Vai al contenuto
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • OBIETTIVI del Blog mappeser.com
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI e SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: INDICE E AGGIORNAMENTI BIBLIOGRAFICI DEI CAPITOLI
  • Paolo Ferrario (1948), biografia professionale: PUBBLICAZIONI, DISPENSE DIDATTICHE, MAPPE COGNITIVE, AUDIO e VIDEO, BLOG
  • Luciana Quaia: BIOGRAFIA PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONI
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • LEGISLAZIONE: fonti informative
  • SITI di documentazione suddivisi per argomenti
    • Post in tema di BLOG professionali e personali:
    • Blog, Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube di Paolo Ferrario
    • Riviste – Link
    • EDITORI – Link
    • Politiche sociali e servizi – Link
    • Siti e Blog di PROFESSIONISTI dei servizi
    • Ricerche sociali, economiche e demografiche – Link
    • Servizi educativi e Scuola – Link
    • Servizi sanitari – Link
    • Famiglie e Minori – Link
    • Dipendenze, tossicodipendenze- Link
    • Salute mentale e servizi psichiatrici – Link
    • Vecchiaia, anziani – Link
    • Politica italiana e Informazione quotidiana – Link
    • Geopolitica – Link
  • BIBLIOGRAFIE in tema di Politiche sociali e servizi
  • Indice analitico per ARGOMENTI del blog mappeser.com

Categoria: integrazione scolastica

integrazione scolastica…

Istat. Alunni con disabilità anno scolastico 2015-16

11 Dic 201726 Feb 2019
Istat. Alunni con disabilità anno scolastico 2015-16 vai al file in formato pdf 22-12-16_2
aaa Attesa Collocazione…

Intorno all’ADHD (da: beizauberei.wordpress.com)

21 Nov 201621 Nov 2016
Di solito questi bambini difficili in classe hanno una diagnosi specifica ADHD , il disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività – che erroneamente viene associata alla normale vivacità infantile, ma…
integrazione scolastica

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: IL FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE O BORDERLINE TIPOLOGIE, ANALISI DI CASI E INDICAZIONI OPERATIVE VIANELLO R., DI NUOVO S., LANFRANCHI S. Editore JUNIOR

29 Lug 2015
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: IL FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE O BORDERLINE TIPOLOGIE, ANALISI DI CASI E INDICAZIONI OPERATIVE VIANELLO R., DI NUOVO S., LANFRANCHI S.Editore JUNIOR
integrazione scolastica…

Regione Lombardia: Legge Regionale 2 febbraio 2010 , n. 4 Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

6 Nov 2014
Legge Regionale 2 febbraio 2010 , n. 4 Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento vai a Banca dati del Consiglio Regionale della Lombardia.
Formazione Permanente…

BES, Corso tutor alunni con bisogni educativi speciali, 11-12 ottobre Roma

24 Set 201419 Dic 2016
integrazione scolastica

Insegnante di sostegno – Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, Edizioni Simone 2014

4 Ago 20144 Ago 2014
Insegnante di sostegno - Nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria Manuale, quiz e domande a risposta aperta per la preparazione alle prove di ammissione ai percorsi formativi di specializzazione…
integrazione scolastica

Istat. scuola e alunni disabili:, da Newsletter disabilità n.128, febbraio 2014

6 Mar 2014
 Istat. scuola e alunni disabili: 67 mila gli insegnanti di sostegnoNell'anno scolastico 2012/13, sono circa 84 mila gli alunni con disabilità nella scuola primaria (pari al 3,0% degli alunni) mentre…
integrazione scolastica

Istat: scuola e alunni disabili, 67mila gli insegnanti di sostegno

17 Dic 2013
Istat: scuola e alunni disabili, 67mila gli insegnanti di sostegno Nell'anno scolastico 2012-13 sono stati circa 149 mila gli alunni con disabilita' in Italia (il 3,2% del totale): 84 mila…
integrazione scolastica

Sono 207.244 gli alunni con disabilità nel nuovo anno scolastico 2013-14, dal Focus “Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014”, appena pubblicato dal Servizio statistico del Miur, 2013

30 Ott 2013
Scuola: più di 200mila alunni con disabilità nel nuovo anno Sono 207.244 gli alunni con disabilità nel nuovo anno scolastico 2013-14, circa il 2,3%. E sono 101.391 gli insegnanti di…
integrazione scolastica

Scuola: più di 200mila alunni con disabilità nel nuovo anno, ottobre 2013

5 Ott 2013
 Scuola: più di 200mila alunni con disabilità nel nuovo anno Sono 207.244 gli alunni con disabilità nel nuovo anno scolastico 2013-14, circa il 2,3%. E sono 101.391 gli insegnanti di…
DISABILITA' e HANDICAP…

accompagnamento degli alunni disabili delle scuole superiori, da Newsletter disabilita’ n.124, aprile 2013

14 Mag 2013
Assistenza educativa. La sentenza del Consiglio di Stato sull’accompagnamento degli alunni disabili delle scuole superiori Il Consiglio di Stato con la sentenza n.1930/13,  depositata nel mese di aprile, ha chiarito,…
integrazione scolastica

Crescono gli alunni disabili. Uno su cinque alla primaria non è autonomo

17 Feb 201317 Feb 2013
Nella scuola primaria sono circa 81 mila (pari al 2,9% del totale), in quella secondaria di primo grado poco più di 63 mila (il 3,5% del totale). In ambedue i…
integrazione scolastica

