Conversazione su METODI DI FORMAZIONE PERMANENTE e PARADIGMI, 2013

CIAO carissima
è sempre un piacere incontrarti. il tuo progetto di vita personale e professionale è davvero molto interessante
faccio seguito alla conversazione su “asservire le tecnologie del web ai nostri bisogni per non esserne asserviti
qui trovi l’aula virtuale del laboratorio di servizio sociale che ho terminato lunedì scorso (manca solo l’ultima dispensa):
e qui trovi il più strutturato corso di politiche sociali II che ho potuto fare a scienze pedagogiche:
 
in particolare qui sotto puoi vedere l’uso che si può fare della audiolezioni (su un tema che certamente è anche di tuo interesse: i paradigmi per l’analisi delle politiche sociali)
 
1 prima c’è la lezione
 
2 poi su questo costruisco la dispensa definitiva (i lucidi che ho usato, scremandoli da quelli superflui e aggiungendone altri adatti alla lezione tenuta e ordinandoli nella sequenza argomentativa più adatta): 
 
3 su questa dispensa costruisco l’AUDIOLEZIONE:
 
come vedi le sequenze formative sono quelle “classiche”, tuttavia l’esito (o la “R” di risultato come la chiama emanuele severino) fornisce un prodotto che è quasi u n saggio
penso proprio che tu hai la cultura per fare le stesse cose, nel tuo stile, nei prossimi 15 anni
infine: negli anni precedenti ho scritto varie cosette sull’uso dei blog. quando avrò un attimo di tempo costruirò una dispensa più complesiva e ti segnalerò la “R” di risultato
ciao e arrivederci ad altra occasione

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.