QUANDO IL GIOCO SI FA DURO
Progetto per lo sviluppo e il consolidamento di azioni di contrasto al gioco d’azzardo patologico – L.R. 8/2013.
Il Comune di Como, insieme alle amministrazioni di Albese con Cassano, Brunate, Carate Urio, Cernobbio, Lezzeno, Lipomo, Moltrasio, Montano Lucino, Nesso e San Fermo della Battaglia oltre all’Unione di Comuni Lario e Monti e alla Provincia di Como, nell’ambito di un parternariato cui hanno aderito anche ASST Como, ATS Insubria e le sedi locali di Auser, Confartigianato, Confcommercio, CNA, Lega Consumatori, SPI CGIL Como e Unindustria prosegue l’impegno, avviato con l’omonimo progetto del 2015, a contrasto delle forme di Gioco d’Azzardo Patologico (GAP).
Il nuovo Programma di Intervento, approvato con la Deliberazione 107–2017 delle Giunta Comunale, si articola in sei ambiti e prevede azioni per oltre 18 mila euro, 15 mila dei quali messi a disposizione da Regione Lombardia.
A. Informazione / Comunicazione: non solo le locandine e gli altri materiali a stampa che si trovano presso le sedi degli Enti ma anche 6 incontri dedicati alla popolazione di tutti i Comuni partner ed uno spettacolo teatrale per gli studenti.
B. Formazione: complessivamente 8 laboratori specialistici dedicati alle associazioni ed agli altri soggetti che operano (o che intendono attivarsi) a contrasto del GAP, agli amministratori locali e alle Forze dell’Ordine.
C. Ascolto / Orientamento: il numero telefonico gratuito 338.6272999 (raggiungibile anche tramite messaggi sms o whatsapp) a cui si possono rivolgere tutti coloro che si sentono in difficoltà o chi, vicino a loro, ne percepisce il disagio, al fine di chiedere consigli ed essere eventualmente rimandati alla presa in carico da parte dei servizi sanitari.
D. Mappatura: l’aggiornamento dell’azione già condotta nel 2016 per verificare se anche nei nostri territori si assista alla progressiva riduzione delle tradizionali “slot” a favore delle cosiddette “video lottery” che permettono giocate più cospicue.
E. Azioni NO SLOT: un percorso partecipativo, in cui condividere e discutere le istanze di tutti gli interessati, finalizzato a fornire agli amministratori elementi utili all’emanazione di un’eventuale ordinanza atta a limitare l’impatto negativo del GAP.
F. Controllo e vigilanza: le Forze dell’Ordine sono chiamate a condividere, anche con Regione Lombardia, i risultati dei controlli che già effettuano presso i pubblici esercizi.
Da questa pagina è già possibile consultare e scaricare i principali materiali utilizzati e prodotti nell’ambito del progetto del 2015 ed è sempre qui che verranno man mano caricati i materiali a supporto e quelli prodotti nell’ambito della sua ripresa.
Tutti sono liberi di diffonderli nei modi che ritengono più opportuni: l’importante è che nessuno di questi venga alterato e quindi, inevitabilmente, invalidato.
Buona lettura
Lo Staff di “Quando il Gioco si fa duro”
MATERIALI QUANDO IL GIOCO SI FA DURO 2018
Decreto Dirigente Unità Operativa n.2379 del 07/03/2017 – Bando per gli enti locali per lo sviluppo e il consolidamento di azioni di contrasto al gioco d’azzardo patologico – L.r. 8/2013
Deliberazione Giunta comunale n.107 del 12/04/2017 – Bando di Regione Lombardia per lo sviluppo e il consolidamento di azioni di prevenzione e contrasto alle forme di dipendenza dal gioco d’azzardo – adesione del Comune di Como
Deliberazione Giunta comunale n.107 del 12/04/2017 – scheda di progetto
Flyer incontri Albese con Cassano e Lipomo
Flyer incontri Lezzeno, Nesso e Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti
Flyer incontri Cernobbio Moltrasio Carate Urio
Flyer incontri Como Brunate Montano Lucino San Fermo della Battaglia
Locandina incontri Albese con Cassano e Lipomo
Locandina incontri Lezzeno, Nesso e Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti
Locandina incontri Cernobbio Moltrasio Carate Urio
Locandina incontri Como Brunate Montano Lucino San Fermo della Battaglia
Locandina sportello telefonico
MATERIALI QUANDO IL GIOCO SI FA DURO 2015
Intervento Matteo Iori 20/07/2016
Intervento Riccardo De Facci 20/07/2016