Bisogni educativi speciali: un approfondimento di Salvatore Nocera

17 Feb 2013
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato in gennaio 2013 la Direttiva del 27/12/2012 relativa ai Bisogni educativi Speciali (BES). Un documento di estrema importanza perché accoglie degli orientamenti da tempo presenti…
integrazione scolastica

vademecum per l’integrazione scolastica degli alunni disabili, di CoorDown

17 Feb 2013
Un vademecum per l'integrazione scolastica degli alunni disabili Chi fa cosa e quando, diritti e doveri delle varie parti coinvolte nel processo di integrazione scolastica (famiglia, professori, uffici scolastici, comune,…
FORMAZIONE…

Disturbi del linguaggio scritto e orale in bambini monolingue e multilingue, Università di Milano Bicocca, 2012

29 Mar 201213 Giu 2013
1. Il progetto europeo CLAD (Crosslinguistic Language Diagnosis.). Alcuni risultati Maria Teresa Guasti (Docente, Università degli Studi di Milano-Bicocca) http://youtu.be/9qiYDZ_y__g 2. Plurilinguismo e multiculturalità, dalla clinica alla società Tiziana Rossetto (Presidente della…
Antologie Legislative…

Normativa scolastica a cura della FADIS, Federazione Associazioni di Docenti per l’Integrazione Scolastica

30 Nov 201119 Dic 2016
FADIS, Federazione Associazioni di Docenti per l'Integrazione Scolastica.
DISABILITA' e HANDICAP…

Gli alunni con disabilità nella scuola: bilancio e proposte, Associazione Treellle – Caritas Italiana Fondazione Agnelli

21 Giu 2011
Associazione Treellle - Caritas Italiana Fondazione Agnelli Giugno 2011 Pagine: 256 Acquista in libreria o dal sito della Erickson Sintesi (pdf) Comunicato stampa (pdf) L’Italia è stata tra i primi Paesi al mondo…
integrazione scolastica

Legge n. 170, 2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

8 Ott 20107 Gen 2014
Vai al testo:  Legge n. 170, 2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.Dbf

INDICE analitico del Blog

cerca per parole chiave:

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Unisciti a 3.520 altri iscritti
Follow Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità on WordPress.com

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • Jaffe Aniela, In dialogo con Carl Gustav Jung. Prefazione di Luigi Zoja, commento storico di Elena Fischli, Bollati Boringhieri, 2023 28 Mag 2023
  • Nella RSA l’infermiere è indiano, inchiesta di Michele Bocci, in il Venerdì di Repubblica, 26 maggio 2023 28 Mag 2023
  • Telefono Azzurro, 17.130 denunce bimbi scomparsi nel 2022 27 Mag 2023
  • Speciale Sabato anch’io in diretta da Barbiana – per il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, Rai/Radio1, 27 maggio 2023 27 Mag 2023
  • Perché il sindacato andrà incontro a una mutazione genetica, di Claudio Negro, maggio 2023 27 Mag 2023
  • Antonio Spallino e il Monumento alla Resistenza Europea, un ricordo di Lorenzo Spallino pubblicato in Medium.com, 27 maggio 2023 27 Mag 2023
  • Piero Angela un viaggio lungo una vita, a Rai1/Ulisse, il piacere della scoperta, 25 maggio 2023 26 Mag 2023
  • Censimento Istat: il non profit conta meno volontari ma costruisce più reti sui territori 26 Mag 2023
  • X Relazione sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” 26 Mag 2023
  • ISTAT e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) presentano i principali risultati dell’Indagine sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ realizzata nel 2022 26 Mag 2023
  • LEGGE 5 maggio 2023, n. 50 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare 26 Mag 2023
  • pubblicato nella GU n. 103 del 4 maggio il DL n. 48/2023 con le misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro 26 Mag 2023
  • Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), in Selezione NORMATIVA del 17 Maggio 2023 26 Mag 2023
  • Elezioni amministrative maggio 2023, in ParlamentoNews 26 Mag 2023
  • La Voce Info, indice 16 maggio 2023 26 Mag 2023
  • edizione di Marzo 2023 del Rapporto mensile sull’andamento delle entrate tributarie e contributive 26 Mag 2023
  • Conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” 26 Mag 2023
  • Le pagelle agli ospedali. I migliori e i peggiori. Agenas valuta 53 strutture, di Milena Gabanelli e Simona Ravizza, in Corriere della Sera/Data Room, 25 maggio 2023 25 Mag 2023
  • Adozioni in via di estinzione, in Neodemos, 16 Maggio 2023 25 Mag 2023
  • Istat, Interruzioni volontarie della gravidanza – aggiornamento a febbraio 2023 25 Mag 2023
  • Istat, Dati sulla POPOLAZIONE, aggiornamento a gennaio 2023 25 Mag 2023
  • Come il Pnrr interverrà sulla sanità territoriale italiana – Openpolis 25 Mag 2023
  • Percorsi di secondo welfare , Newsletter 19 / 2023 25 Mag 2023
  • PNRR in Lombardia, 11 mila i progetti dei Comuni per 7,5 miliardi.  Maggio 2023 25 Mag 2023
  • La Voce Info, indice 12 mag 2023 25 Mag 2023
  • Che cos’è il “metaverso”, in Informatica per tutti 24 Mag 2023
  • Legge Delega Disabilità: temi e attese, di Roberto Speziale  |  in WelForum 2 maggio 2023 24 Mag 2023
  • Le pensioni di vecchiaia e anzianità in Italia, di Roberto Artoni  |  in WelForum 5 maggio 2023 24 Mag 2023
  • Lombardiasociale.it, Newsletter 11 maggio 2023 24 Mag 2023
  • L’autonomia differenziata spacca il Paese, di Beniamino Deidda 24 Mag 2023

Archivi cronologici ordinati in modo decrescente

Statistiche del blog

  • 2.658.847 hits

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE

Traduci

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro eventuale iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è solo un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI che vengono classificate per argomenti e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.


Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Segui assieme ad altri 757 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie