Indice
7 Presentazione di Maurizio Andolfi 13 Introduzione 21 1. Il riso Il riso nel pensiero filosofico, 26 Il riso nella ricerca psicologica, 37 55 2. Riso, sesso, sacro Il riso divino, 56 Il culto di Dioniso, 63 Il riso, il sesso e il sacro nei riti cristiani, 66 Riso, sesso, sacro: forme di «conoscenza contattiva», 68 77 3. Funzioni sociali del riso Il riso nelle diverse culture, 78 Aspetti sociali del riso e del comico, 79 La differenza di genere, 83 Codifica e decodifica dei messaggi comici, 86 Gli aspetti triadici del riso, 87 Un esempio: l'umorismo ebraico, 91 Il fool, 96 103 4. I vari modi del ridere L'assurdo e il nonsense, 104 La comicità involontaria, 106 Storielle, barzellette, battute, tormentoni, 107 L'ironia, 111 La caricatura e la parodia, 112 La satira, 114 Il sarcasmo, 116 L'umorismo, 116 120 5. Riso e relazioni familiari La famiglia normale, 121 Riso e umorismo nella famiglia normale, 124 Riso e umorismo nella famiglia disfunzionale, 136 Il clown familiare, 140 146 6. Riso e psicoterapia L'atteggiamento del terapeuta: la paranoia e l'irriverenza, 148 L'uso dell'umorismo in psicoterapia, 152 Umorismo e terapia della famiglia, 155 160 7. Riso e umorismo nella terapia della famiglia: un'indagine La nostra indagine, 160 Analisi dei risultati, 164 Conclusioni, 178 181 8. Comicità e creatività: la testimonianza di Serena Dandini 194 9. Considerazioni finali 199 Appendice. Griglia di analisi del riso in psicoterapia della famiglia 209 Bibliografia 235 Indice dei nomi
TecaLibri: Danilo Solfaroli Camillocci: Ridere, ridere, ridere ancora….