L’ASSETTO ISTITUZIONALE DEI SERVIZI: BIBLIOGRAFIE del capitolo 2 del libro: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber, pagine 31-44

INDICE DEL CAPITOLO

cap2617


VAI ANCHE A:

https://aulevirt.com/category/bibliografie-dei-18-capitoli-del-libro/2-assetto-istituzionale-dei-servizi-bibliografie-aggiornate/


BIBLIOGRAFIA IN ORDINE CRONOLOGICO DECRESCENTE

Sasso Michele, (2023),  Assalto alla Lombardia. Sanità, trasporti,

ambiente: tutti i disastri di una classe politica, Laterza

*  Campanini Annamaria, a cura di,, (2022),  Nuovo dizionario di servizio

sociale, Carocci Faber editore

*  GORI Cristiano (a cura di), (2022), Le politiche del welfare sociale,

Mondadori

*  CASADIO Giovanna, prefazione di Antonio Decaro, (2022),  Diario di bordo

dei sindaci. Le città nella pandemia, Treccani

*  D’ALIMONTE Roberto, MAMMARELLA Giuseppe, (2022), L’ Italia della

svolta, 2011-2021, Il Mulino

*  GARZONIO Marco, Prefazione di Giuliano Pisapia, (2021), La città che

sale. MILANO da tangentopoli al post Expo, passando per il Covid, in

attesa delle Olimpiadi, nel ricordo di Carlo Maria Martini,, San Paolo

*  MOSTARDI Giuseppina (a cura di), autori: Abballe Natan, De Leo

Federica, Rinaldi Valentina, Vingione Beatrice, (2021),  ASSISTENTE

SOCIALE, guida all’esame di abilitazione e alla professione, per esami di

Stato, sezione A e sezione B, NLD concorsi editore

*  CASSESE Sabino, (2021), Una volta il futuro era migliore. Lezioni per

invertire la rotta, I Solferini

*  The 88 Fools, a cura di, (2020),  Guida tascabile per maniaci degli ANNI

SETTANTA, Edizioni di Clichy

*  FRANZOSO Andrea, (2020),  Viva la Costituzione. Le parole e i

protagonisti. Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta, De

Agostini

*  CICERI Guido, CAU Marco, MAINO Graziano (a cura di). Prefazione di

Giovanni Fosti, (2019),  Welfare dei servizi e welfare di comunità.

L’esperienza di SERCOP azienda speciale consortile per i servizi alla

persona del rhodense, Maggioli editore

*  GENTILONI SILVERI Umberto, (2019),  Storia dell’Italia contemporanea:

1943-2019, Il Mulino

*  FOOT John, (2019), L’ Italia e le sue storie. 1945-2019, Laterza editore

*  ANEP, associazione nazionale educatori professionali, a cura di Paola

Nicoletta Scarpa, (2018), L’ EDUCATORE PROFESSIONALE. Una guida per

orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici, MAGGIOLI

EDITORE

*  SCARPA PAOLA NICOLETTA (a cura di) e ANEP-Associazione Nazionale

Educatori Professionali,, (2018), L’ educatore professionale. Una guida

per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici,

Maggioli editore, . Indice del libro

*  SCARPA Paola Nicoletta (a cura di), ANEP-associazione nazionale

educatori professionali, (2018), L’ educatore professionale. Una guida per

orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici, Maggioli

*  SALTARI LORENZO, con il coordinamento scientifico di Alfonso Celotto,

(2017), La COSTITUZIONE RAGIONATA, Nel Diritto Editore

*  AA. VV., (2017),  Schemi & Schede di diritto pubblico e costituzionale,

Edizioni Simone

*  D’AGOSTINO CRISTINA. (coordinamento redazionale). A cura di R. Micilio;

