Welforum, indice del 17 nov 2021

Una ricca newsletter questa settimana, che presenta molti nuovi articoli e segnalazioni sul sito. In apertura Roberto Artoni propone alcune riflessioni rispetto al bilancio di previsione 2022. A seguire, nuovi articoli dedicati al tema del Terzo settore, in particolare rispetto all’accreditamento e alle scadenze per il RUNTS. Presentiamo poi alcuni risultati di un’indagine promossa da Fidaldo sul lavoro domestico a cui è stato dedicato un seminario in ottobre. Infine, le novità sul RDC e alcune esperienze di buone pratiche nel campo dell’inclusione sociale.
Luci e ombre del bilancio di previsione 2022
Roberto Artoni

Dopo il profondo crollo del 2020, misurato da calo del pil dell’8,9% in termini reali, il 2021 ha segnato nei primi tre trimestri una forte ripresa. Si stima oggi che l’anno in corso segnerà un aumento superiore al 6% in un quadro inflazionistico in accelerazione, ma giudicato al momento non preoccupante. Si registra poi un significativo avanzo delle partite correnti. Il soddisfacente andamento dell’economia nel 2022 dovrebbe consentire un significativo miglioramento, anche a politiche invariate, del quadro di finanza pubblica Il quadro tendenziale per il 2022 prospetta dunque significativi miglioramenti sul fronte dei conti pubblici, pur in presenza di un rallentamento della crescita. Forse a correzione di un eccesso di ottimismo, il governo ha giudicato tuttavia opportuno adottare politiche di finanza pubblica moderatamente espansive rispetto a quanto avrebbero prodotto politiche invariate, o meno restrittive rispetto ai risultati del 2021, data la contrazione di tutti i saldi. Possiamo qui solo accennare agli interventi innovativi ed espansivi rispetto al quadro legislativo in essere, che dovrebbero essere poi oggetto di approvazione da parte del Parlamento.

Povertà e disuguaglianze

Reddito di Cittadinanza: i correttivi proposti dal Comitato Scientifico
La redazione

Lo scorso 9 novembre sono state presentate le proposte elaborate dal Comitato Scientifico, incaricato dal ministro del Lavoro e presieduto da Chiara Saraceno, per la revisione del Reddito di Cittadinanza. Riprendiamo di seguito sinteticamente le proposte, nell’introduzione al documento, poi dettagliate nel documento esteso LEGGI > 

Terzo settore

Autorizzazione e accreditamento dei servizi sociosanitari
Alceste Santuari

Il sistema di welfare sociosanitario è caratterizzato da elementi di garanzia del cittadino, quali l’accesso universalistico alle prestazioni e il rilievo del soggetto pubblico cui l’ordinamento ha affidato la funzione di programmazione, di pianificazione e regolazione dell’erogazione delle prestazioni. Ma è anche “spazio” in cui gli operatori economici possono operare in coerenza con gli elementi di garanzia sopra richiamati. L’autorizzazione, l’accreditamento e gli accordi contrattuali costituiscono quindi strumenti giuridici funzionali a contemperare le esigenze sopra richiamate.  LEGGI > 

Terzo settore

Registro unico del Terzo settore: le date da segnare in agenda
Daniele Erler

Il decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 561 del 26 ottobre 2021 (pubblicato recentemente sul sito istituzionale del Ministero e di prossima pubblicazione anche in Gazzetta Ufficiale) ha finalmente individuato nel 23 novembre 2021 la cosiddetta “data x”, ovvero il momento di operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts). Si tratta di un passaggio di capitale importanza nel processo di attuazione della riforma del Terzo settore.  LEGGI > 

Anziani

Il lavoro domestico in Italia: una indagine esplorativa
Sergio PasquinelliFrancesca Pozzoli

Fidaldo, la Federazione italiana dei datori di lavoro domestico (che comprende Assindatcolf, Nuova Collaborazione, ADLD e ADLC), ha promosso una ricerca sul lavoro domestico in Italia, affidandone la realizzazione all’Irs di Milano. Per numero di intervistati si tratta dell’indagine più estesa finora realizzata sul lavoro domestico in Italia, di cui ne proponiamo qui una sintesi, dopo l’evento di presentazione del lavoro che si è tenuto online lo scorso il 19 ottore.  LEGGI > 

Politiche e governo del welfare

Messaggi utili dal nuovo Piano Nazionale
Valentina Ghetti

Il nuovo Piano Nazionale degli interventi e dei servizi sociali, 2021-2023, declina le prospettive per il prossimo futuro sia in termini di finanziamenti che di livelli essenziali da garantire. Novità rilevanti per la programmazione zonale, a partire dalla strutturalità di alcuni fondi nazionali e da una prospettiva programmatoria triennale.  LEGGI > 

Povertà e disuguaglianze

Inclusione e lavoro: l’esperienza di ARTI Livorno
Daniela BartalucciElisa Sironi

La multidimensionalità della povertà rende necessaria un’integrazione tra politiche, interventi e settori diversi. L’articolo racconta come si è sviluppata e si sta consolidando la rete tra servizi sociali e servizi per l’impiego, per la presa in carico e l’accompagnamento delle famiglie nell’Ambito di Livorno.  LEGGI > 

Povertà e disuguaglianze

Piana di Lucca: buone pratiche di collaborazione tra CpI e Servizi sociali
Dania D’OlivoGiuseppe Fanucchi

La multidimensionalità della povertà rende necessaria un’integrazione tra politiche, interventi e settori diversi. L’articolo racconta come si è sviluppata e si sta consolidando la rete tra servizi sociali e servizi per l’impiego, per la presa in carico e l’accompagnamento delle famiglie nella Piana di Lucca.  LEGGI > 

La salute mentale degli adolescenti

Compartecipazione al costo dei servizi per le disabilità

Guida per le persone straniere detenute

Regione Veneto: DGR 1240/2021, Finanziamento misure finalizzate all’inclusione e al reinserimento sociale e/o lavorativo

DM 25.06.2021: Prenotazione delle somme da attribuire agli ambiti territoriali sociali

Regione Veneto: DGR 1224/2021 Piano regionale per la non autosufficienza 2019-2021, utilizzo delle risorse del Fondo nazionale per le non autosufficienze, aggiornamento programmazione risorse annualità 2021

DM 07/09/2021, Adozione delle linee guida per le modalità di coinvolgimento dei soggetti direttamente interessati alle attività dell’impresa sociale

Regione Umbria: DGR 720/2021, Intesa in Conferenza unificata sul “Piano nazionale di azione pluriennale per il sistema integrato di educazione e istruzione per i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni”

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.