POLITICHE DEI SERVIZI SANITARI, BIBLIOGRAFIA in ordine cronologico decrescente del capitolo 3 del libro: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi, Carocci Faber

2020-02-25_1218172020-02-25_121837


VEDI ANCHE:  https://aulevirt.com/category/bibliografie-dei-18-capitoli-del-libro/3-servizi-sanitari-bibliografie-aggiornate/

BIBLIOGRAFIA IN ORDINE CRONOLOGICO DECRESCENTE:

*  Sasso Michele, (2023),  Assalto alla Lombardia. Sanità, trasporti, ambiente:

tutti i disastri di una classe politica, Laterza

*  BASSETTI Matteo, (2022), Il mondo è dei microbi. La nosra bataglia contro i

nemici invisibili,, Piemme

*  RICCIARDI Walter, (2022),  Pandemonio. Quello che è successo, quello che

non dovrà succedere, Laterza

*  Figliuolo Francesco Paolo, Severgnini Beppe, (2022), Un italiano. Quello che la

vita mi ha insegnato per affrontare la sfida più grande, Rizzoli

*  Palù Giorgio, (2022),  All’origine. Il virus che ci ha cambiato la vita, Mondadori

*  Harari Sergio con Vera Martinella, (2022),  Post Covid. Che cosa dobbiamo

sapere sulle conseguenze a lungo termine del virus per corpo e mente,

Corriere della Sera / Solferino

*  Cosmacini Giorgio, (2022), Il medico della mutua. Storia di una istituzione e di

un mestiere, Pantarei edizioni

*  Campanini Annamaria, a cura di,, (2022),  Nuovo dizionario di servizio sociale,

Carocci Faber editore

*  MASSIMO CIRRI , CHIARA D’AMBROS, (2022),  Quello che serve. Un racconto

tra malattia, cura e Servizio Sanitario Nazionale, Manni Editori

*  GARATTINI Silvio, (2021),  futuro della nostra salute. Il servizio sanitario che

dobbiamo sognare, San Paolo editore

*  CUZZOCREA Annalisa, (2021),  Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un

paese che non guarda al futuro, Piemme

*  LOPALCO Pier Luigi, (2021),  Epideme.  La pandemie di ieri e di oggi e la lotta

ai nuovi virus, Corriere della Sera

*  FERRAZZOLI Marco, MAGA Giovanni, a cura di Stefano Dalla Casa, (2021),

Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione, Zanichelli

*  AA. VV., (2020), Il mondo che sarà. Il futuro dopo il virus, La Repubblica

*  CREPET Paolo, (2020),  Vulnerabili. Cosa abbiamo imparato dal virus e quale

futuro ci attende, Mondadori

*  CAPOBIANCHI Maria,  intervista a cura di Benedetta Moro, (2020),

CoronaVirus. Cos’è, come ci attacca, come difenderci, Castelvecchi

*  Francesco Marchini, Giorgia Marinelli, Giulia Rugolo, Sara Piancastelli, Valentina

Rinaldi, a cura di:, (2020),  ASSISTENTE SOCIALE, Manuale completo per la

preparazione ai concorsi e alla professione, NDL – Nel Diritto Editore

*  KUCHARSKI Adam, (2020), Le regole del contagio. L’età virale e le epidemie,

come nascono, come si diffondono, come scompaiono, Marsilio

*  URBANI Andrea, prefazione di Elio Borgonovi, (2019), Il Servizio Sanitario

Nazionale guarda al futuro. Verso nuovi e più evoluti schemi di governance,

Egea editore

*  CILIONE Gampiero, SC, (2019),  Diritto sanitario. Profili costituzionali, legislatvi

e amministrativi, ripartizione delle competenze, organizzazione, soggetti

sanitari privati, professioni, Maggioli

*  Mascolo Vincenzo (a cura di),, (2019),  Piccolo dizionario della cura: poesie e

saggi, Mursia editore

*  LOPALCO PIER LUIGI, (2018),  Informati e vaccinati. Cosa sono, come

funzionano e quanto sono sicuri i vaccini, Carocci

*  Autori Vari, (2018),  Leggi 180, 194 e 833: il welfare italiano 40 anni dopo, La

