.s. Prandini Paola, Salari B., Sassi P., 1985-1986
– “ALBA SUI RAMI NUDI”: DAL MANICOMIO ALLA COMUNITA’ TERAPEUTICA, a.s. Gottardi M., Zani M., 1984-1985
– VECCHIAIA E SOCIETA’: LA POLITICA DEI SERVIZI TRA RAZIONALIZZAZIONE E RINNOVAMENTO, a.s. Pennati F., Galbusera A., 1984-1985
– IL SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO TRA AUTONOMIA E DIPENDENZA, a.s. Bianchi Claudia, 1987-1988;
– DISTRETTO SOCIO-SANITARIO E MALTRATTAMENTO INFANTILE: PROBLEMI DI RILEVAZIONE E DI INTERVENTO INTEGRATO, a.s. Allocca Lucia, 1989;
– DISTRETTO SOCIO-SANITARIO E GIOVANI: LINEE PER UN PROGETTO, a.s. Mapelli Stefania, 1989
– DALL’OSPEDALE PSICHIATRICO ALLE COMUNITA’ TERAPEUTICHE: ANALISI DI ALCUNE ESPERIENZE, a.s. Sondrini Cristina, 1989
– L’INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL PORTATORE DI HANDICAP INTELLETTIVO: UN ESEMPIO DI INTERVENTO, a.s. De Palma Anna, 1989
– PROBLEMA DROGA: SISTEMA ISTITUZIONALE E OPERATIVO RISPONDONO, a.s. Trudu Tiziana, 1990
– “SONDE” NEL DISAGIO SOCIALE: UN PROGETTO DI PREVENZIONE A BRUGHERIO, a.s. Sirtori Raffaella, 1990
– L’OPERATO DELL’ASSISTENTE SOCIALE ALL’INTERNO DEL NUCLEO OPERATIVO TOSSICODIPENDENZE, a.s. Bosisio Maria Cristina, 1990
– DALLA PSICHIATRIA ALLA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE: ANALISI DI UN PERCORSO CULTURALE NELL’ESPERIENZA DI TERRITORIO, tesi di convalida presso l’Università Cattolica- Scuola per assistenti sociali, a.s. Buscetti Cristina, 1990
– SISTEMI OPERATIVI NELLA PSICHIATRIA: L’ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSICO-SOCIALE DI PONTE S. PIETRO, a.s. Rinaldi Stefano 1991
– QUALI SERVIZI DI FRONTE ALLA MORTE? UN’ESPERIENZA NELL’USSL n. 57, a.s. Facchinetto Elena, 1991
– ADA, ASSISTENZA DOMICILIARE AIDS: ANALISI DI UNA ESPERIENZA, a.s. Veronese Elisa.1991
- per la SCUOLA REGIONALE PER OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE di Milano – educatori professionali (1989-1991)
– SERVIZI PER L’HANDICAP: UN CONFRONTO FRA ITALIA E SVIZZERA – educatore professionale M. Caprifoglio 1994
– L’HANDICAP E IL LAVORO: QUALE REALTA’ E QUALI INTERVENTI, e.p. Filipazzi Alba, 1989
- per la SCUOLA SUPERIORE DI SERVIZIO SOCIALE E.N.S.I.S.S di Milano (1972 – 1976) :
– LA FAMIGLIA E I PROBLEMI DEL SUO SUPERAMENTO – tesi di gruppo, 1972
– RICERCA TEORICO – PRATICA SULLA ORGANIZZAZIONE DELLA CITTA’ E I BISOGNI SOCIALI – tesi di gruppo 1972-1973
– RICERCA TEORICO -PRATICA SUI PROBLEMI DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA: DALLA ESCLUSIONE NEGLI ISTITUTI ALLA PREVENZIONE SUL TERRITORIO – tesi di gruppo 1972 – 1973
– ESPERIENZE DI LAVORO IN ALCUNI SETTORI DEL CENTRO MEDICO PSICO-PEDAGOGICO DEL COMUNE DI COMO – tesi di gruppo 1973 – 1974
– CITTA’ E SERVIZI: ALCUNE ESPERIENZE NEL COMUNE DI COMO – tesi di gruppo 1975 – 1976
8. Pubblicazioni 1982 – 2011
2011
|
2010
|
2009
|
2008
|
2007
|
2006 |
2005
|
2003
|
2002
|
2001
|
2000
|
1999
|
1998
|
1997
|
1996
|
1995 |
1994
|
1993
|
1992 |
1991
|
1990
|
1988
|
1987
|
1986
|
1985
|
1984
|
1983 |
1982
|
1967 – 1979
|