… come dovrebbe funzionare un sistema di protezione civile: un percorso virtuoso scandito da fasi che tutte si tengono tra di loro: previsione, prevenzione, addestramento, esercitazione, preparazione, emergenza, gestione emergenza, superamento dell’emergenza, ripristino della normalità, normalità. Questa catena rigorosa – in cui tutti gli enti preposti devono fare la propria parte – è stata sancita nella legge 225/92, quella che in Italia ha istituito il servizio nazionale di protezione civile come tardiva risposta alla cattiva gestione dei soccorsi durante il terremoto dell’Irpinia nel 1980.
Meno protezione, più sicurezza – Rassegna.it – Sito di informazione su lavoro, politica ed economia sociale
Blogged with the Flock Browser