AUDIO:
I PUNTI CHIAVE DELL’INTERVENTO:
“sono il padre di Telemaco. Il padre adottivo di Telemaco”
“Telemaco è l’immagine del figlio giusto”
“essere un figlio significa saper ereditare”
“per ereditare occorre riconquistare il passato”
“è innovando che si rimane fedeli ai principi del passato”
“il no della sinistra interpreta la fedeltà come rapporto di venerazione della conservazione immobile”
“il cambiamento genera angoscia. E piuttosto di passare dal guado stretto dell’angoscia è meglio conservare quello che c’è”
“Matteo Renzi doveva essere ucciso nella culla. E ci hanno provato”
“Il cambiamento genera angoscia. Il cambiamento destabilizza. Il cambiamento allarga gli orizzonti. Il cambiamento impone il viaggio di Telemaco. Il cambiamento impone che non dobbiamo rimanere ad aspettare il ritorno del padre”
“Berlinguer ci ha insegnato che se l’uomo di sinistra resta solo un uomo di lotta e non riesce anche ad essere uomo di governo, si finisce per cadere nella pietrificazione del masochismo del no, del godimento della distruzione”
“L’anima affascinante del riformismo è la capacità di costruzione della visione e del progresso”
“L’insopportabile corteo dei padri che non sanno imparare dai figli”
“La saccenza più l’impotenza uguale al paternalismo”
“C’è un odio per la giovinezza … bisogna dare fiducia ai figli”
“La giovinezza si conquista evocando il sogno e nel non avere paura di evocare il sogno”
L’ha ribloggato su Tracce e Sentieri.
"Mi piace""Mi piace"