Politiche sociali nella crisi Il caso Puglia a cura di: Guido Memo, Alessandro Lattarulo EDIZIONE: 2012

Politiche sociali nella crisi

Politiche sociali nella crisi

Il caso Puglia

a cura di: Guido MemoAlessandro Lattarulo

EDIZIONE: 2012

COLLANA: Studi Economici e Sociali Carocci (72)

ISBN: 9788843063932

Indice

Prefazione. Il welfare in pericolo di Ugo Ascoli

1. Crisi e welfare

2. Welfare e giovani

3. Welfare e Sud

4. Eil welfare locale?

5. Il caso Puglia

Parte prima

Ricerca

1. Introduzione. Qualcosa di nuovo dal Mezzogiorno diAlessandro LattaruloGuido Memo

Premessa/Peculiarità politiche e culturali della Puglia/Da Sud, sussidiariamente/ “Caso” Puglia?/Piani sociali di zona: spunti e questioni aperte/Le crisi economica e dell’Unione Europea/Politiche sociali nella crisi e chiosa finale sulla Puglia

2. La concertazione nei Piani sociali di zona 201012. Indagine su 11 Ambiti territoriali pugliesi di Cristina Di Modugno,Alessandro LattaruloMarina Pietroforte

Introduzione/Terzo Settore e politiche di welfare/Il processo di concertazione/ I risultati della concertazione/Considerazioni conclusive

3. Report Ambito di Foggia di Emanuele Università

Descrizione dell’Ambito/Indicatori socio-biografici degli intervistati/Il ruolo del ts nella governance locale dei servizi sociali/Programmazione e concertazione/I risultati della concertazione: efficacia e innovazione del processo decisionale/Gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi/Conclusioni

4. Report Ambito di Manfredonia di Emanuele Pepe

Descrizione dell’Ambito/Indicatori socio-biografici degli intervistati/Il ruolo del ts nella governance locale dei servizi sociali/Programmazione e concertazione/I risultati della concertazione: efficacia e innovazione del processo decisionale/Gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi/Conclusioni

5. Report Ambito di Andria di Marco Landucci

Descrizione dell’Ambito/Indicatori socio-biografici degli intervistati/Il ruolo del ts nella governance locale dei servizi sociali/Programmazione e concertazione/I risultati della concertazione: efficacia e innovazione del processo decisionale/Gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi /Conclusioni

6. Report Ambito di Bari di Grazia Moschetti

Descrizione dell’Ambito/Indicatori socio-biografici degli intervistati/Il ruolo del ts nella governance locale dei servizi sociali/Programmazione e concertazione/I risultati della concertazione: efficacia e innovazione del processo

Decisionale/Gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi/Conclusioni

7. Report Ambito di Conversano di Grazia Moschetti

Descrizione dell’Ambito/Indicatori socio-biografici degli intervistati/Il ruolo del ts nella governance locale dei servizi sociali/Programmazione e concertazione/I risultati della concertazione: efficacia e innovazione del processo decisionale/Gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi/Conclusioni

8. Report Ambito di Taranto di Giovanna Magistro

Descrizione dell’Ambito/Legislazione nazionale e regionale e riconoscimento del ruolo del TS nelle politiche di welfare/Programmazione e concertazione/I risultati della concertazione: efficacia e innovazione del processo  decisionale/Gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi/Conclusioni

9. Report Ambito di Grottaglie di Giovanna Magistro

Descrizione dell’Ambito/Indicatori socio-biografici degli intervistati/Il ruolo del TS nella governance locale dei servizi sociali/Programmazione e concertazione/I risultati della concertazione: efficacia e innovazione del processo decisionale/Conclusioni

10. Report Ambito di Brindisi di Valeria Pecere

Descrizione dell’Ambito/Indicatori socio-biografici degli intervistati/Le definizioni di TS degli intervistati/Il ruolo del TS nellagovernance locale dei servizi sociali/Programmazione e concertazione/I risultati della concertazione: efficacia e innovazione del processo decisionale/Gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi/Conclusioni

11. Report Ambito di Fasano di Valeria Pecere

Descrizione dell’Ambito/Indicatori socio-biografici degli intervistati/Il ruolo del ts nella governance locale dei servizi sociali/Programmazione e concertazione/I risultati della concertazione: efficacia e innovazione del processo

Decisionale/Gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi/Conclusioni

12. Report Ambito di Lecce di Danilo Conte

Descrizione dell’Ambito/Indicatori socio-biografici degli intervistati/Il ruolo del ts nella governance locale dei servizi sociali/Programmazione e concertazione/I risultati della concertazione: efficacia e innovazione del processo decisionale/Gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi/Conclusioni

13. Report Ambito di Gagliano del Capo di Danilo Conte

Descrizione dell’Ambito/Indicatori socio-biografici degli intervistati/Programmazione e concertazione/I risultati della concertazione: efficacia e innovazione del processo decisionale/Gestione, monitoraggio e valutazione dei servizi/Conclusioni

Parte seconda

Riflessioni di contesto

14. Welfare e Terzo Settore. Il futuro del volontariato di Giorgio Marcello

Introduzione/ La sussidiarizzazione delle politiche sociali. Il contributo del TS/ La metamorfosi del volontariato moderno/Le caratteristiche dell’associazionismo volontario meridionale alla luce di alcune recenti ricerche empiriche/Conclusioni. È possibile ipotizzare un recupero della dimensione politica e della prassi del radicamento sociale?

15. Concertazione, programmazione e valutazione nelle politiche sociali della Regione Puglia di Piero D’Argento

Introduzione/La legislazione regionale e la sua attuazione/La programmazione regionale/Il monitoraggio e la valutazione/Conclusioni

16. Le politiche a sostegno della creatività della Regione Puglia di Mariadele Di Fabbio

Introduzione/Le politiche giovanili: attivazione e partecipazione come motore dello sviluppo socio-economico/Conclusioni

17. Volontariato in Puglia: cresce il “ruolo politico” di Luigi Russo

La realtà del volontariato in Italia/La ricerca csv Puglia Net-Regione Puglia/Il trend del volontariato pugliese/Volontariato e Terzo Settore: le sfide per costruire il futuro

18. Quale ruolo per il Terzo Settore? di Daniele Ferrocino

Bibliografia

Gli autori

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.