Rivista delle politiche sociali n. 2

*  CRISAFULLI FRANCESCO ( a cura di), in collaborazione con l’ANEP, (2018), La

valutazione nel lavoro dell’educatore professionale. Modelli e strumenti di

un’attività chiave nei contesti socio-sanitari, Maggioli editore

*  Brolis  Renata,  Maccani Paola,  Perino Annamaria, (2018), l’ integrazione

socio-sanitaria in pratica,, Maggioli editore

*  VILLA ROBERTA, (2017),  Vaccini. Il diritto di nin avere paura. Tutto quello che

occorre sapere sulla vaccinazioni, Corriere della Sera

*  PARTENZA ITALO, (2017), La nuova responsabilità civile del medico e della

struttura sanitaria. Commento aggiornato alla Riforma Gelli, Pacini Giuridica

*  CANTARERO DAVID, PASCUAL MARTA, (2017), La salute, un diritto a rischio,

RBA

*  BIN ROBERTO, DONATI DANIELE, PITRUZZELLA GIOVANNI, (2017),  Lineamenti

di diritto pubblico per i servizi sociali (seconda edizione), Giappichelli editore

*  GIORGETTI RAFFAELLA, (2016),  Legislazione e organizzazione del servizio

sanitario, Maggioli

*  COSMACINI GIORGIO, (2016), Il tempo della cura. Malati, medici, medicina,

NodoLibri

*  BALDUCCI Massimo, TRE RE Luceta (a cura di), (2016), L’ organizZazione dei

servizi sociali, FrancoAngeli

*  CAMPANINI ANNAMARIA (a cura di), (2016), Gli ambiti di intervento dei servizi

sociali, Carocci Faber

*  MIDIRI GIUSEPPE, (2016),  Concorso per operatore socio-sanitario e socio-

assistenziale, Maggioli editore

*  CALAMO-SPECCHIA FRANCESCO, a cura di, (2016),  Manuale di sanità

pubblica, Maggioli editore

*  PESARESI FRANCO (a cura di), (2015), Il nuovo ISEE e i servizi sociali. Il

decreto 159/2013, gli meffetti attesi, indicazioni per le modifiche ai

regolamenti, Maggioli editore

*  DOTTI MONICA, (2015), Il servizio sociale ospedaliero, Carocci Faber

*  INGROSSO MARCO (a cura di). Con la collaborazione di M. Cardano, S. Manghi,

  1. Tognetti, G. Vicarelli, (2015), La salute per tutti. Un’indagine sulle origini

della sociologia della salutein Italia, FrancoAngeli

*  GIONCADA MASSIMILIANO, TREBESCHI FRANCESCO, MIRRI PAOLO ACHILLE,

CANDIDO ALESSANDRO, (2015),  Isee e prestazioni sociali e socio-sanitarie,

Compartecipazione, riparto degli oneri, contenzioso, Maggioli editore

*  RANIERI MARIA LUISA, (2014),  Linee guida e procedure di servizio sociale.

Manuale ragionato per lo studio e la consultazione, Erickson

*  TOTH F., (2014), La sanità in Italia, il Mulino

*  SIMINI S. (a cura di), (2014),  Fare rete in sanità: metodi e strumenti per

professionisti delle reti di cura, Format edizioni

*  REGIONE LOMBARDIA, (2014),  Libro bianco sullo sviluppo del sistema

sociosanitario in Lombardia, ww.regionelombardia.it

*  COSMACINI GIORGIO, (2013), LA scomparsa del dottore. storia e cronaca di

una estinzione, Raffaello Cortina

*  BALDUZZI RENATO, CARPANI GUIDO, (2013),  MANUALE DI DIRITTO

SANITARIO, Il Mulino

*  CAVICCHI IVAN, (2013), IL riformista che non c’e’. le politiche sanitarie tra

invarianza e cambiamento, Dedalo edizioni

*  SICORA ALESSANDRO, (2013), LA violenza contro gli operatori dei servizi

sociali e sanitari, Carocci Faber

*  Gensini Gian Franco, Nicelli Anna Lisa, Trabucchi Marco, Vanara Francesca (a

cura di), (2013),  RAPPORTO SANITA’ 2013. Sistema sanitario e sviluppo del

Paese: alcune specificità in tempo di crisi, Il Mulino/Fondazione Smith Kline

*  VECCHIATO T., (2013),  Integrazione sociosanitaria, in Nuovo dizionario di

servizio sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber

*  CAPRINI C., (2013),  Servizio sociale e salute, in Nuovo dizionario di servizio

sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber

*  CAMERINI G.B., SERGIO G., (2013),  Servizi sociosanitari e giustizia, Maggioli

