-
Il volume, giunto alla VII edizione, illustra l’Ordinamento degli enti locali anche alla luce della delicata fase di riordino che sta interessando la materia.Il riferimento è, in particolare, alla L. 7 aprile 2014, n. 56 (cd. legge Delrio) che ha trasformato l’ente Provincia in ente di area vasta e ha disposto l’effettiva entrata a regime della Città metropolitana.Tale legge si ricollega strettamente al progetto di riforma costituzionale attualmente all’esame del Parlamento che ha il suo fulcro nelsuperamento del bicameralismo paritario (attraverso la nascita di una Camera di rappresentanza delle istituzioni territoriali) e nellarevisione del Titolo V, Parte II della Costituzione.Tra gli altri provvedimenti legislativi che hanno avuto un notevole impatto sulla vita e sull’organizzazione degli enti locali e di cui si è tenuto opportunamente conto, si segnalano:— il D.L. 31 dicembre 2014, n. 192, conv. con modif. in L. 27 febbraio 2015, n. 11, (cd. milleproroghe);— la L. 23 dicembre 2014, n. 190, legge di stabilità per l’anno 2015;— il D.L. 12 settembre 2014, n. 133, conv. con modif. in L. 11 novembre 2014, n. 164 (cd. Sblocca Italia);— il D.L. 24 giugno 2014, n. 90, conv. con modif. in L. 11 agosto 2014, n. 114, sulla semplificazione e trasparenza amministrativa;— il D.Lgs. 10 agosto 2014, n. 126 sull’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio di Regioni ed enti locali.Il testo, esaustivo ma agile al contempo, costituisce un valido strumento di preparazione e di aggiornamento in vista del superamento di esami universitari e pubblici concorsi.
Compendio di Diritto degli Enti Locali 25/2 – Edizioni Simone.