  1. Marano, C. Palladino, P. Emanuele; I. Sangiuliano; G. Milano; M.

Rumore, (2017), L’ assistente sociale. Manuale completo per la

preparazione. Per concorsi e prove selettive, Edizioni Simone

*  TONINA Alessandro, (2017), La riforma del terzo settore. Il nuovo assetto

del non-profit, Seac editor

*  AA.VV., (2017),  TERZO SETTORE, tutte le nuove opportunità alla luce

della riforma degli enti non commerciali, a cura della Commissione Enti No

Profit Ungdcec,,  Il Sole 24 Ore

*  BIN ROBERTO, DONATI DANIELE, PITRUZZELLA GIOVANNI, (2017),

Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali (seconda edizione),

Giappichelli editore

*  TONINA Alessandro, (2017), La riforma del terzo settore. Il nuovo assetto

del non-profit, Seac editore

*  AA.VV., (2017), La riforma del TERZO SETTORE. Il nuovo codice del no

profit, come cambia l’impresa sociale, il servizio civile universale, la

riforma del cinque per mille,, Italia Oggi – guida giuridica, settembre 2017

*  TOSI VIRGINIA, RAPONI FABRIZIO, (2016), La riforma del Terzo Settore.

Le novità della Legge 6.6.2016 n. 106, Maggioli editore

*  CRAINZ GUIDO, FUSARO CARLO, (2016),  Aggiornare la Costituzione.

