Non Autosufficienza L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, 7° Rapporto 2020/2021 22 Dic 202022 Dic 2020 E' uscito il 7° rapporto 2020/2021 sull’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia (Maggioli editore) – promosso dalla Fondazione Cenci Gallingani che offre uno sguardo completo sul sistema pubblico di…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… il ‘FORUM Non Autosufficienza’ quest’anno si evolve e si rinnova:l’edizione 2020 si svolgerà infatti in modalità digitale dal 25 al 27 novembre e dall’1 al 4 dicembre 2020 17 Nov 2020 il 'FORUM Non Autosufficienza' quest'anno si evolve e si rinnova:l'edizione 2020 si svolgerà infatti in modalità digitale dal 25 al 27 novembre e dall'1 al 4 dicembre 2020. I workshop online saranno 18, distribuiti in 7 giorni;- le fasce orarie non…
epidemia da Covid-19… Coronavirus. Non autosufficienza e servizi. Le idee guida dell’OMS, 20/06/2020 7 Ott 2020 Coronavirus. Non autosufficienza e servizi. Le idee guida dell’OMS Data di pubblicazione: 20/06/2020Coronavirus. Non autosufficienza e servizi. Le idee guida dell’OMS
Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia… Regione Lombardia, Piano regionale per la non autosufficenza, triennio 2019/20121, Deliberazione XI/2720, 23/12/2019 9 Giu 202010 Giu 2020 vai a: https://docs.google.com/viewer?url=https%3A%2F%2Fwww.quotidianosanita.it%2Fallegati%2Fallegato7495853.pdf
Non Autosufficienza… Covid-19. L’ospedale non basta: le Unità speciali di continuità assistenziale (USCA) e dintorni – di Franco Pesaresi in I Luoghi della Cura – Rivista sulla non autosufficienza anziani, 24 aprile 2020 1 Mag 202029 Dic 2020 Unità speciali di continuità assistenziale (USCA) vai a Covid-19. L'ospedale non basta. USCA e dintorni - I Luoghi della Cura Rivista sulla non autosufficienza anziani
Decreti… DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2019, Adozione del Piano nazionale per la non autosufficienza e riparto del Fondo per le non autosufficienze del triennio 2019-2021. (GU n. 28 del 4.2.20) 3 Mar 20203 Mar 2020 vai alla Gazzetta Ufficiale https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/04/20A00639/sg
ANZIANI… Osservatorio legislativo socio – sanitario Sunas n. 17, 2020, con un saggio sulle POLITICHE STATALI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA, a cura di Luigi Colombini 2 Mar 20203 Mar 2020 vai a: https://drive.google.com/file/d/1jsOHy7D9fXAUuFITof9e3-aDhupKBAFR/view?usp=sharing
ANZIANI… DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2019, Adozione del Piano nazionale per la non autosufficienza e riparto del Fondo per le non autosufficienze del triennio 2019-2021. (20A00639) (GU Serie Generale n.28 del 04-02-2020) 13 Feb 20203 Mar 2020 vai a Gazzetta Ufficiale
ANZIANI… ALCUNE NOVITA’ NEL PIANO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZA | Franco Pesaresi, 13 feb 2020 13 Feb 202029 Dic 2020 Nella Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio 2020 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019 relativo all’Adozione del Piano nazionale per la non autosufficienza e riparto del Fondo…
ANZIANI… XI edizione del FORUM DELLA NON AUTOSUFFICIENZA E DELL’AUTONOMIA POSSIBILE, a cura della Maggioli editore, Bologna 27/28 novembre 2019, al Centro Congressi Savoia Hotel Regency. sito: www.nonautosufficienza.it 31 Ott 201923 Nov 2019 L’ XI edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’autonomia possibile, si svolge a Bologna Centro Congressi Savoia Hotel, dal 27 al 28 novembre 2019. L’evento è diventato negli anni il punto di…