*  VACCANI ROBERTO, (2012),  Riprogettare la sanita’. modelli di analisi e

sviluppo, Carocci Faber

*  CARUSO ENZA, DIRINDIN NERINA, (2012), IL sistema sanitario alla ricerca della

sostenibilita’, in Finanza pubblica italiana. Rapporto 2012, Il Mulino

*  FONDAZIONE FARMAFACTORING, (2012), IL sistema sanitario in controluce.

rapporto 2011, FrancoAngeli

*  BENEDETTI F., (2012), Il cervello del paziente. Le neuroscienze della relazione

medico-paziente, Giovanni Fioriti Editore

*  ROSSETTI MARCO, (2012), LA responsabilita’ sanitaria, in Treccani, libro

dell’anno del diritto 2012, Istituto della Enciclopedia italiana

*  LIPPI BRUNI MATTEO, RAGO SARA, UGOLINI CRISTINA, (2012), I rapporti tra

servizio sanitario nazionale e mutualita’ sanitaria integrativa: ruoli e

prospettive di sviluppo, in Ruolo delle mutue sanitarie integrative: le società di

mutuo soccorso nella costruzione del nuovo welfare di comunità, Il  Mulino

*  TOTH F., (2012),  Professione medico, Il  Mulino

*  GRIMALDI L., (2012),  Faccia un bel respiro, Mondadori

*  BENEDETTI F., (2012), L’ effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo,

Carocci

*  LIPPI BRUNI MATTEO, RAGO SARA, UGOLINI CRISTINA, (2012), IL ruolo delle

mutue sanitarie integrative: le società di mutuo soccorso nella costruzione del

nuovo welfare di comunità, Il  Mulino

*  VICARELLI GIOVANNA, (2011), Le politiche sanitarie in Welfare in Italia a cura

di Ascoli U., Il  Mulino

*  GENSINI GIANFRANCO, NICELLI ANNA LISA, TRABUCCHI MARIO, VANARA

FRANCESCA (cur.), (2011),  Rapporto sanita’ 2011. il rapporto dinamico tra

ospedale e territorio, Il  Mulino

*  DE VINCENTI C., FINOCCHI GHERSI R., TARDIOLA A. (cur.), (2011), La sanità

in Italia. Organizzazione, governo, regolazione, mercato, Il  Mulino

*  GENSINI GIAN FRANCO, NICELLI ANNA LISA, TRABUCCHI MARCO, VANARA

FRANCESCA (cur.), (2011),  Rapporto sanita’ 2011. il rapporto dinamico tra

ospedale e territorio, Il  Mulino

*  ARCANGELI LAURA, (2011),  Approcci alla regolazione e tendenze emergenti

nei servizi sanitari regionali, in Sanita’ in Italia Organizzazione, governo,

regolazione, mercato, Il Mulino

*  CARABELLI GIULIANA, FACCHINI CARLA (cur:), (2010), Il modello lombardo di

welfare. Continuità, riassestamenti, prospettive, FrancoAngeli

*  AA. VV., (2010), La produzione dei servizi sociali e sociosanitari:

accreditamento e altri strumenti di regolazione, Prospettive sociali e sanitarie

  1. 16/17

*  SCARPANTE SONIA, (2010),  Non avere paura: conoscersi per curarsi, San

*  DONABEDIAN AVEDIS, a cura di Stefania Rodella, (2010), IL maestro e le

margherite. La qualita’ dell’assistenza sanitaria secondo Avedis Donabedian, Il

Pensiero Scientifica

*  DEGANI L., MOZZANICA R., (2009),  Integrazione socio-sanitaria. Le ragioni, le

regioni, gli interventi, Maggioli

*  GENTILOMO ANDREA, TRAVAINI GUIDO, D’AURIA LUCA, (2009),  Medico e

giustizia, Raffaello Cortina

*  BALDUZZI RENATO (cur.), (2009),  Trent’anni di servizio sanitario nazionale.

Un confronto internazionale, Il Mulino

*  TOTH F., (2009), Le politiche sanitarie. Modelli a confronto, Laterza

*  FERRARIO P., (2009),  Servizi sociali e sociosanitari in Lombardia, Prospettive

sociali e sanitarie n. 1

*  NERI STEFANO, (2008),  Italia. la costruzione dei servizi sanitari regionali e la

