Sull’argomento della sua tesi raccolgo nella seguente tabella le mie fonti di studio, che suggerisco alla sua attenzione:
Paolo Ferrario, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI, Carocci Faber, p. 493, 2001
|
9. Politiche e servizi per la salute mentale pp. 405-457 9.1. Introduzione 9.2. Malattie mentali e sistemi socio-culturali 9.3. Origini della psichiatria e dei manicomi 9.4. La prima legislazione sui manicomi 9.5. La modernizzazione psichiatrica 9.6. La riforma psichiatrica 9.7. I processi di chiusura degli ospedali psichiatrici 9.8. Sistema dei servizi psichiatrici e Progetti Obiettivo 9.9. La riabilitazione psichiatrica Legislazione statale Bibliografia
|
Paolo Ferrario, POLITICA SOCIALE E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, p. 448, 2014
|
13. Salute mentale, psichiatria e politiche dei servizi, nel libro 13.1. Introduzione 13.2. Le culture della psichiatria 13.3. Malattie mentali, famiglie, giovani e disagio 13.4. Le politiche psichiatriche 13.5. Le reti dei servizi per la salute mentale dal 2001 13.6. La riabilitazione psichiatrica e il lavoro professionale di cura
|
Bibliografia in ordine cronologico inverso |
http://www.segnalo.it/BIBLIOGRAFIE%20carocci%202014/capitolo%2013%20Crono.htm
|
Monitoraggio delle fonti web |
|
qui di seguito le copio la tavola di periodizzazione inclusa nell’ultimo mio libro e che lei potrà integrare con le sue fonti:
Tabella 13.2 Politiche psichiatriche fra stato e regioni
Periodi |
Agenda delle politiche legislative per i servizi psichiatrici
|
Fine anni ’60 e anni 70 |
|
Anni 80 |
|
Anni 90- 2000 |
|
Dal 2001 |
|
con l’augurio di averle fornito qualche informazione utile al suo testo (già molto buono) la saluto cordialmente e auguro
buoni studi finali e buon futuro personale e professionale