MINORI e GIOVANI… Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Avviso pubblico per la presentazione di progetti sperimentali da parte dei Comuni nei settori dell’inclusione sociale e del contrasto alla povertà, della tutela dellinfanzia, dell’invecchiamento attivo, della non autosufficienza 8 Nov 201129 Lug 2013 Emanato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali un Avviso pubblico per la presentazione di progetti sperimentali da parte dei Comuni nei settori dell'inclusione sociale e del contrasto alla…
ANZIANI… convegno nazionale “Anziani Oggi: il ruolo degli anziani attivi nella famiglia e nella società” tenutosi a Stresa (VB) il 20 maggio 2011 , a cura del Centro Maderna 27 Ott 20116 Set 2014 Centro Maderna comunica che sono disponili on – line gli interventi dei relatori presenti durante il convegno nazionale "Anziani Oggi: il ruolo degli anziani attivi nella famiglia e nella società"…
DISABILITA' e HANDICAP… G. Casale, Assistere a casa: Guida alla soluzione dei problemi che si presentano nell’assistenza domiciliare – 14 Ott 20116 Mar 2014 Novità ottobre 2011 Suggerimenti e indicazioni per prendersi cura di una persona malata nel suo domicilio Volume di pagine 156 illustrato con 73 figure ASSISTERE A CASA Nuova per semplicità…
Malati cronici… La carica degli immortali di Elisa Manacorda 8 Ott 20112 Nov 2017 La carica degli immortali di Elisa Manacorda La metà dei bambini nati nel 2007 supererà la soglia dei cent'anni. E la medicina è pronta a farci vivere oltre i settanta…
Vecchiaia Invecchiamento Longevità: tra vita reale e immaginario sociale, indagine realizzata da Episteme per l’Italian AXA Forum 5 Ott 2011 Quello tra gli italiani e la longevità è un rapporto in chiaroscuro, come emerge dall’indagine realizzata da Episteme per l’Italian AXA Forum dal titolo “Longevità: tra vita reale e immaginario…
ANZIANI… Le capacità di recupero dell’anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute, a cura di Carlo Cristini , Alessandro Porro , Marcello Cesa-Bianchi 3 Ott 20119 Feb 2014 Le capacità di recupero dell'anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute Autori e curatori: Carlo Cristini , Alessandro Porro , Marcello Cesa-Bianchi Contributi: Giorgio Annoni, Giulia Arcari, Pamina Baccella, Giuseppe Bellelli,…
CICLO DI VITA… Paolo Ferrario, Gli over 60 e la lettura, un piacere in metamorfosi: dal libro agli Ereader e ancora all’Ipad … | Muoversi Insieme 17 Mag 201115 Giu 2015 La generazione delle persone nate nella seconda metà del Novecento, i cosiddetti over 60 di oggi, ha conosciuto direttamente nella propria vita quotidiana i più grandi e profondi cambiamenti dovuti alla…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… Anziani oggi. Il ruolo degli anziani attivi nella famiglia e nella società”, convegno, Stresa, 20 maggio 2011 26 Apr 20119 Mag 2014 Anziani Oggi Il ruolo degli anziani attivi nella famiglia e nella società convegno nazionale Stresa - Hotel Regina Palace Venerdì 20 maggio 2011 ore 9.30-17.00 Chi sono gli anziani oggi?…
LAVORO e politiche del lavoro… Welfare degli anziani in Cina – Radio Cina Internazionale 20 Apr 2011 Welfare degli anziani in Cina - Radio Cina Internazionale.
Demenze Alzheimer… Il Mito dell’Alzheimer. Quello che non sai sulla malattia più temuta del nostro tempo, Peter Whitehouse con Daniel George, Ediz. Italiana a cura di Tiziano Lucchi, Cairo Editore, 2011 21 Mar 2011 E' questo il titolo del nuovo libro di Peter Whitehouse, neurologo americano considerato uno dei massimi esperti mondiali dell'Alzheimer, malattia che, interessando circa 25 milioni di persone nel mondo, sta…
POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA… Alessandra Cicalini, Italia, giovane e vecchia: la fotografia dell’Istat | Muoversi Insieme 2 Feb 20112 Feb 2011 Sempre più anziani e sempre più stranieri. In estrema sintesi, il rapporto Istat 2011 sulla popolazione italiana traccia un quadro che sembra un cerchio: da una parte, la speranza di vita…
Arte… Vecchiaie: Paolo Conte si racconta …. 15 Nov 201029 Ott 2011 Vai all' Audio della intervista Paolo Conte, in occasione della uscita dell' ultimo disco Nelson, si racconta in tema di: linguaggio delle sue canzoni rapporti di famiglia: lo zio Gino il cane Nelson, che…
assistenti familiari ("badanti")… Il dramma delle badanti venute dall’Est Mamme che vivono lontane dai figli – Repubblica.it 13 Nov 20105 Feb 2011 Un progetto per aiutare migliaia di donne ucraine, costrette a vivere lontane dalle loro famiglie. Arrivano in Italia per curare anziani e bambini. Un progetto dell'Oim, l'Organizzazione Internazionale per le…
Biografie… Dalla Puglia storie di anziani speciali – Blog di Stannah | Muoversi Insieme 13 Nov 2010 .... Leonardo Capano, 63 anni, ripete più volte durante la chiacchierata conMuoversi Insieme che la sua Web tv e il relativo portale dedicato aicittadini di Sant'Agata (provincia di Foggia, 2.300 abitanti: nella…
