Claudio Gerbino Le madri lasciano segni indelebili Koinè, 2021

Claudio Gerbino Le madri lasciano segni indelebili Koinè


Anno: 2021

Le madri: molto è stato scritto sul rapporto madre-figlio, sull’importanza della figura materna nella vita del bambino, sui danni provocati dalle carenze materne, eccetera. Ma spesso dimentichiamo che una madre, prima di diventare tale, è stata una bambina figlia di un’altra madre. Potremmo ritornare all’indietro all’infinito alla ricerca di motivi e cause che condizionano il comportamento e l’atteggiamento di una madre verso il proprio figlio. Gli studi e l’esperienza clinica ci dicono che molte delle donne che diventano madri non hanno raggiunto una maturità personale e non hanno un’identità di genere prima di avventurarsi nell’esperienza della maternità: donne non realizzate e insoddisfatte che diventano madri inadeguate. Da Melanie Klein in poi conosciamo la definizione di “madre buona – madre cattiva”. L’autore invita a ridefinire le madri sulla base dei limiti imposti dalla loro umanità, e del contesto in cui avviene il concepimento di un figlio: donne non realizzate che diventano madri inadeguate. I condizionamenti culturali imposti dalla società in cui viviamo impediscono la realizzazione di un’identità che non corrisponde al ruolo: se non sei madre non sei niente. I dati di alcune ricerche sperimentali ci aiutano a superare il condizionamento culturale. Una prospettiva che può avere dei risvolti positivi anche nella psicoterapia delle madri e dei figli. Psicoanalisi, antropologia, storia e clinica per capire un po’ di più le madri. I segni lasciati dalla madre sul figlio da ferite dolorose possono diventare cicatrici che ci ricordano i limiti di una donna che, nonostante tutto, ha accettato di far nascere il proprio bambino. È il destino di ogni essere umano; questo può agevolare la trasformazione della rabbia e dell’odio originari in tenerezza verso chi ci ha fatto nascere.

Un commento

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.