Prendendo le mosse da una panoramica dei decreti attuativi adottati ultimamente dal Governo, viene presentata nel volume una prima analisi del contenuto della Riforma del Terzo settore, con un’attenzione particolare al mondo socio-sanitario e assistenziale.
1. La Riforma del Terzo settore e la sua attuazione
Luca Degani
1. La legge delega
2. L’impianto del Codice del Terzo settore – Gli enti del Terzo settore
3. Presupposti per l’assunzione della qualifica di ETS
4. Gli adempimenti connessi alla qualifica di ETS
5. Associazioni e fondazioni: requisiti soggettivi e la semplificazione del riconoscimento giuridico
6. Gli ETS di diritto
7. Impresa sociale
8. I rapporti con la P.A.
9. La nuova disciplina fiscale
10. Il sistema di controlli
11. Conclusioni
2. Costituzione e controlli degli enti del Terzo settore
Bassano Baroni
1. Premesse
2. Il riconoscimento giuridico
2.1. Modalità
2.2. Particolarità
3. I controlli
3.1. Norme introduttive
3.2. Il sistema vigente
3.3. Criticità del sistema vigente
3.4. Le richieste di riforma
3.5. Le soluzioni portate dalla riforma
3.6. Controlli interni
3.7. Controlli esterni – L’Autorità che esercita il controllo
3.8. Criticità del sistema complessivo di tutela della legalità dell’azione delle fondazioni
3.9. Criticità relativamente a contenuti e controlli della vigilanza
3.10. Modalità di svolgimento del controllo
3.11. Devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento
3.12. Conclusioni
3. La Riforma fiscale degli enti del Terzo settore nel campo socio-sanitario ed assistenziale
Marco Petrillo
1. Premessa
2. Principi e criteri di riordino e revisione della disciplina fiscale del Terzo settore
3. Il nuovo inquadramento fiscale del Terzo settore nel Codice unico e delle imprese sociali
4. I nuovi adempimenti amministrativi
5. Scenari futuri
4. Il Codice del Terzo settore: le modalità di finanziamento degli ETS, l’IMU, la TASI, i tributi minori e le erogazioni liberali
Lauro Montanelli
1. Introduzione
2. Commercialità o non commercialità degli ETS
3. I titoli di solidarietà e il social lending
4. Il social bonus
5. IMU e TASI per gli ETS e gli altri tributi territoriali
6. Gli altri tributi minori ricompresi nell’art. 82
7. Le “nuove” erogazioni liberali
8. Entrata in vigore
5. Il volontariato, le OdV e le APS
Massimo Piscetta
1. Quadro di sintesi normativa
2. Le definizioni di volontario e di attività di volontariato
2.1. I rimborsi spese al volontario
2.2. L’assicurazione del volontario
3. Le organizzazioni di volontariato
3.1. I dipendenti e le risorse delle OdV
3.2. Regole specifiche in materia di amministrazione e compensi agli organi associativi
4. Le associazioni di promozione sociale
4.1. I dipendenti e le risorse delle APS
5. Cenni all’inquadramento fiscale di OdV e APS
5.1. Le regole fiscali specifiche per OdV e APS
5.2. Le specificità per le OdV
5.3. Le specificità per le APS
5.4. Il regime forfetario per OdV e APS
6. L’entrata in vigore delle nuove norme
6.1. OdV e APS costituite dal 3 agosto 2017
6.2. Il complesso scenario applicativo delle regole fiscali
6.3. La trasmigrazione nel Registro unico nazionale
Bassano Baroni
Avvocato, Presidente Onorario UNEBA Lombardia.
Luca Degani
Avvocato, Presidente Regionale UNEBA Lombardia.
Lauro Montanelli
Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Marco Petrillo
Dottore Commercialista e Revisore Legale, Vice Presidente Regionale UNEBA Lombardia, docente a contratto presso Università LIUC di Castellanza.
Massimo Piscetta
Dottore Commercialista e Revisore Legale
|