anno 1990-1991
assistenti sociali
3° anno
Corso: POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI
docente: Paolo Ferrario
Obiettivi:
Il corso ha le seguenti finalità:
- trasmettere una sistematica informazione di base ed una serie
di quadri interpretativi sulle politiche generali e di settore
nell’area dei servizi socio-sanitari;
- mettere a disposizione degli allievi una articolata gamma di
strumenti didattici (bibliografie mirate, griglie interpretative,
suggerimenti di percorsi di ricerca, dispense, ecc.) centrati
sull’esigenza di favorire una autonoma rielaborazione degli
argomenti trattati.
Metodologia didattica:
Il lavoro didattico consisterà in: a) lezioni strutturate sul
tema dello sviluppo dei servizi in Italia ed in Lombardia; b)
approfondimenti seminariali su alcuni punti critici del sistema.
Quest’ultima modalità didattica verrà attivata se vi sarà un
apporto attivo degli allievi consistente nella presentazione di
problemi sulla base di proprie ricerche e riflessioni.
Programma:
La PRIMA FASE è di orientamento, ha lo scopo di suggerire un
metodo di approccio ai problemi e si articola attorno alle
seguenti tematiche:
a) definizione del campo di analisi e rapporti con le altre
materie teoriche e professionali;
b) situazioni problematiche e domanda di servizi: quadri
concettuali di riferimento;
c) strumenti di documentazione sul sistema dei servizi, anche in
riferimento alla preparazione della tesi (fonti informative;
metodi di raccolta delle informazioni e loro presentazione in
analisi articolate; ecc.);
d) assetti istituzionali del sistema dei servizi in chiave
storica, sociale e giuridica.
La SECONDA FASE è di consolidamento delle conoscenze , mira ad
esplorare le specifiche aree di azione dei servizi ed è
finalizzata ad analizzare la situazione giuridica e strutturale
dei servizi socio-sanitari nelle varie aree operative (in Italia
e in Lombardia).
La TERZA FASE è di approfondimento monografico e tende a
sviluppare l’analisi di particolari problemi cruciali scelti
all’interno del corso. Tali argomenti verranno scelti su
sollecitazione degli allievi. A puro titolo esemplificativo si
indicano alcuni temi-tipo: i servizi in rapporto ad eventi limite
(malattia grave, morte); la dimensione del controllo nelle
politiche di servizio (per esempio nel caso della recente legge
sulle tossicodipendenze oppure nel caso dell’alcolismo); il
problema della riabilitazione nei servizi psichiatrici; la
pressione dell’immigrazione extra-comunitaria sulle strutture
socio-sanitarie .
Valutazione:
La valutazione avviene mediante un colloquio orale centrato sui
contenuti trattati nel corso (con particolare riferimento agli
appunti delle lezioni ed alle eventuali dispense fornite dal
docente) e sullo studio e presentazione di 2 libri scelti fra
quelli indicati in bibliografia.
In alternativa alla precedente modalità è possibile produrre una
relazione scritta, da concordare con il docente e da consegnare
almeno dieci giorni prima dell’esame, su un tema complementare a
quello svolto nei tirocini professionali.
In tal caso il colloquio d’esame verterà sulla suddetta
relazione, purchè venga comunque garantita la preparazione
generale connessa al precedente punto a).
CORSO POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI 1991
docente Paolo Ferrario
PROGRAMMA REALIZZATO: SCALETTE DELLE LEZIONI
PRIMA FASE:
- n. ORE PREVISTE: 38 (dal 21.1.1991 al 3.6.1991)
-
n. ORE EFFETTUATE: 34
-
n. STUDENTI ISCRITTI: 14
-
ARGOMENTI DELLE LEZIONI SVOLTE (unità didattiche di 2 ore):
- STATO, FAMIGLIA E SISTEMA DEI SERVIZI: una
concettualizzazione operativa (4.2.1991)
- SITUAZIONI PROBLEMATICHE, DOMANDA ED OFFERTA DI SERVIZI:
concettualizzazione dei tre ambiti di analisi in riferimento
alle politiche dei servizi (11.2.1991)
- TIPOLOGIE DELLE LEGGI IN MATERIA DI SERVIZI: schemi grafici
per individuare le normative giuridiche che regolano il
sistema dei servizi(18.2.1991)
- STRUMENTI DI ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE: diagrammi
di procedura, tavole comparative. introduzione al modello
lombardo dei servizi socio-sanitari (25.2.1991)
- ANALISI SISTEMATICA DELLA STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DEI
SERVIZI SOCIO-SANITARI IN LOMBARDIA: assetto istituzionale;
assetto organizzativo; processo programmatorio; processo
gestionale; tipologia degli standard e relativa
esemplificazione (2 lezioni: 4.3.91; 11.3.91;)
- INTRODUZIONE AI SERVIZI PER FASCE DI BISOGNO:
concettualizzazioni socio-culturali ed esemplificazioni
(18.3.1991)
- IL SISTEMA DEI SERVIZI PSICHIATRICI: processi sociali e
malattie psichiche; storicizzazione delle politiche sociali in
tema di psichiatria; regolamentazione dei trattamenti sanitari
obbligatori; il ciclo di regolazione dei servizi psichiatrici:
acuti, nuovi cronici, ex o.p.; il modello lombardo: strutture
e forme di coordinamento (3 LEZIONI: 8.4.1991; 15.4.1991;
22.4.1991)
- I SERVIZI PER LE TOSSICODIPENDENZE: analisi dei contesti
relazionali (fattori individuali, sociali, culturali); il
concetto di devianza primaria e secondaria in rapporto al
fenomeno della tossicodipendenza; storicizzazione delle
politiche sociali in tema di tossicodipendenze e analisi della
legge 685 del 1975; analisi del dpr 309/1990: articolazione,
organi e funzioni ai vari livelli; azioni di controllo e
azioni di cura ; il sistema operativo per le tossicodipendenze
in lombardia (3 LEZIONI:29.4.1991; 6.5.1991; 13.5.1991)
- SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LE FAMIGLIE E L’INFANZIA:
trasformazioni sociali e politiche per la maternita’ ed
infanzia; analisi sistematica dei provvedimenti per le
lavoratrici madri e gli asili nido; i consultori;
l’interruzione volontaria della gravidanza; la situazione dei
servizi in lombardia con particolare riferimento alle unita’
operative per minori e unita’ operative di neuropsichiatria
infantile (3 LEZIONI: 20.5.1991; 25.5.1991; 3.6.1991).