Storia e regioni di una riforma, Donzelli

*  Centro Studi Fiscale, a cura di, (2016), L’ ISEE nuove modalità di calcolo

e modulistica, Seac editore

*  BALDUCCI Massimo, TRE RE Luceta (a cura di), (2016), L’ organizZazione

dei servizi sociali, FrancoAngeli

*  CECCANTI STEFANO, (2016), La transizione è (quasi) finita. Come

risolvere nel 2016 i problemi aperti 70 anni prima, Giappichelli editore

*  DEL VECCHIO OLIMPIA, a cura di, (2016),  Codice degli enti locali, Simone

edizioni

*  VIRGILIO MARIA, (2016),  Codice per l’assistente sociale. Legislazione e

casistica, Carocci Faber

*  CONTESSA CLAUDIO, CROCCO DOMENICO (a cura di), prefazione di

Raffaele Cantone, (2016),  CODICE DEGLI APPALTI E DELLE CONCESSIONI

– Il Dlgs 50/2016 commentato articolo per articolo, DEI – tipografia del

Genio Civile

*  CODINI Ennio., FOSSATI Alberto., FREGO LUPPI Silvia A., (2015),

Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli

*  CODINI ENNIO, FOSSATI ALBERTO, FREGO LUPPI SILVIA A. (a cura di),

presentazione di Giorgio Pastori, (2015),  Manuale di DIRITTO dei SERVIZI

SOCIALI, Giappichelli editore

*  COTTARELLI CARLO, (2015), La lista della spesa. La verità sulla spesa

italiana e su come si può tagliare, Feltrinelli

*  AA. VV., (2015),  Elementi di diritto dell’Unione Europea. Complemento

didattico per lo studio e il ripasso, Edizioni Simone

*  BARDUSCO ALDO, FURLAN FEDERICO, IACOMETTI MYRIAM, MARTINELLI

CLAUDIO, VIGEVANI GIULIO ENEA, VIVIANI SCHLEIN MARIA PAOLA,

(2015),  Costituzioni comparate: Regno Unito, Stati Uniti d’America,

Svizzera, repubblica Federale Tedesca,Francia, Spagna, GIAPPICHELLI

*  Amato Giuliano, (2015), Le istituzioni della democrazia: Un viaggio lungo

cinquant’anni, Il Mulino

*  VOLPI MAURO, (2015),  Istituzioni e sistema politico in Italia. Bilancio di

un ventennio, Il Mulino

*  DEL GIUDICE FEDERICO, (2014),  Costituzione esplicata, spiegata articolo

per articolo, Edizioni Simone

*  MORO GIOVANNI, (2014),  Contro il non profit, Laterza

*  BIFFI ELISABETTA, (2014), Le scritture professionali del lavoro educativo,

FrancoAngeli

*  AMATO GIULIANO, (2014), Le istitizioni della democrazia. Un viaggio lungo

cinquant’anni, Il Mulino

*  CIAMPI C.A., (2014),  Perché nel nostro futuro può esseri solo l’euro, Il

Sole 24 Ore 6 febbraio

*  REGIONE LOMBARDIA, (2014),  Libro bianco sullo sviluppo del sistema

sociosanitario in Lombardia, ww.regionelombardia.it

*  MERLO Giorgio, (2014), La programmazione sociale. Principi, metodi e

strumenti, Carocci

*  VISCO V., (2014),  Riforma del titolo V: sussidiarietà, Il Sole 24 Ore 6

febbraio 2014

*  RANIERI MARIA LUISA, (2014),  Linee guida e procedure di servizio

sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione, Erickson

*  DEL GIUDICE FEDERICO, (2013), Le forme di governo dei principali

ordinamenti costituzionali: Regno unito, Stati Uniti, Francia, Germania,

Italia, Spagna, Svizzera, Russia, Edizioni Simone

*  AA. VV., (2013),  Nella crisi, oltre la crisi: proposta per una riforma delle

politiche e degli interventi socio-assistenziali,, Prospettive sociali e

sanitarie n. 8/10

*  ANTONINI LUCA, (2013),  Federalismo all’italiana. Dietro le quinte della

grande incompiuta, Marsilio

*  COTTURRI GIUSEPPE, (2013), La forza riformatrice della cittadinanza

attiva, Carocci

*  PISCETTA M., PESTICCIA P., (2013),  Onlus: aspetti civili e fiscali, Giuffré

*  MARSICO F., (2013),  Volontariato,  in Nuovo dizionario di servizio

sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber

*  FRISANCO R., (2013),  Volontariato e nuovo welfare. La cittadinanza

attiva e le amministrazioni pubbliche, Carocci

*  FRANZONI F., (2013),  Impresa sociale, in Nuovo dizionario di servizio

sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber

*  COLOZZI I., (2013),  Sussidiarietà,  in Nuovo dizionario di servizio sociale,

a cura di Campamini A.M., Carocci Faber

*  ALLEGRI E., (2013),  Qualità, in Nuovo dizionario di servizio sociale, a

cura di Campamini A.M., Carocci Faber

*  FERRARIO P., (2013),  Programmazione, in Nuovo dizionario di servizio

sociale, a cura di Campanini A.M., Carocci Faber

*  COLOMBO D.A., (2013),  Gestione dei servizi sociali, in Nuovo dizionario di

servizio sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber

*  PEDACI VINCENZO, (2012), Il management pubblico, Simone edizioni

*  BELLATI GIAN ANGELO, CROSTA ROBERTO, (2012), Il federalismo contro

la crisi. Perché la riforma federale ci salverà, Marsilio

*  CIARINI ANDREA, (2012), Le politiche sociali nelle regioni italiane. storiche

e trasformazioni recenti, Il Mulino

*  CITTALIA, (2012),  Ripensare allo sviluppo del welfare locale. Dal quadro

attuale alle priorità di intervento future, in  http://tiny.cc/2lb1lx

*  VANDELLI LUCIANO, BASSANINI FRANCO (cur.), (2012), Il federalismo alla

prova: regole, politiche, diritti nelle regioni, Il Mulino

*  FARGION V., GUALMINI E. (cur.), (2012),  Tra l’incudine e il martello.

