“rafforzare e ridisegnare la sanità territoriale, realizzando una forte rete di servizi di base (case della comunità, ospedali di comunità, consultori, centri di salute mentale, centri di prossimità contro la povertà sanitaria). È questa la strada per rendere realmente esigibili i «Livelli essenziali di assistenza»”, dal discorso del presidente del Consiglio Mario Draghi, Senato della repubblica, 17 febbraio 2021

Sulla base dell’esperienza dei mesi scorsi dobbiamo aprire un confronto a tutto campo sulla riforma della nostra sanità. Il punto centrale è rafforzare e ridisegnare la sanità territoriale, realizzando una…

progressivo ridimensionamento dell’impegno pubblico sul fronte delle politiche socio-sanitarie.e socio-assistenziali. Le risorse assegnate al Fondo sono passate da 1,6 miliardi nel 2007 a 435 milioni nel 2010, per poi scendere a soli 43,7 milioni nel 2012 e infine recuperare in parte negli ultimi due anni fino ai 297,4 milioni del 2014

Politiche sociali: “Con la crisi risorse ridotte dell’81%". L'allarme del Censis L'andamento del Fondo per le politiche sociali testimonia il progressivo ridimensionamento dell'impegno pubblico sul fronte delle politiche socio-sanitarie.e socio-assistenziali.…

Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano concernente l’individuazione di misure di razionalizzazione e di efficientamento della spesa del Servizio Sanitario Nazionale, da Regioni.it – n. 2773 del 28-07-2015

Il 2 luglio, nel corso della Conferenza Stato-Regioni, è stata sancita l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano concernente l’individuazione di misure di razionalizzazione e…

2013 quando tutte le Regioni dovranno fare i conti con i costi standard previsti dal quinto dei decreti attuativi del federalismo fiscale ora alla firma del capo dello Stato. Saranno i costi standard a decidere come finanziare le cure del Ssn – Il Sole 24 ORE

... La vera sfida partirà nel 2013 quando tutte le Regioni dovranno fare i conti con i costi standard previsti dal quinto dei decreti attuativi del federalismo fiscale ora alla…

Parere favorevole è stato espresso il 24 marzo 2011 dalla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale al decreto legislativo in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, e determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario

Parere favorevole è stato espresso il 24 marzo 2011 dalla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale al decreto legislativo in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto…

Nerina Dirindin, “Gli interventi che toccano direttamente la Sanita riguardano principalmente il personale e i farmaci. L’effetto complessivo in termini di spesa per il 2011 si aggira su 1 miliardo di euro, di cui 418 milioni di contenimento della spesa per il personale e 600 milioni di euro per i farmaci” in Attualità e confronti – Il Pensiero Scientifico Editore –

La Finanziaria sta male?   Nerina Dirindin, Dipartimento di Scienze economiche e finanziarie dell'Università degli Studi di Torino, già Assessore alla Sanità della Regione Sardegna. Pubblicato su Va' Pensiero n°…