Indice
Prologo
Parte prima. Esplorare la memoria che resta
1. Quando si ammala qualcuno della famiglia…
Dallo stress alla resilienza/Dal punto di vista del malato: andare oltre i pregiudizi/In sintesi
2. Un po’ di teoria
Che cosa significa “stimolare la memoria”?/Quante memorie abbiamo?/Obiettivi e indicazioni per gli esercizi di stimolazione cognitiva/In sintesi
3. La memoria esplicita
Esercizi per l’orientamento temporale e spaziale/Esercizi per l’attenzione e la percezione/Esercizi per il linguaggio/Qualche indicazione per i ricordi autobiografici/Qualche suggerimento per la memoria prospettica/In sintesi
4. La memoria implicita
La stimolazione della memoria nel luogo di vita (ovvero le sorprese del quotidiano)/Ancora sul quotidiano: le funzioni cognitive superiori/Considerazioni conclusive/In sintesi
Parte seconda. L’incontro con il malato demente nella professione
5. Costruire lo spazio del possibile: il progetto
Perché si parla di progetto/Gli ingredienti del progetto/Dalla Pigotta alla favola: un progetto di lavoro per persone con diversa gravità di malattia/In sintesi
6. Dentro lo spazio del possibile: la realizzazione del progetto
La formazione del gruppo: che cosa valutare a livello cognitivo/La scelta del luogo: spazio collettivo o spazio privato?/L’invito: chiedere, insistere, rinunciare?/La seduta e i tempi supplementari/Il commiato: fatica o divertimento, comunque bravi!/Proposte per attività in gruppo/In sintesi
7. Costruire possibili ponti: pensarsi tutori di resilienza
La triade persona malata-familiare caregiver-équipe multidisciplinare/Descrizione delle attività di riabilitazione cognitiva/Descrizione delle attività di terapia occupazionale/Le considerazioni del familiare caregiver/In sintesi
8. Raggiungere frontiere ancora più lontane
La fase avanzata della malattia e la ricerca di piccoli indizi/Un progetto per la costruzione di uno “spazio amico”/In sintesi
9. Dissolvenze
Che cosa ancora “si può fare” con la memoria di chi resta/L’esperienza del gruppo “Mi aiuto aiutando”/Raccontare la propria storia/In sintesi
Epilogo
Appendice
Note
Bibliografia
2 commenti