PAOLO FERRARIO, La memoria storica di Prospettive Sociali e Sanitarie. Cinquant’anni di trasformazioni dei servizi alla persona e alla comunità, in Prospettive sociali e sanitarie n. 1, 2020, pagg. 2-3

in https://prospettivesocialiesanitarie.it/ dall'editoriale di Emanuele Ranci Ortigosa "Cominciamo con il pubblicare su questo stesso numero la testimonianza di Paolo Ferrario, figura di riferimento per tanti operatori e professionisti, soprattutto lombardi,…

Ferrario Paolo, ”Sanita’: l’attuazione della riforma nelle grandi città’, rapporto di ricerca redatto da : Emanuele Ranci Ortigosa, Paolo Ferrario, Silvana Appiano, Angelo Strada. pubblicato in: ISAP – Istituto per la Scienza dell’amministrazione pubblica, LE RELAZIONI CENTRO-PERIFERIA, Giuffré, Milano 1984, vol. secondo, pagg.1553-1678

Ferrario Paolo, ”Sanita’: l’attuazione della riforma nelle grandi città’, rapporto di ricerca redatto da : Emanuele Ranci Ortigosa, Paolo Ferrario, Silvana Appiano, Angelo Strada. pubblicato in: ISAP – Istituto per la…

Emanuele Ranci Ortigosa, Al di là delle loro denominazioni sono tre proposte di reddito minimo: “Rei, reddito di inserimento”; “reddito di cittadinanza”; “reddito di dignità”, in Nessuno finora ha vinto. E allora inciucio, compromesso, o nuove elezioni? | Articolo | welforum.it 2 aprile 2018

... Il Rei, reddito di inserimento è una misura univeralistica di contrasto alla povertà. La condizione di povertà viene definita e accertata sul livello dell’ISEE (inferiore a 6.000 euro); sul…

Il direttore di Prospettive Sociali e Sanitarie, Emanuele Ranci Ortigosa, dialoga con il sottosegretario Maria Cecilia Guerra, l’intera intervista sarà pubblicata su PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE n. 8, 2012

L’agenda del Governo sull’assistenza sociale, Prospettive Sociali e sanitarie n. 8/12 L’attenzione dell’attuale Governo è stata assorbita dalla riforma di previdenza e lavoro, lasciando in parte finora in sospeso interventi…

Disegnamo il welfare di domani. Una proposta di riforma dell’assistenza attuale e fattibile a cura di E. Ranci Ortigosa con contributi di: P. Bosi, C. Castegnaro, D. Cicoletti, U. De Ambrogio, C. Dessi, M. C. Guerra, F. Longo, D. Mesini, V. Onida, S. Pasquinelli, S. Sabatinelli, M. Samek Lodovici, S. Stea, A. Zanardi, PSS n. 20-22/2011

Speciale:       Disegnamo il welfare di domani. Una proposta di riforma dell’assistenza attuale e fattibile a cura di E. Ranci Ortigosa con contributi di: P. Bosi, C. Castegnaro,…

E’ il momento di selezionare le prestazioni in base ai bisogni reali e al reddito dei destinatari. In due parole “Universalismo selettivo”. Ed è questa l’idea forte del documento redatto da economisti e giuristi coordinati da Emanuele Ranci Ortigosa

”Le risorse sono poche, e quelle che ci sono, sono spese male. Tutto a tutti, indistintamente, non ce lo possiamo permettere più. E' il momento di selezionare le prestazioni in base…

Ferrario Paolo, “La realizzazione degli interventi per le persone anziane: tendenze in atto nelle regioni italiane sul piano legislativo e programmatorio”, ricerca effettuata per l’Istituto di Ricerca Sociale da un gruppo di lavoro diretto da Emanuele Ranci Ortigosa e composto da Anna Banchero e Paolo Ferrario, Milano, novembre 1984

Ferrario Paolo, "La realizzazione degli interventi per le persone anziane: tendenze in atto nelle regioni italiane sul piano legislativo e programmatorio", ricerca effettuata per l'Istituto di Ricerca Sociale da un…

Ferrario Paolo, “Sanita’: l’attuazione della riforma nelle grandi città’, rapporto di ricerca redatto da : Emanuele Ranci Ortigosa, Paolo Ferrario, Silvana Appiano, Angelo Strada. pubblicato in: ISAP – Istituto per la Scienza dell’amministrazione pubblica, LE RELAZIONI CENTRO-PERIFERIA, Giuffré, Milano 1984, vol. secondo, pagg.1553-1678

Ferrario Paolo, "Sanita': l'attuazione della riforma nelle grandi città', rapporto di ricerca redatto da : Emanuele Ranci Ortigosa, Paolo Ferrario, Silvana Appiano, Angelo Strada. pubblicato in: ISAP - Istituto per…