Per vie diverse.
Alla adozione di un regolamento di amministrazione condivisa ci si può arrivare in molti modi: per effetto della sollecitazione da parte di cittadini e di formazioni sociali (percorsi bottom-up), attraverso percorsi di decisionali promossi dalla compagine al governo che amministra la città (percorsi top-down), come esito di una scelta politica che può vedere concordi le forze politiche di maggioranza e di opposizione (cross agreement). Ed è presumibile che le modalità che conducono a deliberare l’adozione di un regolamento di amministrazione condivisa influenzino (in forme da approfondire) la sua diffusione e la sua applicazione pratica. In particolare i percorsi che portano alla adozione del regolamento di amministrazione condivisa esito di discussioni e confronti dialettici anche contrappositivi, creano – nel loro svolgersi – attivazioni di diversi attori sociali, suscitano dibattito, attirano attenzione dei media locali, muovono attenzione curiosa, scettica, distratta… ma si trasformano in temi e oggetti di comunicazione. Di contro…
View original post 1.703 altre parole