SECONDA FASE:
- n. ORE PREVISTE: 14 (dal 16.9.1991 al 28.10.1991)
n. ORE EFFETTUATE: 12
n. STUDENTI ISCRITTI: 14
- AVVIO DELLA 2° FASE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA.
SUGGERIMENTI DI METODO per la costruzione di relazioni
didattiche (distribuito scaletta) e sulla tesi ( 1 LEZIONE:
16.9.1991)
- IL NUOVO ORDINAMENTO DEL GOVERNO LOCALE DELLA SANITA’ ED I
COMUNI: recenti sviluppi del settore della sanita’ e
dell’assistenza; il sistema istituzionale in lombardia;
lettura della l. 111/1991 (presentazione dell’esercitazione,
lettura individuale); analisi comparativa delle trasformazioni
amministrative delle usl (grafici) ( 2 LEZIONI: 23.9.1991;
30.9.1991)
- CONDIZIONE ANZIANA E POLITICHE DEI SERVIZI: analisi
articolata del quadro delle variabili e dei sistemi
relazionali; sottolineatura delle teorie familiari in rapporto
al ciclo di vita. ANZIANI E POLITICHE DEI SERVIZI :
ricostruzione delle politiche in chiave storica; cenni ai
principali indicatori del fenomeno dell’invecchiamento
sociale; la formazione della domanda; crucialità del tema
autosufficienza – non autosufficienza; il sistema dell’offerta
di servizi in Lombardia (L.R. 1/86 E P.S.A.) ( 2 lezioni: 7 e
14 ottobre 1991)
- AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TOSSICODIPENDENZE: sentenza della
Corte costituzionale e modifiche dell Legge 162. MAPPA PER LA
RICOSTRUZIONE DELLE POLITICHE DEI SERVIZI IN MATERIA DI
HANDICAP. (28 Ottobre 1991)
- Progettazione e docenza del corso interno di FORMAZIONE
PERMANENTE:
“SERVIZI SOCIO-SANITARI ED EDUCATIVI : AGGIORNAMENTO
ISTITUZIONALE ED ORGANIZZATIVO”
(2 febbraio – 19 Marzo 1991)
- n. ore previste:18
n. ore effettuate: 18
n. partecipanti: 15
ARGOMENTI DEL CORSO:
metodi e criteri per l’analisi delle leggi socio-sanitari;
Un modello interpretativo del sistema dei servizi. Analisi del
DPCM 8.8.1985 al fine di analizzare i servizi sociali in
rapporto a quelli sanitari (2.2.1991);
- analisi sistematica dei soggetti istituzionali dei servizi:
il sistema delle USL e relativo progetto di legge (9.2.1991);
- analisi della L.R. n. 1 1986 e relativo Piano.
Approfondimento istituzionale ed organizzativo sui ruoli dei
Comuni e delle Ussl (16.2.1991);
- Processi istituzionali ed organizzatori del sistema dei
servizi in Lombardia: riconoscimento degli enti privati;
riconoscimento dell’associazionismo di volontariato; processi
programmatori e tipologia degli standard. preparazione della
successiva esercitazione (4.3.1991);
- Esercitazione: applicazione di due tecniche per l’analisi
delle leggi (codici di lettura e diagrammi di flusso). Lezione
su: analisi della L.R. n. 48 (accesso degli utenti ai servizi)
e posizione funzionale dell’ufficio di pubblica tutela
(9.3.1991);
- Ultimi aggiornamenti giuridico-organizzativi sui servizi
per le tossicodipendenze e sui servizi psichiatrici
- metodo didattico:
lezione; discussione; riflessione in rapporto alle problematiche
portate dai partecipanti