Regioni e nuovi rischi sociali in tempi di crisi, Il Mulino

*  TIZZANO ANTONIO (a cura di), (2012),  Codice della unione europea,

Cedam

*  MARI A. (cur.), (2012), La programmazione sociale. Valori, metodi e

contenuti, Maggioli

*  PAINI FRANCESCA, SENSI GIULIO, (2012),  Tra il dire e il welfare: lo stato

sociale nel mare della crisi, Altraeconomia

*  MAGGIAN R., (2011),  Guida al welfare: dalla pianificazione sociale alla

gestione dei servizi. Manuale per operatori del welfare locale, Maggioli

*  DI DIEGO S., (2011), Le cooperative sociali, Maggioli

*  BORZAGA CARLO, PAINI FRANCESCA, (2011),  Buon lavoro. Le

cooperative sociali in Italia, Altraeconomia

*  DIRINDIN N., (2011),  Dieci domande sul federalismo fiscale, Edizioni

Gruppo Abele

*  ZAMAGNI STEFANO (cur.), (2011),  libro bianco sul terzo settore, Il

*  BORZAGA C., FAZZI L., (2011), Le imprese sociali, Carocci

*  PERINO M., (2011), I consorzi socio-assistenziali alla luce delle recenti

norme finanziarie e sul federalismo, Appunti sulle politiche sociali

*  AA. VV., (2011),  Isee: selettività ed equità nell’accesso alle prestazioni

sociali, Prospettive sociali e sanitarie n. 16/18

*  GORI C. (a cura di), (2011),  Come cambia il welfare lombardo. Una

valutazione delle politiche regionali, Maggioli

*  GORI C. (a cura di), (2011),  Quale futuro per il welfare? Le politiche

sociali tra delega assistenziale e prospettive di sviluppo. Un’analsii a

partire dai dati, Forum del Terzo Settore

*  PASQUINO GIANFRANCO, (2010), La rivoluzione promessa. Lettura della

Costituzione italiana, Bruno Mondadori

*  AA. VV., (2010), La produzione dei servizi sociali e sociosanitari:

accreditamento e altri strumenti di regolazione, Prospettive sociali e

sanitarie n. 16/17

*  FERRARIO P., (2010),  Carte dei servizi, una tutela in più per il benessere

individuale, Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah

*  GATTI D., ROSSI P. cur.), (2010),  Esperienze di welfare locale. Le

aziende speciali e la gestione dei servizi sociali nei comuni lombardi,

*  FERRARI MAURO, (2010), LA Frontiera interna. Welfare locale e politiche

sociali, Academia University Press

*  PROPERSI A. ROSSI G., (2010), Gli enti non profit, Il Sole 24 ore

*  CARABELLI GIULIANA, FACCHINI CARLA (cur:), (2010), Il modello

lombardo di welfare. Continuità, riassestamenti, prospettive, FrancoAngeli

*  AA. VV., (2010),  Politiche della formazione, Spunti dello Studio APS

*  PICA F., (2010), Il piccolo dizionario di federalismo fiscale. Schede

tecniche e parole chiave, Giappichelli

*  GIONCADA M., (2009),  Diritto dei servizi sociali, per assistenti sociali,

psicologi, educatori, avvocati, Maggioli

*  DELL’ARINGA C., TREU T. (cur.), (2009), Le riforme che mancano. 34

proposte per il Welfare futuro, Il Mulino

*  CONSOLI MARIA TERESA, (2009), La localizzazione delle politiche sociali.

Attività, risultati e strumenti normativi, Bonanno editore

*  SCARPA C. , BIANCHI P., BORTOLOTTI B., PELLIZZOLA L., (2009),

Comuni S.P.A.. Il capitalismo municipale in Italia, Il Mulino

*  BORZAGA C., ZANDONAI F, (cur.), Rapporto Iris NetWork, (2009), L’

Impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni dei beni comuni, Donzelli

*  BOGNETTI GIOVANNI, (2009), La divisione dei poteri, Giuffrè

*  NICOTRA V., PIZZETTI F., SCOZZESE S. (cur.), (2009), Il federalismo

fiscale, Donzelli

*  COSTA GIACOMO (cur:), (2009), La solidarietà frammentata. Le leggi

regionali sul welfare a confronto, Bruno Mondadori

*  FERRARIO P., (2009),  Servizi sociali e sociosanitari in Lombardia,

Prospettive sociali e sanitarie n. 1

*  CANTORI Alessandra, (2009), L’ assistente sociale istruttore direttivo

negli enti locali. Manuale teorico-pratico per la praparazione ai concorsi

negli enti locali per il ruolo di istruttore direttivo -assistente sociale –

categoria D, Maggioli

*  BRUNI LUIGINO, ZAMAGNI STEFANO, (2009),  Dizionario di economia

civile, Città nuova

*  COTTA M., VERZICHELLI L., (2008), Il sistema politico italiano, Il Mulino

*  VENTURA S., a cura di, (2008),  Da stato unitario a stato federale..

