GALGANO F.
La forza del numero e la legge della ragione
Storia del principio di maggioranza
Collana “Saggi”
pp. 280, € 22,00
978-88-15-12016-8
anno di pubblicazione 2008
in libreria dal 10/01/2008
![]()
La forza del numero è, in politica come in economia, la fonte riconosciuta del potere: quanto occorre, e al tempo stesso quanto basta, per conquistarlo. E’ il principio di maggioranza, del maggior numero in politica, del maggior capitale in economia. Come, nelle storie parallele delle istituzioni politiche e delle istituzioni economiche, questo principio di governo sia nato, come abbia raggiunto il suo apice, come oggi si manifesti il suo declino: nell’affrontare questi temi il libro tocca anche, inevitabilmente, la storia del principio antagonista, basato sulla “sanior” o “valentior pars”, che alle ragioni del numero contrappone la legge della ragione. Quale sia, nel nostro tempo, la forza di queste opposte spinte storiche, e quale l’esito presumibile del conflitto fra esse ingaggiato sono gli interrogativi a cui fornisce una qualificata risposta questo denso e documentato saggio.
Francesco Galgano è professore nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e membro effettivo dell’Accademia delle scienze. L’Università di Genova gli ha conferito la laurea honoris causa in Economia. Tra le sue pubblicazioni per il Mulino: “Lex mercatoria” (IV ed. 2001), “Nazioni senza ricchezza” (con altri autori, 1993) e “La globalizzazione nello specchio del diritto” (2005); quest’ultima opera, designata “libro dell’anno” dal Club dei giuristi, ha ricevuto il Premio Basilicata.
Volumi – GALGANO F., La forza del numero e la legge della ragione