governance del sistema sanitario in L’ Europa e le regioni. welfare fra

regionalismo e ri-centralizzazione, Rivista delle politiche sociali

*  Personal Manager (AA:VV:), (2007), La sanità e la salute, Università Bocconi

editore e La repubblica – l’Espresso

*  DEL GIUDICE FEDERICO, con la collaborazione di Federico Mariani e Alessandra

Marano, (2007),  LEGISLAZIONE SANITARIA E SOCIALE, EDIZIONI SIMONE

*  BONINO SILVIA, (2006),  Mille fili mi legano qui. vivere la malattia, Laterza

*  BISSOLO GIORGIO, FAZZI LUCA (cur.), (2005),  Costruire l’integrazione

sociosanitaria. attori, strumenti, metodi, Carocci Faber

*  FERRARIO PAOLO, intervista di Fausta Clerici, (2005), I medici di famiglia e i

servizi comunali, Spi-Cgil insieme Como

*  GENSINI GIAN FRANCO, RIZZINI PAOLO, TRABUCCHI MARCO, VANARA

FRANCESCA (cur.), (2005),  Rapporto sanità 2005. invecchiamento della

popolazione e servizi sanitari, Il  Mulino

*  BALDUZZI RENATO, (2005), LA Legislazione sanitaria:il modello lombardo, in

Irer, Lombardia 2005. societa’, governo e sviluppo del sistema lombardo. dieci

anni di esperienze., Irer

*  MACIOCCO GAVINO, TEDIOSI FABRIZIO, (2004), IL sistema sanitario

americano, Prospettive sociali e sanitarie n.. 19

*  BALDUZZI R. (a cura di)), (2004), La sanità italiana tra livelli essenziali di

assistenza, tutela della salute e progetto di devolution, Giuffrè

*  CORBELLINI GILBERTO, (2004),  Breve storia delle idee di salute e malattia,

Carocci

*  FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (cur.), (2003),  Rapporto sanita’

  1. il governo dei sistemi sanitari tra programmazione, devolution e

valorizzazione delle autonomie, Il  Mulino

*  LUZZI SAVERIO, (2003),  Salute e sanita’ nell’italia repubblicana, Donzelli

*  GUIDUCCI Pier Luigi., (2003),  Livelli essenziali di assistenza sanitaria (Lea) e

livelli essenziali di assistenza sociale (Liveas). quale raccordo, Anziani oggi –

Universita’ Cattolica di Roma

*  CAMERLENGO QUIRINO, (2003), LE Politiche sanitarie in Emilia Romagna, Lazio,

Lombardia, Toscana ,  in Sussidiarieta’ e decentramento,  a cura di irer –

Consiglio regionale della lombardia, Violini L., Guerini e associati

*  FERRARIO PAOLO, (2003), I livelli essenziali di assistenza nei servizi

sociosanitari: la recente storia legislativa, in livelli essenziali delle prestazioni

sociali. dai principi alla pratica ?, Prospettive sociali e sanitarie

*  FIORENTINI GIANLUCA (a cura di), (2003), I servizi sanitari in italia. 2003, Il

Mulino

*  FIORENTINI GIANLUCA (cur.), (2002), I servizi sanitari in italia 2002, Il  Mulino

*  PETRANGOLINI T., (2002),  Salute e diritti dei cittadini. Cosa sapere, cosa

fare, Editori Riuniti

*  FERRARIO PAOLO, (2001), LE politiche sanitarie, in  Politica dei servizi sociali,

Carocci

*  FERRARIO PAOLO, (2001), IL sistema dei servizi sanitari, in  Politica dei servizi

sociali, Carocci

*  FRANCE GEORGE (a cura di),, (2001),  Federalismo, regionalismo e standard

sanitari nazionali. Quattro paesi, quattro approcci, Giuffre’

*  FERRARIO PAOLO, (2001),  Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni,

legislazione, Carocci Faber

*  GORI CRISTIANO, (2001), GL assegni di cura: una “rivoluzione silenziosa” del

welfare italiano ?  in   Il mercato sociale dei servizi alla persona a cura di

Costanzo Ranci, FrancoAngeli

*  FIORENTINI GIANLUCA (cur.), (2001), I servizi sanitari in italia 2001, Il  Mulino

*  MAINO FRANCA, (2001), LA politica sanitaria, Il  Mulino

*  BUCCHI M., NERESINI F. (cur.), (2001),  SOCIOLOGIA DELLA SALUTE,

CAROCCI EDITORE

*  FIORENTINI GIANLUCA (cur.), (2000), I servizi sanitari in italia 2000, Il  Mulino

*  FERRARIO PAOLO, (1989), GLI ospedali: origini e tendenze attuali in confini

della salute  a cura di m.Tognetti Bordogna, FrancoAngeli

4 commenti

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.