MONTESSORI ABBRACCIA LE DEMENZE Questo volume rappresenta il tentativo di ripensare completamente al senso della vita delle persone affette da demenza, all’interno delle strutture socio sanitarie, ma non solo. Una risposta per i professionisti del settore e per tutti coloro che si trovano a vivere l’esperienza di un loro caro che convive con la demenza. Sta a noi comprendere, attraverso l’osservazione, che cosa sta accadendo e cercare di trovare delle soluzioni, anche fossero solo per riuscire a stare loro accanto.SCHEDA PRODOTTO |
Parte prima Relazione che cura 1. La relazione prima di tutto 2. Il Modello Montessori per la demenza: superare la contenzione 3. Il Modello Montessori per la demenza: aspetti teorici 4. Il Modello Montessori per la demenza: aspetti pratici 5. Ben venuto! Da ingresso ad accoglienza 6. Accogliere una famiglia, un aspetto sistemico 7. Salute e benessere familiare: un aspetto sistemico 8. Compiti di sviluppo familiare 9. Prevenzione e geragogia Parte seconda Ambiente e organizzazione sotto il profilo montessoriano 1. Stimolazione cognitiva: quale ambiente possibile? 2. Ambiente: la casa che cura 3. Le persone non sono compiti: da PAI a progetto di vita come superamento della contenzione 4. Ripensare all’organizzazione in modo sistemico Parte terza Attività montessoriane: il senso della libertà 1. Proviamo a capirci 2. Da attività ad attività montessoriane 3. Libertà, attività, ruolo 4. Il disturbo del comportamento 5. Il maestro per Montessori è il nostro professionista Il senso della cura Anita Avoncelli da molti anni lavora nel campo delle demenze cercando di portare quel cambiamento valido a modificare la visione stessa di malattia e di conseguenza l’assetto organizzativo e relazionale. Ha sposato la pedagogia montessoriana nel suo originale pensiero fatto di libertà, rispetto ed uguaglianza, elementi fondamentali nella vita di ognuno di noi. Per conoscere le sue iniziative e contattarla potete visitare il suo sito www.avoncellianita.it. Luglio 2020 |