ANZIANI… Residenze Sanitarie Assistenziali: un mondo che cambia, di Gianluigi Perati, Maggioli editore, 2018. Indice del libro 25 Apr 2019 E-book scaricabile di Gianluigi Perati Un excursus sul mondo delle RSA, con spunti di riflessione sul loro presente ma pensando anche al futuro che le attende, nel quale è possibile intravedere notevoli…
CASA, abitare… La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia, a cura di Giovanni Merlo – Ciro Tarantino , Maggioli editore, 2018 16 Apr 201916 Apr 2019 La segregazione delle persone con disabilità I manicomi nascosti in Italia INDICE Prefazione – Un tema rimosso Pietro Barbieri Premessa – Il sasso nello stagno. Linee di una ricerca…
ANZIANI… Storie, parole, esperienze per condividere la cura delle persone fragili, a cura di Cristina Malvi, Maggioli editore, 2018. Il gruppo delle scrittrici: Gloria Bianchetti, Maria Calzolari, Lucia Cammelli, Piera Ciarrocca, Carla De Lorenzo, Cristina Malvi, Donatella Nardelli, Sabrina Raspanti, Luciana Ribani detta Valeria, Maria Valeria Sardu, Patrizia Stefani. Indice del libro 14 Apr 2019 a cura di Cristina Malvi Scrivere di fragilità. A partire dalle storie delle persone che assistiamo e dalle nostre. Riflettere sulle parole che usiamo, perché la cura è intessuta delle parole…
assistenti familiari ("badanti")… Le badanti rumene e la ‘Sindrome Italia’: la drammatica situazione delle donne che vengono nel nostro Paese per curare gli anziani. Articolo di Francesco Battistini in Corriere della Sera 8 aprile 2019 12 Apr 201912 Apr 2019 drammatica situazione delle donne che vengono nel nostro Paese per curare gli anziani. Quelle che comunemente chiamiamo badanti. Battistini racconta che all’Istituto psichiatrico Socola di Iasi ogni anno vengono ricorverate…
Gori Cristiano… La riforma nazionale delle politiche per i non autosufficienti. 20 anni di proposte, a cura di Cristiano Gori e Franco Pesaresi, in Rivista online “I Luoghi della Cura”, marzo 2019 25 Mar 201929 Dic 2020 La riforma nazionale delle politiche per i non autosufficienti. 20 anni di proposte Nonostante la loro potenziale rilevanza per il il nostro Paese, ripensare le politiche per la non autosufficienza…
ANZIANI… Case a misura di anziani: “senior house” e “senior housing” – Il Sole 24 ORE, 2 gennaio 2019 15 Mar 201915 Mar 2019 In Italia sono sedimentate le case di riposo e le cliniche riabilitative; ma sono allo stato embrionale – diversamente da quanto accade in altri Paesi – senior housing e assisted living . Non ci…
CASA, abitare… DOMOTICA per la sicurezza della persona – di Giovanni del Zanna in Muoversi Insieme 14 Mar 2019 stiamo parlando di Domotica (cioè di soluzioni di tecnologia elettronico/informatica per l’ambiente domestico) con particolare attenzione alle funzioni che abbiano un’utilità dal punto di vista “sociale”, ovvero per la qualità della vita…
ANZIANI… IL FUTURO DELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN LOMBARDIA, seminario a cura di Lombardiasociale.it, Agespi Lombardia; SPI Cgil; FNP Cisl; Uil Pensionati, Gruppo Korian , alla RSA Saccardo, 19 marzo 2019, 9 – 13 1 Mar 2019
Disabilità… Regione Lombardia. Fondo non autosufficienze 2018 e disabilità gravissima, DGR XI/1253, 12.2.2019 26 Feb 201926 Feb 2019 VAI A Lombardia. Fondo non autosufficienze 2018 e disabilità gravissima
Fondo Nazionale per le Politiche Sociali… Riparto del Fondo nazionale per le non autosufficienze, 2018. in Dpr 12.12.2018 24 Feb 2019 vai al testo in formato pdf http://www.grusol.it/informazioni/14-02-19_2.PDF
Centri Diurni… PESARESI FRANCO, Manuale del CENTRO DIURNO. Anziani non autosufficienti e anziani affetti da demenza, volume promosso dalla Fondazione Cenci Gallingani, Maggioli editore, 2019. Indice del libro 17 Feb 201929 Dic 2020
