il concetto della “Spirale del silenzio” di Elisabeth Noelle-Neumann

perchè il pensiero dominante (esempio le chiacchiere da bar o da talk show stile travaglio o da web) si diffonde a scapito di quello minoritario.

Elisabeth Noelle-Neumann ha formulato questa teoria (1973) a partire dai suoi studi sulla crescita e lo sviluppo dell’opinione pubblica.

Il termine ‘spirale’ si riferisce alla crescente pressione che gli individui provano quando si rendono conto che le loro idee non corrispondono a quelle della maggioranza.

Così, mentre coloro che sanno di avere un’opinione comunemente condivisa la esprimono liberamente, quanti ritengono di avere idee impopolari tendono a ridursi al silenzio.

Questo processo di libera espressione e di silenzio agisce come una spirale, cosicché certi aspetti di una questione sono ampiamente trattati e altri rimangono inespressi.

 

tutto l’articolo qui LA COMUNICAZIONE :: Spirale del silenzio ::    .

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.