Biografie… Vecchiaie: Pupi Avati 7 Nov 20107 Nov 2010 Vai alla: Intervista a Pupi Avati, di Antonio Piroso, da La 7 Niente di Personale
Prevecchiaia… Vecchiaie: Paolo Villaggio 7 Nov 20107 Nov 2010 Vai alla: Intervista a Paolo Villaggio, a cura di Antonio Piroso, da La 7 Niente di personale in: VILLAGGIO - Playlist - DivShare
Biografie… Malcolm Knowles , Elwood F. Holton III , Richard A Swanson, Quando l’adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona 30 Ott 20109 Feb 2014 Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona Autori e curatori: Malcolm Knowles , Elwood F. Holton III , Richard A Swanson Contributi: Maurizio Castagna Collana: Aif - Associazione italiana formatori Argomenti:…
Non Autosufficienza… ASSISTENZA A DOMICILIO E RSA: quali risposte agli anziani non autosufficienti?, Convegno del Sindacato Pensionati Cgil Como, auditorium Don Guanella via T. Grossi 18, 21 ottobre ore 9,20-13,30 19 Ott 201014 Nov 2016 Programma Il sistema delle Residenze Sanitarie Assistenziali, come modo prevalente di rispondere alla non autosufficienza degli anziani, sta entrando in difficoltà: crescita dei costi nella gestione delle strutture, mancato adeguamento…
DONNE e UOMINI, maschile e femminile… Alessandra Cicalini, La “vecchiaia” difficile delle donne italiane – Blog di Stannah | Muoversi Insieme 18 Ott 2010 ... Loredana Lipperini nella presentazione del suo Non è un paese per vecchie, uscito per Feltrinelli lo scorso settembre (nella foto a sinistra, la copertina del libro). Dopo essersi occupata delle…
Censis… Welfare: CENSIS, non autosufficienza maggiore paura degli italiani, da Cgil newsletter n. 22 del 11 ottobre 2010 11 Ott 20108 Dic 2018 La non autosufficienza (85,7%) e l'impossibilità di pagare le spese mediche (82,5%) rappresentano la prima paura degli italiani, più sentita della criminalità e della disoccupazione. E' quanto risulta dallo studio…
Demenze Alzheimer… Luciana Quaia, Giornata dell’Alzheimer, mano tesa a chi aiuta, da Blog di Stannah | Muoversi Insieme 21 Set 20109 Mag 2014 Nei momenti più difficili non si dovrebbe restare da soli. Purtroppo, però, ai familiari degli anziani colpiti da Alzheimer o da altre forme di demenza senile capita non di rado…
Prevecchiaia… 2012 come “Anno Europeo per l’Invecchiamento Attivo”, in Newsletter (14-09-10) Centro Maderna – pamalteo@gmail.com – Gmail 14 Set 201019 Ott 2010 In un momento di grande preoccupazione per il rapido e crescente invecchiamento della popolazione in Europa dove il numero di ultrasessantenni aumenta di circa 2 milioni ogni anno, e di…
Vecchiaia Invecchiamento Yasunari Kawabata, senza bellezza né consolazione (recensione di Cadavrexquis) 2 Set 201029 Ott 2011 Ho letto La casa delle belle addormentate del giapponese Yasunari Kawabata, che altrimenti non mi sarei mai sognato di leggere, seguendo un consiglio “blasonato”. Qualche tempo fa è apparso sul Corriere della Sera…
ANZIANI… Alessandra Cicalini, Anziani non autosufficienti, cure sempre più “long term” | Muoversi Insieme 2 Set 201014 Nov 2016 Nei prossimi anni in Italia si sentirà sempre più spesso parlare di “long term care”: con questa espressione anglosassone s'intende l'insieme dei servizi di cura e assistenza agli ultra 85, destinati a…
CASA, abitare… Giovanni Del Zanna, Alla ricerca dell’ospitalità turistica… accessibile! | Muoversi Insieme 27 Lug 201027 Lug 2010 La tematica del turismo accessibile è di attualità ormai da molti anni, soprattutto in un Paese, come il nostro, in cui il turismo è (o dovrebbe essere) al centro dell'attenzione.…
Prevecchiaia… Massimo Tanzi, Impotenza, nascondersi non serve – Blog di Stannah | Muoversi Insieme 27 Lug 2010 L'aspettativa di vita maggiore ha fatto crescere il desiderio di mantenersi in forma il più a lungo possibile in tutti gli ambiti della vita, compresa la sfera intima. Purtroppo, però, non è…
Demenze Alzheimer… SANITA’, ASSISTENZA e Non Autosufficienza, Le proposte di CGIL, CISL e UIL della Lombardia, 26 luglio 2010 26 Lug 20102 Nov 2017 SANITA’ e ASSISTENZA Le proposte di CGIL, CISL e UIL della Lombardia Il 26 luglio 2010 si e' tenuto un incontro, chiesto dalle confederazioni regionali sindacali CGIL CISL UIL insieme…
BIOETICA E BIOPOLITICA… Dogliotti L., Le cure palliative e le terapie di supporto in oncologia 21 Lug 2010 Le cure palliative e le terapie di supporto in oncologia Lettura magistrale: “Le cure palliative” - Dott. M. Costantini. 10.45 La nuova legge 38/2010 sulle cure palliative e terapia del…
Prevecchiaia… Laura Cantoni, Caro nonno, quanto lavori! | Muoversi Insieme 19 Lug 2010 Caro nonno, quanto lavori! | Muoversi Insieme.