Caregiver… I Luoghi della Cura – Rivista sulla non autosufficienza anziani: le pubblicazioni. NNA – network non autosufficienza: www.luoghicura.it 15 Feb 201916 Feb 2019 Le pubblicazioni di NNA NNA dal 2009 ha pubblicato sei Rapporti sull’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Dal 2014 i Rapporti hanno assunto una cadenza biennale e ad essi…
CARTA DEI SERVIZI, QUALITA' E VALUTAZIONE… CRISAFULLI FRANCESCO ( a cura di), in collaborazione con l’ANEP, La valutazione nel lavoro dell’educatore professionale. Modelli e strumenti di un’attività chiave nei contesti socio-sanitari, Maggioli editore, 2018. Indice del libro 29 Gen 2019
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Franco Pesaresi: La riforma nazionale delle politiche per i non autosufficienti, pubblicato nella rivista online “I luoghi della cura” n.1/2019. Dal blog francopesaresi.blogspot.com 28 Gen 201929 Dic 2020 L'articolo è stato pubblicato nella rivista online "I luoghi della cura" n.1/2019. Ripensare le politiche per la non autosufficienza non è, oggi, oggetto di dibattito nel nostro Paese. Nel recente…
Demenze Alzheimer… PESARESI FRANCO, Gli approfondimenti di NNA, Manuale del CENTRO DIURNO. Anziani non autosufficienti e anziani affetti da demenza, Maggioli editore, 2018. Indice del libro 22 Gen 201929 Dic 2020
ANZIANI… Giuseppe Leoni, UNA GRANDE FAMIGLIA, LA BELLARIA, 2018. Libro pubblicato dalla RSA – residenza sanitaria assistenziale Bellaria di Appiano Gentile (COMO), 2018. Indice del libro 28 Nov 201828 Nov 2018
Non Autosufficienza Non autosufficenza: rapporto dell’Osservatorio LTC della Sda Bocconi | Rete dei CAAD dell’Emilia Romagna, 2018 1 Nov 2018 Non autosufficenza: rapporto dell'Osservatorio LTC della Sda Bocconi Sempre più over 65 non autosufficienti, la popolazione invecchia, ma le risorse investite rimangono costanti: è il quadro che emerge dal primo…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… FORUM DELLA NON AUTOSUFFICIENZA, Bologna 28/29 novembre 2018, a cura di Maggioli editore. Programma www.nonautosufficienza.it 29 Ott 20189 Nov 2018 www.nonautosufficienza.it vai al programma in formato pdf Programma_Ufficiale_Forum_2018_novembre
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… X edizione del Forum della Non Autosufficienza (e dell’autonomia possibile), 28, 29 novembre 2018 28 Set 2018 15 ottobre per iscriverti alla X edizione del Forum della Non Autosufficienza (e dell’autonomia possibile) per informazioni di dettaglio VAI A Forum N.A. un evento accreditato ECM: prenota il tuo posto…
Disabilità… Regione Lombardia, Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2017, Deliberazione Giunta Regionale 12 febbraio 2018 n. 10-7856 24 Apr 201824 Apr 2018 Deliberazione Giunta Regionale 12 febbraio 2018 n. 10-7856 Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al…
Disabilità… Regione Lombardia, Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2017, DGR 10/7856, 12 febbraio 2018 27 Mar 201827 Mar 2018 UN ESTRATTO: I DATI INFORMATIVI vai al file in formato dbf DGR 67856 LOMB
elezioni politiche… Elezioni politiche 4 marzo 2018, Le proposte dei partiti per affrontare invecchiamento e non autosufficienza, da secondowelfare.it 1 Mar 20181 Mar 2018 La situazione Il binomio invecchiamento-non autosufficienza rappresenta una delle sfide principali che i sistemi di welfare sono chiamati ad affrontare da più di un decennio. Questo è vero a livello…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Fondo non autosufficienze, riparto per il 2017 : la dotazione complessiva del fondo da ripartire alle Regioni è pari a 498,6 milioni di euro 17 Feb 2018 Fondo non autosufficienze, riparto per il 2017 La dotazione complessiva del fondo da ripartire alle Regioni è pari a 498,6 milioni di euro E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.…