Territorializzazione della politica, devoluzione e adattamento istituzionale

in Europa, Il Mulino

*  MARETTI MARA, (2008),  Welfare locali. Studio comparativo sulla

programmazione dei servizi sociali nelle regioni italiane, FrancoAngeli

*  BIN ROBERTO, PITRUZZELLA GIOVANNI, (2008),  Diritto costituzionale,

Giappichelli

*  GUERZONI L ( a cura di), (2008), La riforma del welfare. Dieci anni dopo

la “Commissione Onofri”, Il Mulino

*  BOSI PAOLO, GUERRA M.CECILIA, (2008), I tributi nell’economia italiana, Il

Mulino

*  PACI MASSIMO (a cura di), (2008),  Welfare locale e democrazia

partecipativa. La programmazione sociale nei municipi di Roma, Il Mulino

*  DEL VECCHIO R., SOLOMBRINO M. (a cura di), (2008),  Codice del

welfare, Edizioni Simone

*  BARBERA AUGUSTO, FUSARO CARLO, (2008),  Corso di diritto pubblico, Il

Mulino

*  MADAMA ILARIA, (2008),  Regionalizzazione e politiche socio-assistenziali

in l’ europa e le regioni. Welfare fra regionalismo e ri-centralizzazione,

Rivista delle plitiche sociali

*  CATELANI E., CHELI E. (a cura di), (2008), I principi negli statuti

regionali, Il Mulino

*  PELLEGRINO G., GJERGJI I., (2007), L’ evoluzione normativa delle politiche

sociali, Piero Manni

*  FERRARIO PAOLO, (2007),  Assetti istituzionali dei servizi: Seminario di

approfondimento, Provincia di Milano – Affari sociali, http://www.segnalo.it

*  VANDELLI LUCIANO, (2007), Il sistema delle autonomie locali, Il Mulino

*  BOVA Francesco, (2006),  Dizionario del nuovo welfare. Vocaboli,

prestazioni, servizi per studenti, operatori, amministratori del sociale,

Maggioli

*  VANDELLI LUCIANO, (2006),  Psicopatologia delle riforme quotidiane, Il

Mulino

*  DEL GIUDICE F., MARIANI F., SOLOMBRINO M., (2006),  Legislazione e

previdenza sociale. Manuale teorico pratico, Edizioni giuridiche Simone

*  FERRARIO P., (2006),  Trasformazioni legislative e amministrative dei

poteri e politiche dei servizi sociali, in AA. VV. I piani di zona come

strumento di integrazione: le sfide per il terzo settore, Auser Biblioteca

*  GORI CRISTIANO (cur.), (2005),  Politiche sociali di centro-destra. la

riforma del welfare lombardo, Carocci

*  TORCHIA LUISA (cur.), (2005),  welfare e federalismo, Il Mulino

*  BANCHERO ANNA, (2005),  PROGRAMMARE I SERVIZI SOCIALI E SOCIO-

SANITARI. Elementi di conoscenza, riflessione e orientamento

sull’evoluzione dela materia dagli anni Cinquanta al nuovo Millennio, IL

MULINO

*  VECCHIATO T., (2005),  Sistemi regionali di welfare. Profili e analisi

comparata, Fondazione Emanuela Zancan

*  FEDI A. (a cura di), (2005),  Partecipare il lavoro sociale. Esperienze,

metodi, percorsi, FrancoAngeli

*  ANTONINI L., (2005),  Sussidiarietà fiscale La frontiera della democrazia,

Guerini e Associati

*  MARABINI CLAUDA, MAZZOLI GINO, OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA,

