in
Sommario n. 337 | 2020
editoriale
Il senso del possibile e il sentimento del potere >>>
#vignetta: Non farmi domande troppo difficili by Sergio Staino
Se i diritti sono come l’aria e l’acqua
Beni comuni, senza i quali una società non sta insieme
intervista a Ota De Leonardis a cura di Animazione Sociale
La distribuzione generazionale della ricchezza
Verso nuove infrastrutture economiche, cognitive, sociali
di Dario Rei
Quale lavoro con adolescenti fragili?
Tra percorsi di gruppo e incontri con i genitori
di Deborah Fimiani
Di interrogativo in interrogativo si apre la strada
Per non perdere il lavoro con bambini e famiglie in mesi di «assenza»
di Erica Amprino
Tra dentro e fuori il carcere
Costruire una mappa interna per ri-orientarsi in situazioni ristrette
di Roberta Paleani, Caterina Benelli
VIAGGI, LIBRI, FOTO: ♦ Storie ordinarie di primo accesso, di Vittoria d’Avanzo, Luca Fossarello ♦ Distanti dal virus, non dall’altro, a cura Davide Pizzi ♦ Un’assistente sociale cammina insieme al suo paese, di Martina Travia ♦ La didattica a distanza chiede una pedagogia della vicinanza di Teresa Renzo ♦ Non siamo separati dal mondo, testo di Olga Tokarczuk, Foto di Laura Carletti
FOCUS: Uno spazio dove convergere tra giovani e istituzioni. Come far sì che i giovani generino comunità. Testi a cura di Sara Leidi, Giulia Pesenti, Maurizio Colleoni
♦ Possono i giovani farsi costruttori della comunità? ♦ Orientarsi al futuro insieme ai giovani ♦ Lo spazio comune tra istituzioni e mondi giovanili