Vai al contenuto
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • Home
  • 1. OBIETTIVI
  • 2. PAOLO FERRARIO: biografia professionale
  • 3. LUCIANA QUAIA: biografia professionale
  • 4. POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, Carocci Faber Editore, 2014
  • 5. LIBRI, dispense, audiolezioni di Paolo Ferrario
    • Pubblicazioni in ordine cronologico
    • pubblicazioni per ARGOMENTI
    • AUDIO e VIDEO di Paolo Ferrario
  • 6. BIBLIOGRAFIE E RIVISTE
    • Bibliografie per ARGOMENTI
    • RIVISTE
    • Bibliografie per AUTORI
  • 7. SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE, FrancoAngeli, 2016
  • 8. POLITICHE E LEGISLAZIONE
    • AGENDE della politica italiana e delle politiche sociali
    • Antologie legislative in ORDINE CRONOLOGICO suddiviso per CICLI POLITICI
      • dal 4 Marzo 2018-
      • 2013 – 2018
    • ANTOLOGIE LEGISLATIVE suddivise per ARGOMENTI
    • REGIONI italiane
    • Regione LOMBARDIA
    • Legislazione statale: FONTI INFORMATIVE
    • Rassegne Istisss
  • 9. FONTI INFORMATIVE
    • Informazione quotidiana
    • Blog di professionisti dei servizi
    • Audio e Podcast
    • Dipendenze e Tossicodipendenze
    • Famiglie e Minori
    • Servizi educativi
    • Ricerche sociali ed economiche
    • Politica italiana
    • Geopolitica
    • Ricerca LIBRI
  • 10. BLOG WordPress di Paolo Ferrario
  • 11. Privacy e contenuti
Home9. FONTI INFORMATIVEServizi educativi

Servizi educativi


  • Educazione e Scuola

Condividi:

  • Tweet
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Condividi su Tumblr
  • Print & PDF
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Indice degli ARGOMENTI:

cerca per parole chiave

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 4.136 follower

Follow MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI on WordPress.com

social NETWORK

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Google +

Altri BLOG

  • Tumblr

il “metodo Rudyard Kipling” per l’analisi delle politiche sociali

POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, 2015. Vai alla presentazione

POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI, 2001. Vai all’indice

Continuità fra i libri di Ferrario Paolo, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI, 2001 e POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, 2015, Carocci Faber

SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016

Le politiche sociali e i servizi in prospettiva storica

Principali argomenti di Mappeser.com

Agenda della Politica italiana Agenda delle politiche sociali e dei servizi Alzheimer AMBIENTE, ECOLOGIA ANZIANI assistenti familiari ("badanti") Assistenti sociali Audio e Video Lezioni di Paolo Ferrario bibliografie TEMATICHE BIOETICA E BIOPOLITICA Biografie CARTA DEI SERVIZI, QUALITA' E VALUTAZIONE cattolici CICLO DI VITA CINEMA COMUNICAZIONE Contratti, appalti, capitolati CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL CRIMINI e VITTIME CULTURE e modelli culturali DIPENDENZE E TOSSICODIPENDENZE Diritto Costituzionale Diritto Penale Diritto privato e di famiglia DISABILITA' e HANDICAP DONNE e UOMINI, maschile e femminile ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA Educatori professionali ELEZIONI elezioni politiche ENTI LOCALI Europa FAMIGLIE Federalismo fiscale Ferrario Paolo Fondo Sanitario Nazionale e Spesa sanitaria FORMAZIONE Formazione e Corsi di Paolo Ferrario Formazione Permanente GEOPOLITICA Giovani Governi 1994-2011 Governo Monti 2011-2012: Governo Renzi 2014-2016 IMMIGRAZIONE E POLITICHE MIGRATORIE Islamismo e terrorismo islamista LAVORO e politiche del lavoro Lega nord Legislazione e mercato del lavoro Legislazione Sanitaria Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia Libri, Saggi, Articoli e Schede di Paolo Ferrario LINGUAGGIO della politica italiana Lombardia Malati cronici Malati terminali e Cure palliative Medicina narrativa MINORI e GIOVANI Non Autosufficienza Organizzazione dei servizi Partiti e coalizioni Partito dei 5 stelle e grillo PD Partito Democratico Pensioni Politica della scuola e istruzione Politica delle migrazioni Politica fiscale, Finanza pubblica, Bilancio dello Stato POLITICA ITALIANA POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA Povertà Presidente della Repubblica Programmazione e Piani di Zona PSICOLOGIA, PSICANALISI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Referendum REGIONI ITALIANE Religioni e fedi SALUTE e MALATTIA SALUTE MENTALE SERVIZI EDUCATIVI Servizio sociale Servizi psichiatrici SERVIZI SANITARI SERVIZI SOCIALI SESSUALITA' Sguardi sul servizio sociale, a cura di M. Luppi, A Bregantin, A. Maiocchi, L. Mariani, FrancoAngeli, 2016 SICUREZZA SOCIALE Spesa sociale Stati Uniti Storia contemporanea Storia d'Italia Terrorismo politico TERZO SETTORE Testamento biologico - DAT - disposizioni anticipate di trattamento Università di Milano Bicocca Violenza sulle donne e femminicidi VITA/MORTE WEB e INTERNET WELFARE STATE ZZZ Attesa Collocazione

