20 oggetti della vita italiana
raccontati da Peppino Ortoleva
da lunedì 26 settembre a venerdì 21 ottobre
A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, il programma esplora le nuove abitudini che, senza parere, si sono insediate nella vita quotidiana degli italiani e che sono ancora le nostre senza che sappiamo da dove vengano e senza chiederci il loro senso.
1. La gomma da masticare
2. Le calze di nylon
3. Il rasoio elettrico e le lamette da barba
4. Tv in casa. Transistor in giro
5. I jeans
6. La lavatrice
7. La vita sessuale nell’età della pillola
8. Metamorfosi dei punti di vendita
9. Barbie e i nuovi giocattoli
10. Usa e getta
11. La macchina duplicatrice
12. Ristoranti cinesi e gusto dell’esotico
13. Videogiochi, cartoni e figurine
14. Gli orologi come gadget
15. L’informatica nelle case
16. L’hamburger come alimento e come simbolo
17. Il telefonino
18. Dal videoregistratore all’home theatre
19. Numeri da ricordare, antifurti, ossessione per la sicurezza
20. Il vintage
Sarà possibile avere le 20 puntate in podcast?
Italo Froldi
"Mi piace""Mi piace"
Sarà possibile avere le 20 puntate in podcast?
Grazie e saluti
Italo Froldi
"Mi piace""Mi piace"
purtroppo radi3 non le mette in podcast, a differenza di altri audio
forse ortoleva intende scrivere un libro oppure usciranno in dvd
e mi spiace, perchè sono davvero interessanti e ben costruite queste puntate
speriamo di ritrovarle
grazie per la visita
paolo ferrario
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’apprezzamento; in realtà si possono scaricare in podcast se si ha real player
cordiali saluti
Peppino Ortoleva
"Mi piace""Mi piace"
davvero i miei complimenti, professor ortoleva. ha fatto un magnifico lavoro di ricerca e poi la sua dizione è appassionante.
le confesso che alcune le ho registrate direttamente dalla radio.
mi permetto di segnarle un mio articoletto sulla radio per la nostra generazione (vedo che siamo dei contemporanei: entrambi del 1948): http://www.muoversinsieme.it/comitato-scientifico-stannah/autori/paolo-ferrario.html.
ringraziandola per il commento, la saluto con molta cordialità
paolo ferrario
como
"Mi piace""Mi piace"