L’agenda della formazione del nuovo governo prevede una serie di tappe e scadenze precise.
Dopo l’elezione di Maria Elisabetta Alberti Casellati (Forza Italia) e Roberto Fico (M5S) alla presidenza, rispettivamente, di Senato e Camera dei Deputati, entro martedì 27 marzo si formano i gruppi parlamentari. Nei due giorni successivi, elezioni di altri rappresentanti istituzionali, il Senato e la Camera eleggono gli 8 vicepresidenti, 6 questori e 16 segretari d’aula. Sempre entro giovedì 29 marzo i gruppi parlamentari devono eleggere i presidenti. Dunque, la settimana appena iniziata resta dedicata all’apertura dei lavori parlamentari.
Poi, quattro giorni di pausa pasquale e da martedì 3 aprileil presidente della repubblica, Sergio Mattarella, inizia le consultazioni per la formazione del nuovo Governo. Da questo momento in poi, le tempistiche diventano più difficili da prevedere. Mattarella sentirà i leader delle forze politiche, quindi dovrà dare un incarico per la formazione dell’esecutivo.