OBIETTIVI del Blog mappeser.com


alle radici della parola documentazione

da doceo : “insegnare”.

documentum: “ciò mediante cui si può apprendere”


Di che cosa parliamo quando parliamo di POLITICHE DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA’?

parliamo dei

PROCESSI STORICI, POLITICI, LEGISLATIVI, ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI CONNESSI ALLA LETTURA DEI BISOGNI SOCIALI, ALLA DEFINIZIONE DELLE DOMANDE DI SERVIZIO ED ALLA PRODUZIONE DELL’OFFERTA DI SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI, SOCIOSANITARI

Mappeser.com è un sistema informativo di  ricercaaggregazionememorizzazione e classificazione  di studi e documenti in tema di “servizi alla persona e alla comunità”  (definiti nel Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112, art. 112-157).

E’ integrato con i seguenti Siti e Blog:

 Si articola in una Rete tematica (vedi in dettaglio la colonna a destra) centrata sullo sviluppo storico, struttura, istituzioni, funzionamento delle politiche sociali applicate ai servizi sociali, educativi, sanitari.

2017-03-08_114424

Consigli per la consultazione:

  • ricerca per tue parole chiave: vai al box CERCA in alto, accanto al titolo
  • ricerca per argomenti: vai al box INDICE  per ARGOMENTI (colonna di destra; scorri le liste, seleziona quella che ti interessa

I documenti sono ordinati in modo cronologico decrescente. Occorre scorrere la lista dall’alto verso il basso


Mappeser è innanzitutto un mio personale laboratorio di ricerca, studio e lavoro formativo:

cerco, trovo, leggo, studio, appunto, elaboro schede e mappe cognitive, scrivo, faccio formazione

Il Blog consente una operazione in più:

socializzo le mie fonti informative,

perchè sono convinto che il Web 2.0  sia una rivoluzione molecolare che sta modificando i modi di apprendere, gli stili conoscitivi delle persone e le relazioni fra le persone. E quindi anche il lavoro didattico e formativo.

Mappeser funziona così:

  •  esplorazione mirata di documenti, saggi, articoli
  • individuazione delle fonti informative disponibili per ogni argomento
  • selezione delle unità informative che ritengo significative per la storia e il funzionamento della Politica dei servizi sociali: queste unità informative compaiono quotidianamente in serie storica nella colonna qui a destra
  • memorizzazione con fondamentale riferimento alle griglie analitiche utilizzate utilizzate per i libri Politica dei servizi sociali (2001) e  Politiche sociali e servizi (2014).

Le griglie di analisi di Mappeser includono anche tracce relative alla politica italiana ed alla geopolitica, in quanto il “sottosistema” dei servizi è parte integrante dei processi che lì avvengono:


Ho avviato mappeser.com il 19 aprile 2008 e il sito www.segnalo.it (di cui questo blog è uno sviluppo)   il 29 giugno 2001

Da questa attività di studio e ricerca non traggo alcun compenso economico, essendo svolta da me solo e in forma del tutto volontaria. Essa ha lo scopo di contribuire alla crescita culturale nel mondo dei servizi alla persona e di trasferire alle giovani generazioni un patrimonio di conoscenze elaborate fin dai primi anni ’70.

Buona esplorazione, grazie per i vostri passaggi in questo ambiente e buon futuro.

Paolo Ferrario

Como, 11 marzo 2019


Paolo Ferrario, Un BLOG per il lavoro professionale: STRUMENTO DI COMUNICAZIONE INTERNA ad un GRUPPO DI LAVORO, pubblicato nel 2009 e aggiornato in tempo reale


PRIVACY E CONTENUTI

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)
I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post.
Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito.
Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
In ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003 inviando una mail a paolo.ferrario@email.it
Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.