ANZIANI… La riabilitazione in un “libro bianco”, scheda di Alessandra Cicalini | Muoversi Insieme 10 Lug 20102 Nov 2017 la riabilitazione è il futuro prossimo venturo della sanità, una consapevolezza che accomuna ormai tutta Europa. Lo dimostra il Libro bianco sulla medicina fisica e riabilitativa in Europa, presentato ufficialmente lo…
Censis… Alessandra Cicalini, Come saremo tra vent’anni: la fotografia del Censis | Muoversi Insieme 6 Lug 20108 Dic 2018 Più anziani e forse più indebitati: così saranno gli italiani tra vent'anni. A dirlo, è stato il Censis durante la ventiduesima edizione di “Un mese di sociale”, tenutasi il mese scorso.…
ANZIANI… Ceronetti Guido, QUELL’ INFINITA VECCHIAIA, in Corriere della Sera 30 aprile 2010 17 Mag 20102 Nov 2017 "T utti vogliono, alla vecchiaia, arrivarci, sguazzarci dentro a lungo e, se non mentono a se stessi, essere anche felici. Ma la vecchiaia concentra in sé tutte le infelicità possibili,…
aids… Guy Brown, Una vita senza fine? invecchiamento, morte, immortalità (The Living End, 2008), edizione italiana a cura di Edoardo Boncinelli, traduzione di Gianbruno Guerrerio, Raffaello Cortina, Milano 2009 13 Mag 201022 Mag 2018 La ricerca di Guy Brown, con una potente griglia argomentativa che spazia fra biologia cellulare e incursioni nella statistica e ancora nelle mitologie della storia umana, va oltre ciascuno di…
ANZIANI… L’assistenza agli anziani non autosufficienti, rapporto 2009 promosso dall’IRCCS-INRCA per l’Agenzia nazionale per l’invecchiamento, in sossanita.it 31 Mar 201014 Nov 2016 L'assistenza agli anziani non autosufficienti, rapporto 2009 promosso dall'IRCCS-INRCA per l'Agenzia nazionale per l'invecchiamento, in sossanita.it Blogged with the Flock Browser
ANZIANI… Taccani Patrizia, Giorgetti Maria, LAVORO DI CURA E AUTOMUTUO AIUTO Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti, FrancoAngeli, 2010 26 Feb 20109 Mag 2014 L’automutuo aiuto attraverso il gruppo è una pratica del lavoro sociale che ha trovato ampio sviluppo prima nel Nord America, successivamente in Europa e più recentemente nel nostro paese. Rivolto a persone…
ANZIANI… Rapporto Nazionale 2009 sulle Condizioni e il Pensiero degli Anziani 9 Nov 200917 Mag 2010 Camera dei Deputati 11 novembre 2009 Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 58 - Roma Il “Rapporto Nazionale 2009 sulle Condizioni e il Pensiero degli Anziani – Una società diversa”,…
ANZIANI… I servizi per l’anziano non autosufficiente: bisogni e risorse Mercoledì 14 ottobre ore 15.30 Complesso Santa Maria delle Grazie – Sala S. Domenico Via G. A. Sassi, 3 – Milano 29 Set 200914 Nov 2016 Network Non Autosufficienza INVITO ALL’INCONTRO I servizi per l’anziano non autosufficiente: bisogni e risorse Mercoledì 14 ottobre ore 15.30 Complesso Santa Maria delle Grazie - Sala S. Domenico Via G.…
ANZIANI… L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, Rapporto 2009 sull’assistenza agli over 65 in Italia curato da N.N.A e promosso dall’IRCCS – INCRA 21 Set 200916 Feb 2019 Gli anziani non autosufficienti sono soprattutto a carico dei figli, poi viene l’aiuto della cosiddetta "rete informale" e infine i servizi pubblici e privati. Lo rileva il Rapporto 2009 sull'assistenza…
ANZIANI… Invecchiamento e politiche per la non autosufficienza 17 Feb 200914 Nov 2016 Giovanni Bertin (a cura di), "Invecchiamento e politiche per la non autosufficienza", Erickson, Gardolo (TN), 2009, pp.300, € 21,00.Edizioni Erickson > libri > Lavoro sociale e Servizi di welfare >…
ANZIANI… Lidia Processi, Carl Gustav Jung, Lettere della vecchiaia sull’angoscia si dio, sull’individuazione 13 Gen 200917 Mag 2010 procesi.pdf (application/pdf Object).