Grusol / Appunti sulle politiche sociali n. 234, 2021. Indice

Appunti n. 234 (n. 1/2021, gennaio-marzo 2021)
(indice Appunti)

Questo numero

Il primo numero dell’anno si apre con due contributi dedicati alla regione Marche. Il centrodestra per la prima volta va al governo della Regione e l’occasione ci offre l’opportunità per fare un bilancio delle politiche del centrosinistra negli ultimi 25 anni.

Nell’intervista a Fabio Ragaini abbiamo ripercorso, anche attraverso l’esperienza del Gruppo Solidarietà, un quarto di secolo di politiche sociali nella nostra Regione. Come si sono caratterizzate le politiche del centrosinistra nella risposta alle necessità delle persone più deboli? Con quali assetti organizzativi? C’è stato un modello di riferimento? Che ruolo ha giocato il privato speculativo? Su questi e altri temi si snoda l’intervista che permette di capire come forse alcune scelte, in particolare in sanità, siano state tra le cause della sconfitta elettorale.

A seguire Roberto Mancini presenta l’esperienza del movimento “Dipende da noi”, spiegando le ragioni che hanno portato il movimento a partecipare alle elezioni regionali del settembre 2020 ed il percorso per costruire un soggetto politico nuovo internamente democratico, permanente e competente sulle molte questioni della vita sociale e pubblica. Gli altri tre contributi, pur affrontando tematiche diverse, fanno emergere l’importanza dei progetti di vita, del lavoro di comunità e del superamento di modelli prestazionali e istituzionalizzanti e segreganti.

L’intervista a Carlo Lepri, a partire dal suo ultimo libro “Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva” spiega come le persone con disabilità intellettiva, diventando adulte, possono essere una risorsa per la comunità e possono esserlo in tanti sensi: possono portare il loro contributo fattivo alla società, assumendo, per quanto possibile, diritti e doveri all’interno della comunità degli adulti; la loro presenza può, inoltre, aiutare la società a vedere, attraverso la fragilità, l’importanza delle cose essenziali.

L’intervista di Gloria Gagliardini ad una mamma esplora il percorso di autonomia del proprio figlio; un percorso che sta ora vivendo la tappa abitativa.

Infine, Maria Antonella Galanti e Mario Paolini presentano i contenuti del loro libro, Un manicomio dismesso. Frammenti di vita, storie e relazioni di cura, nato dallo studio di una parte del vasto materiale dell’Archivio dell’ex Manicomio di Sant’Artemio di Treviso.

5 per mille – al Gruppo Solidarietà.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.