NVivo: un programma per l’analisi qualitativa | |||||||||||||||
Autori e curatori: | Lucia Coppola | ||||||||||||||
Collana: | La cassetta degli attrezzi. Strumenti per le scienze umane | ||||||||||||||
Argomenti: | Metodologia e tecniche della ricerca sociale | ||||||||||||||
Livello: | Testi per professional | ||||||||||||||
Dati: | pp. 144, 1a edizione 2011 (Cod.119.5) | ||||||||||||||
![]() |
|
||||||||||||||
In breve | Il volume offre una guida all’uso di NVivo, un software ormai necessario per affrontare il trattamento dei materiali prodotti attraverso la pratica della ricerca qualitativa. NVivo è utilizzato in particolare da sociologi, psicologi, ricercatori di marketing, studiosi di comunicazione… | ||||||||||||||
Presentazione del volume: |
Il volume offre una guida all’uso di NVivo (Non-numerical Unstructured Data Indexing, Searching and Theorizing Vivo), un programma finalizzato all’analisi qualitativa computer assistita. NVivo presenta un insieme di procedure utili a descrivere, analizzare e interpretare i molteplici materiali e dati che si producono in un percorso di ricerca qualitativa. In tal senso, si configura come un adeguato ausilio per gestire e archiviare i materiali raccolti; per selezionare segmenti di testo; per organizzare le diverse annotazioni che si producono durante un processo di ricerca; per individuare i possibili collegamenti tra i contenuti dei diversi materiali messi in campo; per mettere a punto gli schemi concettuali e le ipotesi interpretative; per produrre i resoconti dell’analisi dei dati qualitativi mediante diagrammi e per stilare il rapporto della ricerca. NVivo è pensato per coadiuvare il ricercatore dall’inizio alla fine di un processo di ricerca qualitativa e si adegua alle molteplici strategie di analisi (studio dei casi, biografie, grounded-theory, etnografia, analisi narrativa, del discorso, delle storie di vita, osservazione partecipante, etc.). Nell’insieme il volume illustra nel dettaglio le procedure per: – documentare l’intero sviluppo di un processo di ricerca; – gestire una metodica di lavoro, a garanzia dell’accuratezza e del rigore di un percorso di analisi; – rendere accessibile il materiale di ricerca, a garanzia dell’ispezionabilità della base empirica e delle procedure attivate. Il testo è corredato inoltre da numerosi esempi che facilitano la comprensione delle funzioni presenti nel programma. Lucia Coppola, dottore di ricerca, è assegnista presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica dell’Università di Salerno dove svolge attività di laboratorio per l’analisi dei dati. Tra i saggi pubblicati Le trasformazioni del mercato del lavoro (2004), La transizione alla vita adulta. Un’indagine tra i giovani della provincia di Salerno (2007), Modelli di vita familiare. Un’indagine nella provincia di Salerno (2010), NVivo: una risorsa metodologica. Procedure per l’analisi dei dati qualitativi (con M. Pacifico, 2010). |
||||||||||||||
Indice: | Introduzione La configurazione di NVivo (La definizione di un progetto; L’ambiente di lavoro; Personalizzare l’ambiente di lavoro; Cosa leggere per saperne di più) L’archiviazione dei materiali di ricerca (I documenti nella cartella ‘Internals’; I documenti nella cartella ‘Externals’; Le cartelle? ‘Memos’, ‘Annotations’ e ‘See Also Links’; I promemoria nella cartella ‘Memos’; L’inserimento delle ‘Annotations’; La creazione di ‘See Also Links’; Cosa leggere per saperne di più) Il trattamento dei materiali con i ‘Nodes’ (L’analisi mediante i ‘Free Nodes’; L’analisi mediante i ‘Tree Nodes’; La definizione dei ‘Cases’; L’organizzazione dei ‘Sets’; L’individuazione delle ‘Relationships’; Cosa leggere per saperne di più) L’esplorazione dei materiali mediante le Queries (La definizione dei criteri di selezione; ‘Text Search Query’; ‘Word Frequency Query’; ‘Coding Query’; ‘Matrix Coding Query’; ‘Compound Queri’; ‘Coding Comparison Query’; Cosa leggere per saperne di più) La rappresentazione del percorso di analisi (La creazione dei ‘Models’; L’inserimento dei grafici; La creazione dei ‘Reports’; Cosa leggere per saperne di più). |