Fondatore del Gruppo di ricerca in metodologie autobiografiche, della Libera Università dell’Autobiografia, con Saverio Tutino, nonché dell’Accademia del Silenzio insieme a Nicoletta Polla Mattiot – entrambe site ad Anghiari (Arezzo) –
è stato a lungo professore ordinario di Filosofia dell’educazione e di Teorie e Pratiche della narrazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Si occupa di pedagogia sociale, educazione permanente, educazione interculturale ed epistemologia della conoscenza in età adulta.
Dirige la rivista «Adultità» (Guerini Edizioni).
Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo:
Tornare a crescere. L’età adulta tra persistenze e cambiamenti, Guerini e Associati 1998;
Pedagogia della memoria. Per se stessi, con gli altri, Meltemi 1998;
Elogio dell’immaturità. Poetica dell’età irraggiungibile, Raffaello Cortina 1998;
Il gioco della vita. Kit autobiografico. Trenta proposte per il piacere di raccontarsi, Guerini e Associati 1999;
Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina 1999;
Di che giardino sei? Conoscersi attraverso un simbolo, Meltemi 2000;
Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa, Meltemi 2002;
Ricordare a scuola. Fare memoria e didattica autobiografica, Laterza 2003;
Manuale di educazione degli adulti, Laterza 2003;
L’età adulta. Teorie dell’identità e pedagogie dello sviluppo, Carocci 2003;
Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé, Cortina Raffaello 2003;
In età adulta. Le mutevoli fisionomie, Guerini e Associati 2005;
Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea, Raffaello Cortina 2005;
La vita schiva. Il sentimento e le virtù della timidezza, Raffaello Cortina 2007;
La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali, Raffaello Cortina 2008;
L’educazione non è finita. Idee per difenderla, Raffaello Cortina 2009;
Ascetismo metropolitano. L’inquieta religiosità dei non credenti, Ponte alle Grazie 2009;
L’interiorità maschile. Le solitudini degli uomini, Raffaello Cortina 2010;
Scrivere la vita: una filosofia dell’esistenza, in Felicità, a cura di F. Nodari, Massetti Rodella Editori 2011, pp. 71-96;
Perché amiamo scrivere. Filosofia e miti di una passione, Raffaello Cortina 2011;
Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura, Mimesis 2012;
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (con P. Sequeri), Lindau 2012;
I sensi del silenzio. Quando la scrittura si fa dimora, Mimesis 2012;
Senza figli. Una condizione umana (con F. Rigotti), Raffaello Cortina 2012;
La religiosità della terra. Una fede civile per la cura del mondo, Raffaello Cortina 2013;
Silenzio, EMP 2014; Green autobiography. La natura è un racconto interiore, Booksalad 2015;
Ingratitudine. La memoria breve della riconoscenza, Raffaello Cortina 2016;
Scrivi, frate Francesco. Una guida per narrare di sé, Ed. Messaggero 2017;
La vita si cerca dentro di sé. Lessico autobiografico, Mimesis 2017;
Terra, ed. Dialogos 2018;
Foliage. Vagabondare in autunno, Raffaello Cortina 2018;
Terra. Parole per capire, ascoltare, capirsi, In Dialogo 2018;
All’antica. Una maniera di esistere, Raffaello Cortina 2021.