Municipium. I parametri sociali della città Autori e curatori: Rur Contributi: Giuseppe Roma Collana: Rur Argomenti: Politiche urbane e territoriali – Politica, società italiana – Sociologia dell’ambiente, del territorio e del turismo Livello: Studi, ricerche Dati: pp. 96, 1a edizione 2010 (Cod.1336.12) <!–
–>
![]()
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 12,00
Disponibilità: BuonaCodice ISBN 13: 9788856816914 Tipologia: E-book
Prezzo: € 9,50
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Codice ISBN 13: 9788856821604
Formato: Adobe Acrobat
Dimensione: 682 KB
Informazioni sugli e-book![]()
<!–%else Response.write("
Non ancora disponibile “)–>
<!–
–>
<!–if disponibilita = "Nulla" and idTipologia=1 then%> ATTENZIONE: Disponibilità nulla end if–>
In breve Il Rapporto RuR, realizzato in collaborazione con il Censis, si focalizza sulle domande sociali espresse dai cittadini (servizi, sicurezza, mobilità, casa), sul grado di consenso alla realizzazione delle infrastrutture, e comprende una classifica delle città più amate dagli italiani e degli architetti più conosciuti. Nell’ambito della ricerca è stato effettuato un approfondimento su Roma, Milano e Napoli. <!–
Condividi su Facebook –>
Presentazione
del volume:Il paradigma del localismo italiano si avvia verso una profonda ridefinizione. Il tradizionale policentrismo dei sistemi locali di piccole e medie città si trasforma progressivamente in un “megacentrismo territoriale”, con grandi conglomerati di insediamenti metropolitani dove si progetta, si produce, si smista, si vende, si abita, fuori da maglie ordinate o da schemi percepibili attraverso specifici segni. La città rischia di perdere la sua forma, e con essa il senso di comunità territoriale.
Il Rapporto RuR, realizzato in collaborazione con il Censis, si focalizza sulle domande sociali espresse dai cittadini (servizi, sicurezza, mobilità, casa), sul grado di consenso alla realizzazione delle infrastrutture, e comprende una classifica delle città più amate dagli italiani e degli architetti più conosciuti.
Nell’ambito della ricerca è stato effettuato un approfondimento su Roma, Milano e Napoli.Indice:
Giuseppe Roma, Introduzione. Verso la città-contenitore
Il sociale urbano decisivo per la competitività
Le città viste e valutate dagli italiani
(La città come traino dei processi di sviluppo; La percezione della vivibilità; Bellezza e carattere degli abitanti più importanti dell’economia urbana; L’allarme sociale: disoccupazione e criminalità ai primi posti; Il sempre troppo sottovalutato problema della mobilità sostenibile; Convogliare risorse su sicurezza e igiene urbana; Nella fiducia dei cittadini, il volontariato torna a battere le istituzioni)
La mobilità urbana
(Pendolari a quattro ruote; Tempi e costi degli spostamenti; Conto il congestionamento più autobus e piste ciclabili)
La sicurezza urbana
(Paure diffuse reali e percepite; L’esposizione crescente ai reati predatori; Il rischio di insicurezza anche per le diverse forme di degrado sociale)
La condizione abitativa: livello di soddisfazione e aspirazioni future
(Per gli italiani stanziali il sogno è vivere dove risiedono; La casa ideale è in proprietà e vicina al lavoro)
Socialità, partecipazione e media
(L’impegno nel volontariato come pratica diffusa; Le medie città luogo di partecipazione; La forza mediatica dei telegiornali regionali; Sull’immigrazione un paese diviso in due)
Il nodo delle infrastrutture
(Sviluppo al Sud, salvaguardia nel Nord-Est; La diffidenza delle piccole città del buon vivere; Una questione di sfiducia)
Architettura e città, un bene fisico con cultura collettiva
(Le città che attraggono; Nonostante i grandi nomi, resta di nicchia l’interesse per l’architettura).
Municipium. I parametri sociali della città
Blogged with the Flock Browser