Non Autosufficienza… Decreto sul riparto del Fondo nazionale non autosufficienze, 2017 12 Dic 2017 Decreto riparto Fondo nazionale non autosufficienze 2017 vai a: Decreto riparto Fondo nazionale non autosufficienze 2017
ANZIANI… L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 6° Rapporto 2017/2018, il tempo delle risposte, a cura di NNA Network Non Autosufficienza, promosso dalla Fondazione Cenci Gallingani, Maggioli editore 2017 6 Dic 20178 Ott 2018 L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA 6° Rapporto 2017/2018Il tempo delle risposte Rapporto promosso dalla Fondazione Cenci Gallingani Acquista on line Il nuovo Rapporto del Network Non Autosufficienza (NNA) fa il…
ANZIANI… L’assistenza agli anziani non autosufficienti in italia, A cura di NNA Network Non Autosufficienza, Maggioli Editore, 2017 30 Nov 201730 Nov 2017 L’assistenza agli anziani non autosufficienti in italia Autori A cura di NNA Network Non Autosufficienza Editore Maggioli Editore Formato Cartaceo Dimensione 17x24 Pagine 182 Pubblicazione Novembre 2017 (I Edizione)…
ANZIANI… FORUM DELLA NON AUTOSUFFICIENZA (e dell’autonomia possibile), IX edizione, Bologna, 22/23 novembre 2017, Centro Congressi Savoia Hotel. www.nonautosufficienza.it, a cura della Maggioli editore 9 Nov 20179 Nov 2017 per informazioni di dettaglio ed iscrizioni: www.nonautosufficienza.it qui l'inero volantino informativo in formato pdf: FORUM NA 2017
Non Autosufficienza Anziani non autosufficienti: Rapporto Oasi 2016 sul sistema sanitario – Regioni.it – n. 3049 del 16-11-2016 18 Nov 2016 Sono quasi tre milioni gli anziani non autosufficienti nel nostro Paese, per l’esattezza 2,7 milioni. Lo sostiene il Rapporto Oasi 2016, l'Osservatorio sulle aziende e sul Sistema sanitario del nostro…
aaa Attesa Collocazione… LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, coordinamento di Raffaele Arti, a cura dell’Ires Morosini, Francesco Montemurro, Andrea Petrella, CGIL SPI, 2016 27 Ott 201619 Dic 2016 file in formato pdf: LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, coordinamento di Raffaele Arti, a cura dell'Ires Morosini, Francesco Montemurro, Andrea Petrella, CGIL SPI, 2016
aaa Attesa Collocazione… FORUM DELLA NON AUTOSUFFICIENZA (e dell’autonomia possibile), Bologna 16 e 17 novembre 2016, a cura di Maggioli editore 17 Ott 201616 Mar 2019 scarica la locandina: programma_forumna2016 vai al sito della Maggioli Programma tratto dal sito della Maggioli cui si rimanda per gli aggiornamenti Mercoledì, 16 Novembre mattina G7 - La tecnologia RFId nelle Residenze Socio…
DISABILITA' e HANDICAP… Fondo per le non autosufficienze, aggiornamento a maggio 2016 8 Giu 2016 vai a: Sorgente: Fondo per la non autosufficienza
aaa Attesa Collocazione… CAPUTO ANTONIO, Persone non autosufficienti: responsabilità degli operatori e delle strutture, Maggioli editore, 2015 23 Mag 201612 Ott 2017
Non Autosufficienza… Carla Maria Brunialti, I tempi dell’incontro. Ri-creare la relazione oltre l’assistenza, Erickson 2016 27 Apr 201627 Apr 2016 Carla Maria Brunialti Libro Formato: 15x21 Pagine: 166 ISBN: 9788859009542 Pubblicazione: 01/09/2015 prezzo di listino € 15,00 € 13,50 Presentazione Contenuti I tempi dell’incontro descrive un progetto di umanizzazione dei…
Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia… Gli indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità in Regione Lombardia | Contributo di Marco Noli in LombardiaSociale, 27 gennaio 2016 31 Gen 201611 Dic 2017 Marco Noli - Docente a Contratto di Politica Sociale e Organizzazione dei servizi, Laurea in Scienze del Servizio Sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano A cura di Rosemarie Tidoli…
