Vai alla scheda dell’editore Carocci Faber
Vai anche al blog Aulevirt.com che ha l’obiettivo di tenere aggiornata in tempo reale la documentazione dei 18 capitoli del libro
INDICE DEL LIBRO

BIBLIOGRAFIA in tema di CONCETTO DI SERVIZIO, AGGIORNATA AL 2019

BIBLIOGRAFIA in tema di ASSETTO ISTITUZIONALE DEI SERVIZI, AGGIORNATA AL 2019


BIBLIOGRAFIA in tema di SERVIZI SANITARI, AGGIORNATA al 2019

BIBLIOGRAFIA in tema di SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI , AGGIORNATA AL 2022
Parte seconda:
Metodi e strumenti di analisi del sistema dei servizi
- Paradigmi per l’analisi delle politiche dei servizi
5.1. Introduzione
5.2. I diversi fattori di sviluppo
5.3. Accostare le complessità
5.4. Il metodo dei paradigmi
Bibliografia in tema di PARADIGMI PER L’ANALISI DEI SERVIZI AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Cultura, individui e società
6.1. Introduzione
6.2. Il concetto antropologico di cultura
6.3. Il contributo conoscitivo e formativo di Carlo Tullio-Altan
6.4. Il modello concettuale Cultura, Personalità, Società
6.5. Centralità della persona nelle moderne società
6.6. Le situazioni problematiche e i servizi
Bibliografia in tema di CULTURA, INDIVIDUI E PERSONALITA’ AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Bisogni, domanda, offerta e situazioni problematiche
7.1. Introduzione
7.2. Lo schema di analisi B/D/O
7.3. Il bisogno
7.4. La domanda
7.5. Il problema e la situazione problematica
7.6. L’offerta
7.7. Le Carte dei servizi
7.8. La qualità del servizio
Bibliografia in tema di BISOGNI, DOMANDA, OFFERTA AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Rete, istituzioni e servizi
8.1. Introduzione
8.2. Le istituzioni
8.3. Le reti istituzionali
8.4. La mappa concettuale della rete istituzionale dei servizi
8.5. Il “terzo settore” e le sue componenti interne
8.6. Le reti dei servizi
8.7. La rete dei servizi sociosanitari
Bibliografia in tema di RETI, ISTITUZIONI E SERVIZI AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Lo schema Input/Output e le agende politiche
9.1. Introduzione
9.2. Lo schema Input/Sistema/Output
9.3. Il concetto di agenda politica
9.4. Le riforme dell’ultimo trentennio del Novecento
9.5. L’agenda politica del primo decennio del Duemila
9.6. Le prospettive di ulteriore modifica del titolo V della Costituzione
Bibliografia in tema di INPUT/OUTPUT E AGENDE POLITICHE AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Stato, mercato, società e tendenze di crisi
10.1. Introduzione
10.2. Schemi di analisi: Habermas, Samuelson, Musgrave, Walzer, Polanyi
10.3. Le grandi crisi del 1929, del 1973 e del 2007/2008
10.4. Il finanziamento dei servizi
10.5. Prospettive economiche e politiche dei servizi
Bibliografia in tema di STATO, MERCATO, SOCIETA’ AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
Parte terza:
Problemi e servizi
- Famiglie, minori e politiche dei servizi
11.1. Introduzione
11.2. I mutamenti culturali e sociali delle famiglie
11.3. Il ruolo del padre nelle nuove famiglie
11.4. Politiche sociali e servizi per le famiglie e i minori dagli anni ’70 al 2000
11.5. Politiche sociali e servizi per le famiglie e i minori dal 2001
Bibliografia in tema di FAMIGLIE, MINORI E POLITICHE DEI SERVIZI AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Disabilità e politiche dei servizi
12.1. Introduzione
12.2.Famiglie e disabilità
12.3. Politiche sociali e servizi per le disabilità
12.4. Disabilità, scuola, integrazione e bisogni educativi speciali
12.5. L’amministratore di sostegno
12.6. Disabilità e politiche del “Dopo di noi”
Bibliografia in tema di DISABILITA’ E POLITICHE DEI SERVIZI AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Salute mentale, psichiatria e politiche dei servizi
13.1. Introduzione
13.2. Le culture della psichiatria
13.3. Malattie mentali, famiglie, giovani e disagio
13.4. Le politiche psichiatriche
13.5. Le reti dei servizi per la salute mentale dal 2001
13.6. La riabilitazione psichiatrica e il lavoro professionale di cura
Bibliografia in tema di SALUTE MENTALE, PSICHIATRIA E POLITICHE DEI SERVIZI AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Dipendenze, tossicodipendenze e politiche dei servizi
14.1. Introduzione
14.2. Tossicodipendenze e nuove dipendenze nel tempo attuale
14.3. L’era digitale e la dipendenza dalla rete
14.4. Politiche dei servizi per le tossicodipendenze negli ultimi trent’anni del ‘900
14.5. Politiche dei servizi per le dipendenze e le tossicodipendenze dal 2001
14.6. Il sistema dei servizi e delle cure per le dipendenze e le tossicodipendenze
Bibliografia in tema di DIPENDENZE, TOSSICODIPENDENZE E POLITICHE DEI SERVIZI AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Vecchiaia, anziani e politiche dei servizi
15.1. Introduzione
15.2. Invecchiamento e trasformazioni individuali e sociali
15.3. Lavoro di cura, stress, caregiver e rischi di abuso
15.4. Politiche dei servizi per gli anziani dagli anni ’70 ad oggi
15.5. Servizi domiciliari e lavoro privato di cura
15.6. Servizi residenziali
15.7. Le riforme delle pensioni dal 1992 al 2011
Bibliografia in tema di VECCHIAIA, ANZIANI E POLITICHE DEI SERVIZI AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Demenze e politiche dei servizi
16.1. Introduzione
16.2. Demenze e malattia di Alzheimer
16.3. Il familiare caregiver
16.4. Le reti dei servizi sanitari e sociali
16.5. I servizi specifici per i malati e i familiari
Bibliografia in tema di DEMENZEI E POLITICHE DEI SERVIZI AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Biopolitiche e servizi alla persona: inizio e fine vita
17.1. Introduzione
17.2. Bioetiche e biopolitiche
17.3. Le biopolitiche dagli anni ‘70 ad oggi
17.4. Biopolitiche e inizio vita
17.5. Biopolitiche e fine vita
Bibliografia in tema di BIOPOLITICHE (INIZIO E FINE VITA) E POLITICHE DEI SERVIZI AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
- Immigrazioni e politiche dei servizi
18.1. Introduzione
18.2. Il tempo delle migrazioni
18.3. Politiche migratorie e legislazione: l’agenda italiana
18.4. Immigrazione e famiglie
18.5. Immigrazione: minori, scuola, servizi educativi
Bibliografia in tema di IMMIGRAZIONE E POLITICHE DEI SERVIZI AGGIORNATA (IN PREPARAZIONE)
—————————————————————————-
vedi anche: