scheda dell’editore:
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&isbn=9788874660803&Itemid=72
´Leducatore professionale è presente in molti servizi socio-sanitari dove si manifesta un disagio e in tutti i servizi deputati alla prevenzione del disagio stesso. Nell´ambito di un progetto terapeutico elaborato da un´ quipe multidisciplinare, attraverso gli strumenti della progettazione educativa e soprattutto della relazione interpersonale, l´educatore è la figura professionale che accompagna l´utente in tutto il suo percorso di crescita. ´Lintento del questo volume, nato dall´esperienza di formazione della Fondazione ENAIP di Busto Arsizio e dalla collaborazione con l ´ANEP, è offrire agli studenti e agli educatori professionali già in servizio uno strumento agevole per comprendere meglio quali sono le caratteristiche della metodologia del lavoro educativo professionale, nonch per facilitare l´interpretazione della complessità della figura professionale, dei diversi accenti e delle possibili interpretazioni del ruolo.
INDICE
Introduzione – Prima parte. Profilo e metodologia dell’educatore professionale/
1.Chi è oggi l’educatore-professionale/Attuale profilo e funzioni/I percorsi di formazione di base/La formazione postbase/La deontologia professionale/In sintesi/Domande di autoverifica/
2.La metodologia della pratica educativa professionale/Il concetto di metodologia/Il lavoro educativo: analisi per utenza, per finalità o per metodo’/La metodologia del lavoro educativo: una matrice multidisciplinare/Fare e pensare/In sintesi/Domande di autoverifica/
3.La mappa delle competenze/La pluralità è necessaria nel mondo delle scienze/La pluralità è necessaria nel mondo delle professioni/Le competenze disciplinari/Per un approccio costruttivo alle diverse discipline/Le prospettive applicative in ambito educativo/Alcune segnalazioni pratiche/In sintesi/domande di autoverifica –
Seconda Parte. I diversi contributi disciplinari/
4.Area pedagogica/Le prospettive empiriste/Le prospettive umaniste/Le prospettive materialiste/In sintesi/Domande di autoverifica/
5.Area psicologica/La psicologia: strategie d´avvicinamento e relazioni interprofessionali/Psicologia clinica e individuale: l´individuo e il suo mondo intero/Gruppo, organizzazione e comunità. La psicologia sociale applicata e i contesti di relazione/In sintesi/Domande di autoverifica/
6.Area economica/Elementi disciplinari/Alcune precisazioni terminologiche e gli assunti conseguenti/´Levoluzione della figura dell´educatore/´Leducatore professionale e la “variabile economica”/´Leducatore progettista/´Leducatore responsabile di un settore o di un servizio complesso/´Leducatore manager in una struttura non-profit: quali competenze’/In sintesi/Domande di autoverifica/
7.Area giuridica/Il contesto teorico/Essere u educatore professionale/In sintesi/Domande di autoverifica/
8.Area informatica/Il senso: dal globale al particolare/´Linformatica nel profilo professionale dell´educatore/ In sintesi/Domande di autoverifica/
9.Area medica/Una premessa doverosa/Questioni di metodo/Questioni di prospettiva/In sintesi/Domande di autoverifica/
10.Area socio-antropologica/Un confronto generale/Il contributo della ricerca sociale/In sintesi/Domande di autoverifica/
11.Area del servizio sociale/Teorie e metodi del servizio sociale/Il Servizio sociale professionale/Quale sapere’/La formazione e l’ordinamento della professione/La professionalità praticata/Conclusioni/In sintesi/Domande di autoverifica/
12.Area degli scenari filosofici e sociologici/L’aspetto filosofico/L’aspetto sociologico: un’indicazione di metodo e qualche suggerimento dalla società postmoderna/In sintesi/Domande di autoverifica/ Note/
Letture consigliate/ Gli autori