Non Autosufficienza Rapporto Non Autosufficienza 2015, la sintesi di Uneba | UNEBA – 2015 24 Dic 201524 Dic 2015 L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia: pubblicato il V Rapporto del network NNA E' stato pubblicato il nuovo Rapporto del network NNA sul tema dell'assistenza agli anziani non autosufficienti…
Non Autosufficienza L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015 23 Dic 2015 L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… i workshop del Forum della non Autosufficienza e dell’AUTONOMIA POSSIBILE, Bologna, 18/19 novembre 2015, Maggioli editore, www.nonautosufficienza.it 6 Nov 20152 Nov 2017 D1E - Il dolore dell'anziano e la cultura della Medicina Narrativa (mercoledì 18 novembre mattina) Il seminario tratterà il tema del dolore e della cultura delle relazioni di aiuto con le…
Non Autosufficienza Forum della non autosufficienza (e dell’autonomia possibile) Strumenti, idee e soluzioni per l’innovazione sociale e il welfare di cura, 18/19 novembre 2015, Maggioli editore 20 Ott 201520 Ott 2015 Home Il Forum Programma Iscrizione Partner Area Sponsor Contatti VII edizione Forum della non autosufficienza (e dell'autonomia possibile) Strumenti, idee e soluzioni per l'innovazione sociale e il welfare di cura…
Disabilità… Legge di stabilità 2015/2016: 400 milioni per il Fondo per la non autosufficienza e la nascita di un fondo per il “Dopo di Noi” 18 Ott 20157 Giu 2018 400 milioni per il Fondo per la non autosufficienza e la nascita di un fondo per il "Dopo di Noi" che verosimilmente accelererà l'iter di approvazione della legge (sono 90…
Biografie… TRA CINQUE MINUTI IN SCENA, Film di Laura Chiossone, Dvd di www.kochmedia.com 19 Nov 201414 Giu 2015 Film sul tema delle cure all'anziano e del care giver. Nel dvd è contenuto anche un documentario con interviste ai testimoni privilegiati del compito di cure: anziano, caregiver e assistente…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… VI edizione FORUM SULLA NON AUTOSUFFICIENZA. Bologna 19/20 novembre 2014, Maggioli editore 4 Nov 201419 Dic 2016
assistenti familiari ("badanti")… BADAPLUS: la prima e nuova applicazione per tablet e smartphone per la gestione del lavoro domestico di assistenza 2 Lug 2014 per informazioni di dettaglio vai a: www.badaplus Buongiorno, Mi presento, sono la Dottoressa Barbara Gamba, pedagogista di Padova e assieme ad un gruppo di professionisti abbiamo realizzato la prima e…
Malati cronici… Consiglio di Stato sul diritto alla cura dei anziani non autosufficienti 19 Mag 20142 Nov 2017 “ai fini del decidere nel merito la controversia, si debbano acquisire le indicazioni interpretative ricavabili in ambito nazionale ovvero concordati nelle sedi nazionali di concertazione, in tema di liste d’attesa…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… CAREGIVER DAY, giornata del caregiver familiare, Carpi 28, 29, 30, 31 maggio 2014 9 Mag 20149 Mag 2014 vai alla locandina: Invito_Generale_Caregiver_Day_2014
Emilia Romagna… Regione Emilia-Romagna, Legge regionale 28 marzo 2014, n. 2 Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare (persona che presta volontariamente cura ed assistenza). (G. U. n.16 del 2014-04-19) 23 Apr 201419 Dic 2016 Regione Emilia-Romagna legge regionale 28 marzo 2014, n. 2 Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare (persona che presta volontariamente cura ed assistenza). (G. U. n.16 del…