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • alle radici del concetto di DONO. Ritagli di documentazione 18 Feb 2019
  • Come migliorare il Reddito di Cittadinanza: dieci proposte dall’Alleanza contro la povertà, 18 febbraio 2019 18 Feb 2019
  • Regionalismo differenziato: parliamone! [Gianfranco Viesti], in Il Mulino 2019 18 Feb 2019
  • La storia dell’immigrazione per capire l’immigrazione [Bruno Simili], Il Mulino, 2018 18 Feb 2019
  •  Indietro tutta: il Ddl Pillon e la sua idea di famiglia [Rossella Ghigi], in la rivista Il Mulino, 2018 18 Feb 2019
  • La secessione di cui nessuno parla [Gianfranco Viesti], in la rivista Il Mulino, 2018 18 Feb 2019
  • ARACHI G., BALDINI M. (a cura di) La finanza pubblica italiana. Rapporto 2017. Il Mulino editore 18 Feb 2019
  • RICUCCI R. Diversi dall’Islam. Figli dell’immigrazione e altre fedi, Il Mulino, 2017 18 Feb 2019
  • le tappe del VIAGGIO IN ITALIA della rivista Il Mulino 18 Feb 2019
  • Reddito di cittadinanza:  Il doppio binario che porta fuori strada, di Giuliano Cazzola, in Il Mulino 2019 18 Feb 2019
  • Il reddito di cittadinanza. Analisi e valutazioni sul decreto-legge “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”, a cura Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, 2019 18 Feb 2019
  • carta dei servizi: CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DELL’ALTAVALDELSA “Simonetta Traversari”, in www.ftsa.it 18 Feb 2019
  • cultura islamica: la tragedia di Sana tra ignavi e ipocriti, di Diego Minonzio,​ in la Provincia di Como 17 febbraio 2019 18 Feb 2019
  • lessico delle politiche sociali: i COSTI STANDARD 17 Feb 2019
  • lessico delle politiche sociali: l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA DELLE REGIONI 17 Feb 2019
  • Spesa della protezione sociale suddivisa per: assegni familiari, pensioni, sanità, disoccupazione, 1958-1974. Da la RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI n. 3, 2018 17 Feb 2019
  • Popolazione anziana con più di 75 anni: differenze di genere. 1974-2016, da: Barbara da Roit, Marta Pantalone, Bisogni e risorse di cura: generazioni di anziani a confronto, in la RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI n. 3, 2018 17 Feb 2019
  • Barbara da Roit, Marta Pantalone, Bisogni e risorse di cura: generazioni di anziani a confronto, in la RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI n. 3, 2018: GENERAZIONI. Dal conflitto alla sostenibilità, Ediesse edizioni 17 Feb 2019
  • la RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI n. 3, 2018: GENERAZIONI. Dal conflitto alla sostenibilità, Ediesse edizioni. Indice 17 Feb 2019
  • PESARESI FRANCO, Manuale del CENTRO DIURNO. Anziani non autosufficienti e anziani affetti da demenza, volume promosso dalla Fondazione Cenci Gallingani, Maggioli editore, 2019. Indice del libro 17 Feb 2019
  • legislazione italiana: Decreti legge, da strumento “straordinario” a “ordinario”: L’esecutivo Conte è sopra la media – dati da Openpolis 17 Feb 2019
  • cos’è l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA delle REGIONI?, 15 FEBBRAIO 2019 16 Feb 2019
  • Scrivere per ottenere. Manuale di scrittura funzionale, di Giuseppina Mostardi, Pergentina Pedaccini Floris, Centro di documentazione giornalistica, 2019 16 Feb 2019
  • Cultura islamica. Un tribunale, in Pakistan, ha assolto tutti i familiari accusati dell’omicidio di Sana Cheema, cittadina italiana di origini pakistane uccisa nell’aprile del 2018 16 Feb 2019
  • Riparto del Fondo nazionale politiche sociali 2018, Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, 26 novembre 2018 16 Feb 2019
  • Guglielmo Giumelli, VECCHI, VECCHIE E VECCHIAIE nella letteratura e nel cinema, Il Melangolo, 2019. Indice del libro 15 Feb 2019
  • sulla REGIONALIZZAZIONE della SCUOLA| www.edscuola.eu/wordpress 15 Feb 2019
  • I Luoghi della Cura – Rivista sulla non autosufficienza anziani: le pubblicazioni. NNA – network non autosufficienza: www.luoghicura.it 15 Feb 2019
  • Medici di medicina generale negli ospedali: al via in Piemonte l’accordo sindacati-Regione per ridurre il sovraffollamento dei pronto soccorso – da DottNet, 15 febbraio 2019 15 Feb 2019
  • Ricerca sulla qualità di vita dell’anziano demente e del familiare di riferimento (caregiver). Risultati conseguiti con un programma di trattamenti terapeutici/riabilitativi/educativi non farmacologici, a cura di: Giuseppe Galetti, Luciana Quaia, Elena Bassi, Sergio Fumagalli, Beatrice Ricci, Fondazione Cà Prina. Ricerca realizzata con il contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, 2006 15 Feb 2019

Statistiche del Blog

  • 1.845.669 hits

Archivi

Paperblog

Paperblog

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003) I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: