vai al sito:
https://www.animazionesociale.it/it-magazine-235-animazione_sociale_n_353
Indice del numero
editoriale
In un welfare generativo di futuro
#vignetta
Quanti buchi neri nella galassia?
by Mauro Biani
per un lessico
Uguaglianza, la parola più bella
Pensare il welfare nella prospettiva dell’uguaglianza
intervista a Elena Granaglia a cura di Roberto Camarlinghi
domande
Dove sarà il Terzo settore nel futuro?
Tornare all’azione politica per uscire dall’auto-centratura
di Nicola Basile e Giuseppe Imbrogno
sguardi
Educatori professionali cercasi
a cura di Franco Floris
* La «strana» carenza di educatori ed educatrici, di Sergio Tramma
* Che bel mestiere fare l’educatore, di Willy Mazzer, Silvia Schiavo
* Aprire una battaglia politica un filo più ampia, di Christian Sarno
cura è dignità
L’arte di non legare le persone
Superare la contenzione nei servizi della salute mentale
di Giovanna Del Giudice
viaggi diari libri foto
* Educatori: fuga dalla professione?
di Francesco Cerrato
* Educare con adolescenti che non perdono di vista il cellulare
di Tarcisio Plebani
* Il primo profumo di fiore accende la nuova stagione
testi di Vincenzo Riccio, immagine di Laura Carletti
focus
Mettere in campo un pensiero di cura verso le/gli adolescenti
A cura di A cura di Valeria Carli, Marcello Manea, Nicole Cortiana, Claudia Faccin, Elisabetta Pomi, Davide Toffanin
* Cosa vuol dire ragionare oggi di prevenzione? Sintonizzarsi con questa generazione di adolescenti
* Come potenziare la capacità educativa di una scuola Oltre ogni delega ai cosiddetti esperti
* Sperimentarsi a contatto con le cose del mondo «Esperienze forti»: un progetto educativo territoriale
2 commenti