DISABILITA' e HANDICAP… LE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI E RESIDENZIALI PER ANZIANI E DISABILI, Esperienze e modelli innovativi, a cura di M. Morena, Docente presso la Facoltà di Architettura e Ingegneria del Politecnico di Milano, Maggioli Editore – Edizione febbraio 2014 pagine 164 7 Mar 2014 Novità febbraio 2014 LE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI E RESIDENZIALI PER ANZIANI E DISABILI Esperienze e modelli innovativi Le tradizionali soluzioni istituzionali di accoglienza delle persone con autonomia ridotta sono spesso…
Non Autosufficienza Anziani non autosufficienti. Rapporto Irccs-Incra 4 Feb 20144 Feb 2014 Molta retorica, molti interessi in movimento ma ancora troppo pochi fatti, mentre un intero settore, quello dell'organizzazione dei servizi per gli anziani è ormai arrivato a "un punto di…
assistenti familiari ("badanti")… quarto rapporto sull’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, promosso dal Network non autosufficienza (Nna) e realizzato da Inrca-Irccs, da Forum sulla non Autosufficienza 28 Gen 2014 L'assistenza agli anziani malati e disabili è sempre più un problema che grava sulle spalle, e sulle tasche, delle famiglie italiane costrette a rivolgersi a una badante per poter prendersi…
asa ausiliari socioassistenziali… Assistenza domiciliare e lavoro di cura domestico: il contesto normativo, a cura della Legacoop Veneto, 2014 21 Gen 2014 All’interno di uno scenario che vede crescere progressivamente la domanda di assistenza domiciliare e di lavoro di cura domestico, la cooperazione sociale intende candidarsi a fornire una risposta imprenditoriale alle famiglie che chiedono con insistenza…
Non Autosufficienza Rapporto Non Autosufficienza 2013: situazione e confronti 14 Gen 2014 Matteo Peppucci ti segnala questo articolo: Rapporto Non Autosufficienza 2013: situazione e confronti Il Rapporto evidenzia che nei requisiti strutturali per le strutture residenziali si registra in tutta Italia omogeneità, mentre…
Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia… L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia e in Lombardia | di Rosemarie Tidoli in LombardiaSociale 23 Dic 2013 E’ stato recentemente pubblicato il 4° Rapporto sull’Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, a cura di NNA (Network non autosufficienza). Diffuso a due anni di distanza dalla precedente edizione,…
Non Autosufficienza Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, a cura di Azienda Servizi alla Persona “Ambito 9” Jesi (AN) on Dec 22, 2013 22 Dic 2013 vai a Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in....
Non Autosufficienza L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Pubblicato il Rapporto 2013, Newsletter Sportelli sociali n. 24 – dicembre 2013 21 Dic 2013 L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Pubblicato il Rapporto 2013 E' disponibile il 4° Rapporto a cura del Network Nazionale Non Autosufficienza. A distanza di due anni dall'ultima edizione,…
DISABILITA' e HANDICAP… Disabili, non autosufficienti, rette in RSA: cosa cambia con il nuovo ISEE, da Forum sulla non Autosufficienza, 2013 12 Dic 2013 Disabili, non autosufficienti, rette in RSA: cosa cambia con il nuovo ISEE Detrazioni per disabili e non autosufficienti, rette, quote alberghiere, disabile adulto: le specifiche del nuovo ISEE punto per…
assistenti familiari ("badanti")… Le badanti lombarde e la crisi, Contributo di Sergio Pasquinelli e Giselda Rusmini, Irs Milano A cura di Rosemarie Tidoli | LombardiaSociale 10 Dic 2013 vaia Le badanti lombarde e la crisi | LombardiaSociale.
Non Autosufficienza Assistenza anziani non autosufficienti. IV Rapporto, 2013 28 Nov 2013 vai a Assistenza anziani non autosufficienti. IV Rapporto da Le novità del sito del Gruppo Solidarietà al 24/11/2013 | PolSer: POLITICHE SOCIALI e SERVIZI.
Medicina narrativa… DOVE L’ACQUA SI FERMA: LA CURA E IL BENESSERE DEGLI ANZIANI FRAGILI CON IL METODO GENTLECARE, di M. Fumagalli e F. Arrigoni, Maggioli editore 2013 9 Nov 20133 Dic 2014 Novità novembre 2013 senza spese di spedizione DOVE L’ACQUA SI FERMA: LA CURA E IL BENESSERE DEGLI ANZIANI FRAGILI CON IL METODO GENTLECARE Gli approcci descritti nel libro valorizzano la…
Non Autosufficienza Forum sulla non Autosufficienza, V edizione, Bologna, 20-21 novembre 2013 30 Ott 2013 V edizione Strumenti, idee e soluzioni per l'innovazione sociale e il welfare di cura Bologna, 20-21 novembre 2013 Centro Congressi Savoia Hotel 29/10/2013 12:35 Forum NA 2013: manca veramente poco,…
ANZIANI… FORUM SULLA NON AUTOSUFFICIENZA. V edizione, Bologna 20-21 novembre 2013 21 Ott 20134 Nov 2013 vai al sito del convegno: http://www.nonautosufficienza.it/presentazione.php clicca l'immagine per ingrandire oppure vai a: http://www.nonautosufficienza.it/programma.php
assistenti familiari ("badanti")… TRA CINQUE MINUTI IN SCENA, film di Laura Chiossone | articolo di Diletta Cicoletti e Francesca Susani in Scambi di Prospettive 5 Lug 201314 Giu 2015 ... tantissime le tematiche trattate dal film che ieri abbiamo visto insieme io e lei: Tra cinque minuti in scena di Laura Chiossone, interpretato da Gianna Coletti, da sua madre, la novantatrenne…
assistenti familiari ("badanti")… BADARE NON BASTA, il lavoro di cura: attori, progetti, politiche, a cura di Sergio Pasquinelli e Giselda Rusmini, Ediesse editore, 2013 4 Giu 2013
assistenti familiari ("badanti")… badanti in Italia: sono un milione e 655 mila. In dieci anni c’è stato un aumento del 53%, newsletter – Regioni.it 17 Mag 2013 Il Censis evidenzia uno studio sui servizi alla persona, in particolare verso gli anziani. Aumenta il numero delle badanti in Italia: sono un milione e 655 mila. In dieci anni…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… MEMORIA, AFFETTI, LEGAMI, PERDITA DI SE’, seminario a cura della Bottega del possibile, Torino, 8 maggio 2013, Alcuni AUDIO della giornata 10 Mag 201319 Mag 2013 alcuni audio della giornata: Giancarlo Isaia: in formato Mp3 scaricabile: https://polser.files.wordpress.com/2013/05/2isaia.mp3 Marco Trabucchi: in formato Mp3 scaricabile: https://polser.files.wordpress.com/2013/05/3trabucchi.mp3 Andrea Fabbo: in formato Mp3 scaricabile: https://polser.files.wordpress.com/2013/05/4fabbo.mp3 Pietro Landra: in formato Mp3 scaricabile: https://polser.files.wordpress.com/2013/05/5landra.mp3 Luciana Quaia:…
ANZIANI… corso LA CAPACITA’ TRASFORMATIVA DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEL LAVORO CON LE PERSONE ANZIANE A DOMICILIO E IN RESIDENZA, Bologna 29-31 maggio 2013, a cura della associazione P.I.A.C.I. e della fondazione Zancan 10 Mag 201319 Dic 2016 vai a corso LA CAPACITA’ TRASFORMATIVA DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEL LAVORO CON LE PERSONE ANZIANE A DOMICILIO E IN RESIDENZA, Bologna 29-31 maggio 2013, a cura della associazione P.I.A.C.I. e della…
DISABILITA' e HANDICAP… Veneto: Cure domiciliari per la non autosufficienza e disabilità 3 Mag 2013 Veneto. Servizi socio-sanitari. Cure domiciliari faranno riferimento a paniere unico e Lea 03 MAG - Il tutto grazie ad una delibera di Giunta che ha altresì istituito l'impegnativa di cura domiciliare (per…
assistenti familiari ("badanti")… direttrice di banca salva un anziano dalla sua “badante” 3 Mag 20133 Mag 2013
Lavoro di cura… Welfare familiare nelle mani degli immigrati – Corriere Roma 2 Mag 20135 Mag 2013 Nonostante la crisi, il contributo degli immigrati al «welfare familiare» è in continua espansione. Secondo gli ultimi dati elaborati dall'Inps, sono più di 750 mila i lavoratori stranieri censiti che…
MINORI e GIOVANI… Ministero Dell’Interno, Servizi di cura all’infanzia e agli anziani non autosufficienti – Programma nazionale Piano d’azione Coesione 1 Apr 2013 Servizi di cura all'infanzia e agli anziani non autosufficienti - Programma nazionale Piano d'azione Coesione ‘Servizi di cura all'infanzia e agli anziani non autosufficienti’ è un programma nazionale che si…
Formazione Permanente… Seminario “I ricordi della felicità nella mente smarrita”, Torino 4 Aprile 2013 15 Mar 201319 Dic 2016 programma dettagliato del seminario, facente parte del nostro programma annuale “La Borsa degli Attrezzi”, dal titolo “I ricordi della felicità nella mente smarrita”, che si svolgerà il prossimo 4 Aprile a…
Non Autosufficienza… servizi domiciliari privati, intervista a Tommaso Napolione di “PrivatAssistenza”a cura di Alessandra Cicalini per Muoversi Insieme di Stannah 15 Mar 2013 vai a: Tommaso Napolione e la “PrivatAssistenza”… che funziona! | Muoversi Insieme.
