La rivista del
Network Non Autosufficienza (NNA)
Indice della Newsletter 11/2022
I Luoghi della cura online si occupa di servizi ed interventi rivolti agli anziani non autosufficienti. Promuove un’ampia discussione sulla ricerca delle risposte più appropriate da attuare, costruendo un ponte tra il mondo della ricerca scientifica e quello della pratica quotidiana del welfare. |
|
|
|
|
RIFORMA NAZIONALE
|
 |
|
La prematura interruzione della legislatura causata dall’attuale crisi politica rischia di vanificare tutti gli sforzi sino ad oggi compiuti per costruire l’attesa riforma, in Italia, dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Le organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla non autosufficienza si appellano alle Istituzioni affinché gli anziani non autosufficienti vengano protetti dalle conseguenze della crisi. |
|
|
|
DATI E TENDENZE
|
|
|
 |
|
a cura di Veruska Menghini
|
|
Questo articolo propone ai lettori una sintesi ragionata di quanto contenuto nel Rapporto OECD “Supporting informal carers of older people: Policies to leave no carer behind” in riferimento specifico ai sostegni concreti che i governi riconoscono ai caregivers informali per il loro ruolo di cura, svolto a supporto dei cittadini più fragili (cap. 5 e 6 del Rapporto). Circa i due terzi dei 33 … |
|
|
|
|
|
|
a cura di Veruska Menghini
|
|
Questo articolo propone ai lettori una sintesi ragionata di quanto contenuto nel Rapporto OECD “Supporting informal carers of older people: Policies to leave no carer behind”. In particolare, ci si concentra sui capitoli dedicati all’identificazione di chi sono i caregivers informali, anche rispetto all’identità di genere (cap.1), alle conseguenze della pandemia, all’importanza del … |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Assistere un anziano al proprio domicilio richiede tempo, risorse e spesso obbliga i familiari, in particolare i figli, a rinunce sia sul piano lavorativo che sul piano personale e familiare: meno tempo per la cura della propria famiglia e minor tempo libero, che in termini economici si traducono in un costo-opportunità molto alto, pagato sia dalle famiglie che dalla collettività. È quanto … |
|
|
|
|
|
PROGRAMMAZIONE E GOVERNANCE
|
 |
|
|
Il percorso normativo che ha portato alla definizione degli Ospedali di Comunità (OdC) è stato molto lungo: è cominciato nel 2006 per concludersi nel 2022 con l’approvazione del decreto ministeriale n. 77/2022 sui “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale” che contiene le ultime indicazioni sull’organizzazione di vari servizi … |
|
|
|
|
|
|
|
Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il decreto n. 77/2022 sui “Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale” si sono definite le caratteristiche delle Case della Comunità. Si tratta di uno strumento nuovo del Servizio sanitario nazionale che, con i finanziamenti del PNRR, si svilupperà diffusamente per cui è … |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Le Centrali operative territoriali si sono sviluppate da quasi dieci anni in alcune regioni italiane (Veneto, Toscana, Lazio, Sicilia, Lombardia, Umbria, ecc.) in assenza di un quadro normativo nazionale e quindi con caratteristiche, diffusione e funzioni molto diverse. Attualmente l’attivazione di modelli organizzativi riconducibili a quello delle Centrali Operative Territoriali risulta pertanto … |
|
|
|
|
|
 |
|
|
In un mirabile film di Ingmar Bergman del 1957, “Il posto delle fragole”, il prof. Isak Borg, illustre professore di medicina, si reca da Stoccolma all’Università di Lund a ritirare un premio per il cinquantesimo anniversario della sua carriera. Durante il tragitto sogna di essere in un’aula universitaria e di essere interrogato da austeri professori. Alla domanda: qual è il principale .… |
|
|
|
|
|
PROFESSIONI
|
 |
|
di Beatrice Longoni ed Emanuela Zaltieri
|
|
Il gioco d’azzardo e l’alcol in età anziana sono temi trasversali a una molteplicità di servizi diversi. Proprio per questo la ricerca “Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: pensieri ed esperienze degli assistenti sociali lombardi” è stata rivolta all’intera comunità professionale, con un allargamento di orizzonti che risponde a una strategia di ampio respiro. La ricerca, ideata e realizzata dal … |
|
|
|
|
|
RETI INFORMALI
|
 |
|
|
Il rapporto OECD “Supporting informal carers of older people: Policies to leave no carer behind” offre moltissimi spunti di riflessione per l’Italia che si trova ora ad elaborare (con significativo ritardo rispetto ad altri Paesi) politiche di riconoscimento e sostegno al caregiver familiare, divenute di particolare rilevanza nel contesto delle trasformazioni demografiche, sociali e … |
|
|
|
|