alle radici della parola documentazione
da doceo : “insegnare”.
documentum: “ciò mediante cui si può apprendere”
Di che cosa parliamo quando parliamo di POLITICHE DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA’?
parliamo dei
PROCESSI STORICI, POLITICI, LEGISLATIVI, ORGANIZZATIVI E PROFESSIONALI CONNESSI ALLA LETTURA DEI BISOGNI SOCIALI, ALLA DEFINIZIONE DELLE DOMANDE DI SERVIZIO ED ALLA PRODUZIONE DELL’OFFERTA DI SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI, SOCIOSANITARI
Mappeser.com è un sistema informativo di ricerca, aggregazione, memorizzazione e classificazione di studi e documenti in tema di “servizi alla persona e alla comunità” (definiti nel Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112, art. 112-157).
E’ integrato con i seguenti Siti e Blog:
- Gruppo Facebook DOCUMENTAZIONE IN TEMA DI POLITICHE SOCIALI E SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI
- AuleVirt.com: aggiornamento permanente del libro Politiche sociali e servizi, 2014
- Cinrac: blog sul cinema, con particolare attenzione alle narrazioni connesse ai problemi e ai servizi
- Antologia del tempo che resta: pagine antologiche di cultura letteraria e filosofica
- Emanueleseverino.com (a cura di Vasco Ursini e Paolo Ferrario): dedicato alla analisi del pensiero di Emanuele Severino
- Tracce e Sentieri: percorsi in tema di tempo, luogo, eros, polis e destino
- Segnalo.it: il centro di documentazione originario
Si articola in una Rete tematica (vedi in dettaglio la colonna a destra) centrata sullo sviluppo storico, struttura, istituzioni, funzionamento delle politiche sociali applicate ai servizi sociali, educativi, sanitari.
Consigli per la consultazione:
- ricerca per tue parole chiave: vai al box CERCA in alto, accanto al titolo
- ricerca per argomenti: vai al box INDICE per ARGOMENTI (colonna di destra; scorri le liste, seleziona quella che ti interessa
I documenti sono ordinati in modo cronologico decrescente. Occorre scorrere la lista dall’alto verso il basso
Mappeser è innanzitutto un mio personale laboratorio di ricerca, studio e lavoro formativo:
cerco, trovo, leggo, studio, appunto, elaboro schede e mappe cognitive, scrivo, faccio formazione
Il Blog consente una operazione in più:
socializzo le mie fonti informative,
perchè sono convinto che il Web 2.0 sia una rivoluzione molecolare che sta modificando i modi di apprendere, gli stili conoscitivi delle persone e le relazioni fra le persone. E quindi anche il lavoro didattico e formativo.
Mappeser funziona così:
- esplorazione mirata di documenti, saggi, articoli
- individuazione delle fonti informative disponibili per ogni argomento
- selezione delle unità informative che ritengo significative per la storia e il funzionamento della Politica dei servizi sociali: queste unità informative compaiono quotidianamente in serie storica nella colonna qui a destra
- memorizzazione con fondamentale riferimento alle griglie analitiche utilizzate utilizzate per i libri Politica dei servizi sociali (2001) e Politiche sociali e servizi (2014).
Le griglie di analisi di Mappeser includono anche tracce relative alla politica italiana ed alla geopolitica, in quanto il “sottosistema” dei servizi è parte integrante dei processi che lì avvengono:
Ho avviato mappeser.com il 19 aprile 2008 e il sito www.segnalo.it (di cui questo blog è uno sviluppo) il 29 giugno 2001
Da questa attività di studio e ricerca non traggo alcun compenso economico, essendo svolta da me solo e in forma del tutto volontaria. Essa ha lo scopo di contribuire alla crescita culturale nel mondo dei servizi alla persona e di trasferire alle giovani generazioni un patrimonio di conoscenze elaborate fin dai primi anni ’70.
Buona esplorazione, grazie per i vostri passaggi in questo ambiente e buon futuro.
Paolo Ferrario
Como, 11 marzo 2019