stesura del mio elaborato sull’Autorizzazione al funzionamento e l’Accreditamento nelle normative di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna

Gentile Dottor ferrario,

mi spiace disturbarla nuovamente dopo pochi mesi.

Sono una studentessa dell’università …

Qualche mese fa le ho chiesto consigli e suggerimenti per la stesura del mio elaborato sull’Autorizzazione al funzionamento e l’Accreditamento nelle normative di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.

I suoi consigli mi sono stati molto utili, ma ora mi trovo di fronte a un nuovo dubbio, e ho pensato di chiedere consiglio a lei, che si è già dimostrato così preparato e disponibile.

Il mio relatore mi ha detto di approfondire il confronto sulle tre normative parlando dei diversi tipi di governance presenti nelle tre Regioni. Non mi intendo molto di queste questioni, per cui mi chiedevo se saprebbe darmi qualche suggerimento bibliografico, qualche considerazione o qualche sito in cui poter trovare del materiale utile.

La ringrazio per la gentile attenzione

Cordiali saluti

RISPONDO

gentile (…)

mi scuso per il grande ritardo con cui le rispondo

il termine “governance” viene usato per nominare i processi di amministrazione e programmazione nelle società moderne europee nelle quali più soggetti pubblici e privati cooperano, ciascuno con obiettivi e scopi specifici, al funzionamento delle società.

in italia la questione si fa ancora più complicata perchè è suddivisa su tre livelli territoriali (stato, regioni, enti locali) e ancora su diversi livelli territoriali locali (comuni, asl, province, comuni associati)

questa premessa è per dirle dove potrebbe orientarsi la sua ricerca.

lei dovrebbe prendere alcune regioni (le regioni cui appaiono bene le differenze sono la Lombardia, la Toscana, la Puglia) e analizzare :

  • come sono organizzate le asl ed i servizi sociali

come sono organizzati i servizi sociali

  • come sono organizzati i comuni
  • come sono regolati gli accreditamenti e più i generale i rapporti pubblico/privato

  • ….

è un lavoro che richiede buona documentazione (e la migliore sono leggi, delibere, programmi e non certo le interpretazioni di studiosi, professori, ricercatori)

non ho il tempo di seguire il suo lavoro, tuttavia posso indirizzarla sui due mie scaffali del sito polser dove faccio monitoraggio delle politiche sociosanitarie:

se ha poco tempo può sfogliare la documentazione di queste pagine:

RICERCHE

la saluto con cordialità e auguro buon futuro

paolo ferrario

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.