|
|
Un approfondimento sintetico ma completo sul fenomeno dilagante del Bullismo, che aiuta ad inquadrarne correttamente i confini, anche alla luce delle nuove disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo (Legge 29 maggio 2017, n. 71). Strutturato in forma di quesiti e risposte, questo utile fascicolo esplica la disciplina vigente in materia e supporta il lettore nell’individuazione delle responsabilità (del minore, dei genitori, dell’amministrazione scolastica, ecc.) e nella definizione delle condotte penalmente rilevanti in relazione al tipo di danno subito. Completato dalla giurisprudenza più significativa, il testo analizza la materia in sole 82 pagine, così articolate: |
Quesito 1. Cosa si intende per bullismo e quali sono gli elementi che lo caratterizzano?
1.1. Cosa si intende per bullismo 1.2. Gli elementi che caratterizzano il bullismo 1.3. Gli ambiti del diritto che coinvolgono il bullismo e assenza di una fattispecie tipica incriminatriceQuesito 2. Quali sono le condotte violente e penalmente rilevanti e quando i reati ascrivibili al bullismo sono procedibili a querela o di ufficio? 2.1. Le condotte violente e penalmente rilevanti 2.2. Reati con procedibilità a querela/di ufficio 2.3. Aggravante specifica art. 61 n. 11 c.p. 2.4. Gli obblighi degli insegnanti in qualità di pubblici ufficiali Quesito 3. Quando il bullo minorenne è imputabile e quali sono gli istituti previsti nel procedimento minorile? Quesito 4. In quali casi è prevista la responsabilità civile del minore, dei genitori e dell’amministrazione scolastica? Quesito 5. In cosa consiste il cyber bullismo? Quesito 6. Cosa prevede la legge 29 maggio 2017, n. 71 sul cyber bullismo? Quesito 7. Quali Regioni hanno disciplinato interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo? Quesito 8. Personale esperienza vissuta come facilitatore in una scuola media di Potenza. Risultati? |
Marina Sabina Lembo, Avvocato penalista. |
BULLISMO E CYBERBULLISMO |