Lembo Maria Sabina, Bullismo e cyberbullismo dopo la L. 29 maggio 2017, n. 71, Maggioli editore, 2017

• Le disposizioni della nuova legge 71/2017
• Gestore del sito internet
• Oscuramento, rimozione e blocco dei dati personali del minore dalla rete
• Condotte violente e penalmente rilevanti
• Reati con procedibilità a querela/di ufficio
• Imputabilità del bullo minorenne
• Responsabilità civile del minore
• Responsabilità dei genitori, culpa in educando e in vigilando
• Danni risarcibili
• Responsabilità dell’amministrazione scolastica e degli insegnanti
ACQUISTA ON LINE

Un approfondimento sintetico ma completo sul fenomeno dilagante del Bullismo, che aiuta ad inquadrarne correttamente i confini, anche alla luce delle nuove disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo (Legge 29 maggio 2017, n. 71).

Strutturato in forma di quesiti e risposte, questo utile fascicolo esplica la disciplina vigente in materia e supporta il lettore nell’individuazione delle responsabilità (del minore, dei genitori, dell’amministrazione scolastica, ecc.) e nella definizione delle condotte penalmente rilevanti in relazione al tipo di danno subito.

Completato dalla giurisprudenza più significativa, il testo analizza la materia in sole 82 pagine, così articolate:

Quesito 1. Cosa si intende per bullismo e quali sono gli elementi che lo caratterizzano?
1.1. Cosa si intende per bullismo
1.2. Gli elementi che caratterizzano il bullismo
1.3. Gli ambiti del diritto che coinvolgono il bullismo e assenza di una fattispecie tipica incriminatriceQuesito 2. Quali sono le condotte violente e penalmente rilevanti e quando i reati ascrivibili al bullismo sono procedibili a querela o di ufficio?
2.1. Le condotte violente e penalmente rilevanti
2.2. Reati con procedibilità a querela/di ufficio
2.3. Aggravante specifica art. 61 n. 11 c.p.
2.4. Gli obblighi degli insegnanti in qualità di pubblici ufficiali

Quesito 3. Quando il bullo minorenne è imputabile e quali sono gli istituti previsti nel procedimento minorile?
3.1. L’imputabilità del bullo minorenne
3.2. I compiti del Tribunale per i Minorenni
3.3. Le misure precautelari e le misure cautelari personali applicabili ai minorenni
3.4. I procedimenti speciali alternativi al dibattimento
3.5. La sentenza di non luogo a procedere (improcedibilità) per irrilevanza del fatto
3.6. La sospensione del processo con messa alla prova, istituto giuridico speciale del processo minorile
3.7. La sentenza di non luogo a procedere per concessione del perdono giudiziale

Quesito 4. In quali casi è prevista la responsabilità civile del minore, dei genitori e dell’amministrazione scolastica?
4.1. Casi di responsabilità civile del minore
4.2. Casi di responsabilità dei genitori, la culpa in educando e in vigilando. I danni risarcibili
4.3. La responsabilità dell’amministrazione scolastica e degli insegnanti

Quesito 5. In cosa consiste il cyber bullismo?
5.1. Il cyberbullismo: in quali azioni e comportamenti si concretizza?
5.2. I social media utilizzati dai giovani
5.3. Il lavoro e la specializzazione della Polizia Postale
5.4. Il codice di autoregolamentazione

Quesito 6. Cosa prevede la legge 29 maggio 2017, n. 71 sul cyber bullismo?

Quesito 7. Quali Regioni hanno disciplinato interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo?

Quesito 8. Personale esperienza vissuta come facilitatore in una scuola media di Potenza. Risultati?
8.1. Personale esperienza come facilitatore e presidente di associazione di volontariato con i ragazzi della scuola media G. Leopardi
8.2. Le strategie adottate in altri Paesi
Il KiVa programma anti-bullismo utilizzato in Finlandia
Il KiVa in Italia
8.3. Le Life Skills


Marina Sabina Lembo, Avvocato penalista.


BULLISMO E CYBERBULLISMO
DOPO LA L. 29 MAGGIO 2017, N. 71
Maggioli Editore – Novità Luglio 2017
f.to 21×29,7 – pp. 82 – codice 8891624314 – euro 17,00

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.