TARCHINI VALTER, (2004),  SociAzioninedite. nuovi contenuti e nuove

competenze nel lavoro dei servizi sociali tra mandati e problemi che

cambiano, Fondazione Enaip “don G. Magnani”, Studio di analisi

psicosociologica

*  LANCHESTER Fulco, (2004), Gli strumenti della democrazia. Lezioni di

diritto costituzionale comparato, Giuffrè

*  BALDUZZI R. (a cura di)), (2004), La sanità italiana tra livelli essenziali di

assistenza, tutela della salute e progetto di devolution, Giuffrè

*  CASSESE SABINO (cur.), (2004),  Trattato di diritto amministrativo –

diritto amministrativo speciale – le funzioni di ordine e benessere, Giuffre’

*  GORI CRISTIANO, (2004), I Livelli essenziali, in Riforma dei servizi sociali

in italia. l’attuazione della legge 328 e le sfide future, a cura di Gori

Cristiano, Carocci

*  CONSOLI MARIA TERESA, (2004), Il diritto al denaro. Trasferimenti

monetari e politiche sociali, Giuffrè editore

*  FERIOLI ELENA, (2003),  Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare

statale al welfare municipale, Giappichelli

*  FERRARIO PAOLO, (2003), I livelli essenziali di assistenza nei servizi

sociosanitari: la recente storia legislativa, in livelli essenziali delle

prestazioni sociali. dai principi alla pratica ?, Prospettive sociali e sanitarie

*  FERRARIO P., (2003), La Qualità dei servizi alla persona”, rielaborazione

da un incontro con operatori e familiari, Cse del Ceres, Segrate – Milano

*  ALBANESE A., MARZUOLI C. ( a cura di), (2003),  Servizi di assistenza e

sussidiarietà, Il Mulino

*  FERRARIO PAOLO, BIANCHI MARISA, QUAIA LUCIANA, (2002), La qualita’

nei servizi socio-sanitari. Processi di costruzione della carta dei servizi  in

una rsa, Carocci Faber

*  FERRARIO PAOLO, (2002),  Dalla legge 328/00 a oggi (gestione dei servizi

sociali e contratti di appalto; gestione dei servizi sociali e

accreditamento sociale), Prospettive sociali e sanitarie n. 6

*  FERRARIO PAOLO, (2002),  Dalla legge 328/00 a oggi, Prospettive sociali

e sanitarie n. 3

*  FERRARIO PAOLO, (2002),  Condizioni per un efficace processo

programmatorio dei piani di zona, Movi – fogli di informazione e di

coordinamento – Milano

*  FERRARIO PAOLO, (2002), I servizi socio-sanitari e le politiche

amministrative dell’accreditamento, Appunti sulle politiche sociali – gruppo

solidarieta’ n.,5

*  FERRARIO PAOLO, (2002),  Dalla legge 328/00 a oggi: integrazione socio-

sanitaria, spesa, Prospettive sociali e sanitarie n. 12

*  FERRARIO PAOLO, (2001),  riforma dei servizi sociali: il ruolo delle regioni,

Movi – fogli di informazione e di coordinamento – Milano

*  BARBERA AUGUSTO, FUSARO CARLO, (2001), IL GOVERNO DELLE

DEMOCRAZIE, IL MULINO

*  FRANCE GEORGE (a cura di),, (2001),  Federalismo, regionalismo e

standard sanitari nazionali. Quattro paesi, quattro approcci, Giuffre’

*  FERRARIO PAOLO, (2001),  Politica dei servizi sociali. Strutture,

trasformazioni, legislazione, Carocci Faber

*  DA ROIT BARBARA, (2001),  Politiche pubbliche per l’assistenza. Attori,

orientamenti e risorse: i mutamenti in Lombardia, FrancoAngeli

*  FERRARIO PAOLO, (2000),  Riforma dei servizi sociali: l’assetto

istituzionale, Prospettive sociali e sanitarie

*  SCOTT RICHARD W., (1998),  Istituzioni e organizzazioni, Il Mulino

*  BATTISTELLA ALESSANDRO, (1998),  Vademecum sull’utilizzo della

convenzione tra enti pubblici e soggetti privati in ambito socio-

assistenziale, Prospettive sociali e sanitarie

4 commenti

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.