Indice del fascicolo 1/19
online+ebook
pp. 3-6
|
|
editoriale |
Francesco Saraceno |
pdf
pp. 7-23
|
Dieci anni di crisi. O quaranta? |
l’Europa necessaria
Yves Mény |
pdf
pp. 24-32
|
Per l’Europa è ora di essere radicali |
Ulrike Guérot |
pdf
pp. 33-40
|
Una Repubblica europea per andare avanti |
Colin Crouch |
online+ebook
pp. 41-46
|
L’Europa oltre il neoliberismo |
Salvatore Biasco |
pdf
pp. 47-56
|
Un orizzonte democratico per l’economia europea |
intervista
Mario Ricciardi |
pdf
pp. 57-64
|
Intervista a Romano Prodi |
in Europa
Fabio Rugge |
pdf
pp. 65-73
|
L’offerta dell’Unione |
Vincent Michelot |
pdf
pp. 74-82
|
Gilet gialli, dalla rivolta fiscale alla crisi della rappresentatività |
Jordi Canal |
pdf
pp. 83-90
|
Gli storici e il processo indipendentista in Catalogna |
Paolo Pombeni |
pdf
pp. 91-98
|
1919-1989: un secolo non così breve |
cinque domande a
Monica Frassoni |
pdf
pp. 99-104
|
Cinque domande a Monica Frassoni sui Verdi in Europa |
il caso italiano
Guido Melis |
pdf
pp. 105-111
|
Come nasce una classe dirigente |
Andrea Morniroli, Gaetana Castellaccio |
pdf
pp. 112-120
|
Di pubblica utilità. Il lavoro con le donne nigeriane vittime di tratta |
macinalibro
Carlo Sorrentino |
pdf
pp. 121-126
|
Le smarginature del giornalismo |
profilo
Michele Smargiassi |
pdf
pp. 127-133
|
Gabriele Basilico |
la Lettura del Mulino
Richard Baldwin |
pdf
pp. 134-143
|
Il futuro della globalizzazione |
idee
Giovanni Bazoli |
pdf
pp. 144-155
|
La globalizzazione, un’occasione perduta |
l’anno scorso a Marienbad
Gianfranco Pasquino |
pdf
pp. 156-163
|
Italia, Santiago |
Carlo Trigilia |
pdf
pp. 164-165
|
Un ricordo di Aris Accornero |
pdf
pp. 166-169
|
|
taccuino |