LAVORO DI CURA E AUTOMUTUO AIUTO. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti, a cura di Patrizia Taccani e Maria Giorgetti, saggi di Fernanda Landini, Ilaria Maccalli, Daniela Rocchetti, Gianmario Rozzi, FrancoAngeli, 2010, p. 212. Recensione Audiovideo di Paolo Ferrario

Audiovideo di Paolo Ferrario

Presentazione del libro:

LAVORO DI CURA E AUTOMUTUO AIUTO. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti, a cura di Patrizia Taccani e Maria Giorgetti, saggi di Fernanda Landini, Ilaria Maccalli, Daniela Rocchetti, Gianmario Rozzi, FrancoAngeli, 2010, p. 212

L’incontro di cui si parla è avvenuto presso la sede della Caritas Ambrosiana di Milano il 20 aprile 2010

L’automutuo aiuto attraverso il gruppo è una pratica del lavoro sociale che ha trovato ampio sviluppo prima nel Nord America, successivamente in Europa e più recentemente nel nostro paese. Rivolto a persone che si trovano ad affrontare problemi di ordine molto diverso, solo negli ultimi anni ha raggiunto i familiari che svolgono lavoro di cura nei confronti di un membro anziano non autosufficiente.
Obiettivi di questo libro sono da un lato porre in luce la complessità del lavoro di cura rivolto ai propri anziani collegandolo ai nodi problematici che i caregiver devono affrontare, dall’altro evidenziare la tipicità del sostegno che questi familiari trovano nel gruppo di automutuo aiuto.
Il testo, avvalendosi di testimonianze fedelmente trascritte, si caratterizza per l’integrazione tra gli aspetti teorici e quelli esperienziali legati all’operatività degli autori.
Rivolto principalmente agli operatori psico-sociali, sanitari, educativi che a vario titolo si occupano degli anziani e delle loro famiglie e ai responsabili dei servizi, questo libro è utile anche alle associazioni di familiari che intendono attivare la risorsa dei gruppi di automutuo aiuto, al volontariato quotidianamente a contatto con le problematiche delle famiglie curanti, all’arcipelago del self help come stimolo alla diffusione di tale approccio nell’ambito del caregiving.
I contenuti del testo, inoltre, possono essere utilmente fruiti da docenti e studenti all’interno dei percorsi formativi di base e di aggiornamento delle professioni che, in vari ambiti, sviluppano relazioni di aiuto.

Indice del volume:

Presentazione
Parte I.
Anziani non autosufficienti e cure familiari

  • Patrizia Taccani, Scenari e attori
  • Ilaria MaccalliSe una malattia ruba la mente: L’impatto familiare della malattia di Azheimer
  • Daniela Rocchetti, La famiglia e il lutto

Gruppo, gruppi

  • Fernanda Landini, Gianmario RozziIl gruppo
  • Maria GiorgettiI gruppi di automutuo aiuto

Parte II.
Il gruppo di automutuo aiuto e i caregiver: riflessioni dell’esperienza

Alcuni nodi nel percorso dei gruppi: specificità e intrecci

  • Maria Giorgetti, Fernanda Landini, Narrare la cura
  • Ilaria Maccalli, Ruoli familiari allo specchio
  • Patrizia Taccani, Quotidianità dei valori
  • Ilaria Maccalli, Patrizia TaccaniAutomutuo aiuto in AIMA: uno sguardo dall’interno
  • Maria Giorgetti, Fernanda Landini, Gianmario RozziI gruppi di autoaiuto di Magenta e dintorni: lavorare sul territorio
  • Maria Giorgetti, Fernanda Landini, Ilaria Maccalli, Gianmario Rozzi, Patrizia TaccaniI segnali del processo di automutuo aiuto

Conclusione

Glossario

Riferimenti bibliografici

Testi letterari

Siti web visitati.

Gli autori:

Patrizia Taccani, psicologa e formatrice. È stata docente presso la Scuola regionale per Operatori Sociali del Comune di Milano. Svolge attività di formazione e consulenza per enti pubblici e privati. Ricopre il ruolo di facilitatore in gruppi di automutuo aiuto rivolti a caregiver di anziani non auto-sufficienti e a persone implicate nei vari passaggi della cosiddetta “terza età”. È autrice di numerosi testi e saggi sul tema dell’invecchiamento e del­la cura.

Gianmario Rozzi, psicologo, specializzazione in Consulenza e Terapia ad orientamento sistemico-relazionale conseguita presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Vive a Milano, lavora presso un Consultorio fami­liare dell’ASL, Provincia di Milano 1 dove, per diversi anni, oltre a svolge­re attività clinica con famiglie caregiver di anziani non autosufficienti, è stato facilitatore di gruppi di automutuo aiuto.

Daniela Rocchetti, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Si occupa di formazione e supervisione di educatori e insegnanti su tematiche attinen­ti la relazione interpersonale, l’integrazione di persone con handicap, la mediazione transculturale. Nel campo sociosanitario conduce gruppi di formazione su tematiche attinenti l’assistenza domiciliare, è inserita nell’equipe dell’assistenza domiciliare ospedaliera dell’ A.O. San Carlo e A.O. San Paolo di Milano. Ha condotto gruppi di automutuo auto per pa­renti di anziani non autosufficienti. Docente ai corsi di formazione della Lega Tumori, consulente della Fondazione Floriani di Milano.

Ilaria Maccalli, psicologa e psicoterapeuta a indirizzo analitico transazio­nale. Ha collaborato con l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (A.I.M.A.) Sede Nazionale come responsabile della “Linea Verde Alzhei­mer”. Oggi è responsabile del servizio di psicologia di A.I.M.A. Milano Onlus, dove svolge attività di formazione, counseling psicologico, condu­zione di gruppi di automutuoaiuto e attua progettazione di servizi per il sostegno del malato e del caregiver (ad es. “Alzheimer Cafè”). E’ formatore di e supervisore di équipes multiprofessionali presso servizi domiciliari e resi­denziali per anziani fragili.

Fernanda Landini, psicologa e psicoterapeuta a orientamento psicoanaliti­co. Ha sempre lavorato in servizi pubblici sia per bambini che adulti. Ha acquisito una vasta esperienza nella conduzione di gruppi terapeutici, di di­scussione e di formazione. Attualmente lavora presso un Consultorio fami­liare dell’ASL, Provincia di Milano 1. E consulente per l’associazione GnG.

Maria Giorgetti, assistente sociale specialista. Ha lavorato in ambito mino­rile, psichiatrico e formativo; è stata responsabile di un’unità organizzativa anziani della ASL, provincia di Milano 1. Socia fondatrice dell’associazione GnG che svolge attività di promozione della cultura del mutuo aiuto, da dieci anni attiva gruppi AMA per caregiver nei quali ricopre il ruolo di facilitatore.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.