La puntuale analisi dei contenuti fortemente innovativi introdotti nell’ordinamento dal DPR 207/2010 (G.U. 207 del 10 dicembre 2010, S.O. n. 270) che ha portato a compimento la complessa fase di riforma e sistemazione della disciplina della contrattualistica pubblica, avviata col recepimento delle direttive comunitarie di terza generazione mediante il D.Lgs. 163/2006.
A. Massari, Avvocato, direttore di appaltiecontratti.it, M. Greco, Direttore struttura complessa gestione risorse di ASL, A. Costantini, Avvocato, D. Albonetti, Funzionario amministrativo settore opere pubbliche, illustrano le modalità attuative delle importanti modifiche introdotte dal Regolamento, in particolare, per quanto riguarda il comparto dei lavori pubblici, quelle relative:
› alla verifica e validazione dei progetti,
› alla rimodulazione dei requisiti e dei limiti di ribasso nelle gare di progettazione,
› alla qualificazione dei soggetti esecutori con l’introduzione di nuove categorie e classifiche e con il rafforzamento dei poteri sanzionatori nei confronti delle SOA e delle imprese,
› alla verifica delle offerte anomale,
› alla disciplina delle varianti,
› ai compiti e alle responsabilità dei RUP.
Rilevanti le innovazioni anche nel settore servizi e forniture, per la prima volta assoggettato ad una normativa di dettaglio che copre tutto l’iter realizzativo della commessa: dalla fase procedimentale a quella esecutiva.
In risalto, fra le altre modifiche, la nuova disciplina dell’asta e del mercato elettronico così come la regolamentazione delle procedure in economia e del cottimo fiduciario, sostitutiva del regime introdotto dal DPR 384/2001.
Fondamentale per superare gli ampi spazi di incertezza interpretativa e applicativa aperti dal DPR 207/2010 nel sistema degli appalti pubblici, è il lavoro di approfondimento svolto con grande chiarezza dagli esperti autori di quest’opera, così strutturata:
Parte
prima
|
PROFILI GENERALI DEL NUOVO REGOLAMENTO
1. L’iter di approvazione del Regolamento.
|
|
CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI NEI SETTORI ORDINARI
1. La progettazione dei lavori pubblici:
» La progettazione in generale. » Il progetto preliminare. » Il progetto definitivo. » Il progetto esecutivo.
2. La verifica del progetto:
» Oggetto e finalità della verifica. » I soggetti preposti alle verifiche. » La selezione degli organismi privati cui affidare la verifica dei progetti.
3. Le disposizioni innovative in materia di affidamento dei lavori pubblici.
4. Esecuzione dei lavori:
» La direzione lavori. » L’esecuzione dei lavori. » Lavori in economia.
5. Contabilità dei lavori:
» Scopo e forma della contabilità. » Contabilità dei lavori in economia. » Norme generali per la tenuta della contabilità.
6. Collaudo dei lavori:
» Disposizioni preliminari. » Visita e procedimento di collaudo.
|
|
CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A SERVIZI ATTINENTI ALL’ARCHITETTURA E ALL’INGEGNERIA NEI SETTORI ORDINARI
1. Le disposizioni di carattere generale sui servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.
2. Le procedure per l’affidamento dei servizi di ingegneria.
3. Le garanzie previste per i servizi di ingegneria.
|
Parte
quarta |
I CONTRATTI RELATIVI A SERVIZI E FORNITURE NEI SETTORI ORDINARI
1. La disciplina regolamentare della fase di affidamento di servizi e forniture.
2. L’esecuzione del contratto e la contabilità delle forniture e dei servizi.
3. Verifica di conformità.
|
Parte
quinta |
CONTRATTI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE NEI SETTORI SPECIALI. DISPOSIZIONI TRANSITORIE E ABROGAZIONI
1. La disciplina regolamentare per i settori speciali.
2. Disciplina transitoria e abrogazioni.
|
» |
APPENDICE NORMATIVA
Regolamento di esecuzione del codice dei contratti pubblici.
|
|
|