FAR LUCE SU UNA REALTÀ SOTTERANEA – “Una realtà, quella mafiosa, che secondo il pensiero comune è tipica del meridione appartiene in verità a tutto il nostro Paese”, spiega Camarca. “Gran parte dei locali – ristoranti, sale da giochi – che aprono in questo periodo in tutta Italia sono finanziati tramite denaro liquido, da imprenditori ‘particolari’. Perché accade questo, viene da domandarsi, in un periodo di crisi, in cui le persone normalmente tendono a risparmiare? Questo ‘Dizionario’, sulla scia di altri che hanno scritto prima di noi, vuole fare luce su tale realtà sotterranea. Vorrei ricordare una frase di Borsellino che ho messo in epigrafe al libro: ‘Parlate della mafia, parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene’. Questo abbiamo voluto fare noi.”
vai a tutto l’articolo Al Salone di Torino, si discute su come combattere le mafie attraverso cultura e informazione . libreriamo.it – recensioni libri.