Ogni intervento di riabilitazione necessita di una accurata valutazione delle condizioni neuropsicologiche della persona: partendo da tale presupposto il manuale offre una esaustiva e aggiornata panoramica dei metodi e degli strumenti utilizzabili. Le evidenze neuropsicologiche tradizionali sono integrate con le emergenti metodologie di indagine testistica, che mirano a rilevare il funzionamento cognitivo della persona nel contesto globale delle sue attività. Accanto allo studio della memoria, del linguaggio, delle prassie, delle gnosie, la cui conoscenza risulta indispensabile, viene così dato spazio agli aspetti connessi con le funzioni di controllo, la cognizione sociale, le emozioni, l’intelligenza.
INDICE DEL VOLUME: Introduzione. – Parte prima. Valutare secondo l’approccio neuropsicologico. – I. Neuropsicologia e neuroscienze cognitive . – II. La valutazione neuropsicologica: aspetti metodologici ed etici. – Parte seconda. Le funzioni. – III. Stima del livello intellettivo e del rendimento cognitivo globale. – IV. Funzioni di controllo. – V. Emozioni. – VI. Memoria e apprendimento. – VII. Abilità strumentali. – VIII. La rappresentazione del corpo. – Parte terza. L’intervento clinico. – IX. Ambiti applicativi clinici. – X. Elementi di neuropsicologia forense. – Appendice anatomica. – Riferimenti bibliografici. – Indici.
Su web e su tablet, Pandoracampus (www.pandoracampus.it) propone il testo completo del manuale insieme a risorse integrative e servizi interattivi per approfondire, verificare l’apprendimento e fare lezione.
Andrea Stracciari è neurologo presso il Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi di Bologna e insegna Neurologia e comportamento nell’Università di Bologna.Anna Berti insegna Neuropsicologia, Neuropsicologia sperimentale e clinica e Neuropsicologia della coscienza nell’Università di Torino. Gabriella Bottini insegna Psicologia fisiologica e Neuropsicologia nell’Università di Pavia.
PARTE PRIMA. VALUTARE SECONDO L’ASPETTO NEUROPSICOLOGICO
I. Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
1. La neuropsicologia
2. Neuropsicologia e neuroscienza cognitiva
3. Storia del rapporto tra neuropsicologia e neuroscienza cognitiva
4. I metodi in neuropsicologia e neuroscienza cognitiva
5. Conclusioni
II. La valutazione neuropsicologica: aspetti metodologici ed etici
1. Prerequisiti: formazione e competenza professionale
2. Condotta d’esame
3. Refertazione e rilascio dei dati
4. Settori trasversali
5. Ambiti specifici
PARTE SECONDA. LE FUNZIONI
III. Stima del livello intellettivo e del rendimento cognitivo globale
1. Livello intellettivo
2. Rendimento cognitivo globale
IV. Funzioni di controllo
1. Funzioni esecutive
2. I sistemi attenzionali
V. Emozioni
1. Analisi del funzionamento emotivo
2. Basi anatomo-cliniche
3. Tipologia dei disturbi
4. Metodi e strumenti di valutazione
VI. Memoria e apprendimento
1. Analisi delle funzioni e modelli teorici
2. Basi anatomo-cliniche
3. Metodi e strumenti di valutazione
VII. Abilità strumentali
1. Linguaggio
2. Prassie
3. Funzioni visuopercettive
4. Cognizione spaziale
5. Calcolo
VIII. La rappresentazione del corpo
1. Analisi delle funzioni, modelli teorici, basi anatomo-cliniche, tipologia dei disturbi
2. Metodi e strumenti di valutazione
PARTE TERZA. L’INTERVENTO CLINICO
IX. A mbiti applicativi clinici
1. Ictus
2. Declino cognitivo, demenze e parkinsonismi
3. Sclerosi multipla
4. Epilessia
5. Traumi cranici
6. Malattie mentali
7. Condizioni mediche generali
X. Elementi di neuropsicologia forense
1. Neuropsicologia clinica e neuropsicologia forense
2. Il neuropsicologo forense
3. Aspetti metodologici
4. Ambiti applicativi
Appendice anatomica
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei test
ma non ti fermi mai buon 2016 mara
"Mi piace""Mi piace"
ciao, carissima. ma neanche tu ti fermi mai ! ci vediamo nel 2016 che auguro sia pieno di futuro
"Mi piace""Mi piace"