L’editoriale di questo numero, firmato dal nostro direttore Emanuele Ranci Ortigosa, riprende, a partire dall’inizio della crisi economica e sociale, l’evoluzione e l’attuale situazione del problema povertà, il percorso delle politiche di contrasto alla povertà, i punti cruciali dell’agenda politica. Gli articoli che seguono sono tanti e affrontano diverse importanti tematiche, a partire dal ruolo delle fondazioni bancarie, che in un periodo di crisi e di riduzione di risorse pubbliche dispongono, se pur anche esse in contrazione, di risorse significative. Seguono poi tematiche più classiche per PSS: gli interventi per le persone con demenza, i comportamenti sessuali a rischio, e articoli prettamente legati alle professioni sociali e ai servizi.
Guarda o scarica indice e sommario in PDF
Acquista il fascicolo in PDF a 7,5 €

Gli articoli
- POVERTÀ ED EMARGINAZIONE
- Povertà in Italia. I punti cruciali dell’attuale agenda politica
- E. Ranci Ortigosa
- TERZO SETTORE
- Fondazioni bancarie. Riflessioni per una filantropia ad impatto collettivo
- E. Cesana
- ALZHEIMER
- Gli interventi a favore delle persone anziane con demenza
- F. Barbabella, P. Civerchia, C. Chiatti, G. Pelliccioni
- AIDS
- Comportamenti sessuali a rischio. Mutamento sociale e implicazioni giuridiche
- C. Guarino
- PROFESSIONI SOCIALI
- S. Fornaroli
- Lavoro sociale e culture diverse
- “Questi ricordi possono rimanere”. Disturbo da accumulo e Servizio sociale
- G. Orlandi
- INFANZIA E ADOLESCENZA
- Linee guida Tutela Minori. Un’occasione per ripensare il servizio e ri-orientare l’azione
- F. Musicco
- NOTIZIE
- Accadde domani
- G. Rusmini
Sorgente: Prospettive Sociali e Sanitarie: numeri precedenti