Cohousing e Housing Sociale… CoHousing per anziani. Un palazzo di Campo dei sassi, a Mestre, quartiere Altobello sperimenta un nuovo modello di assistenza 10 Mar 201310 Mar 2013 Ci sarà la badante (assistente familiare) di condominio ad Altobello. Con tanto di appartamento per lei. Anzi due appartamenti perché non è detto che una badante (assistente familiare) sia sufficiente per…
Non Autosufficienza… Istat: nelle strutture residenziali 400 mila anziani: 74 per cento non autosufficiente 17 Feb 2013 Istat: nelle strutture residenziali 400 mila anziani: 74 per cento non autosufficiente In Italia i presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari attivi il 31 dicembre 2010 sono 12.808 e dispongono complessivamente…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… criteri da assumere per l’assegnazione dei contributi al Fondo per Non Autosufficienza, da una scheda di Carlo Giacobini, Direttore editoriale di Superando.it, pubblicata in http://www.grusol.it/apriInformazioni.asp?id=3062 28 Nov 20122 Gen 2021 «In attesa di una ridefinizione dei criteri di valutazione della disabilità aderenti a quanto previsto dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (ratificata con Legge 18/2009) ed in particolare…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… ForumN.A. Forum Non Autosufficienza, Maggioli editore, Bologna, 14-15 Novembre 2012 29 Ott 201229 Ott 2012 ForumN.A. Forum Non Autosufficienza, Maggioli editore, Bologna, 14-15 Novembre 2012 vai al sito: http://www.nonautosufficienza.it/ Vai al Depliant ForumNA 2012 La sessione convegnistica è strutturata in sezioni plenarie e workshop. Le sezioni plenarie trattano…
DISABILITA' e HANDICAP… L’auto mutuo aiuto rivolto a caregivers di anziani non autosufficienti, il 24 Ottobre e il 7 Novembre p.v. a Torre Pellice, a cura della Associazione di Promozione Sociale “La Bottega del Possibile” Viale Trento 9 – 10066 Torre Pellice (TO) 3 Ott 20129 Mag 2014 Cari amici, amiche, soci e istituzioni varie Vi scriviamo ancora una volta in questo nostro autunno “di Bottega”, molto denso di iniziative nostre e di altri. I momenti di…
Assistenti sociali… Dal domicilio alla casa residenza per anziani – CONVEGNI: DOVE E QUANDO PER GLI ASSISTENTI SOCIALI, Imola 19 settembre 2012 4 Set 2012 EMILIA ROMAGNA, IMOLA (BO), Mercoledì 19 settembre Dal domicilio alla casa residenza per anziani A Imola un seminario formativo organizzato dalla Fondazione Centro studi Alzheimer “Dialogo tra due mondi” è il tema del seminario formativo “Dal…
assistenti familiari ("badanti")… Il centro diurno integrato: un servizio per l’anziano fragile | di Luciana Quaia in Muoversi Insieme 27 Ago 201214 Nov 2016 Esiste tuttavia una parte di persone anziane che, pur contando su un aiuto assistenziale prestato direttamente dalla famiglia o un’attenta osservanza di stili di vita sani, necessita comunque di interventi…
DISABILITA' e HANDICAP… Patrizia Taccani segnala il libro: LE RETTE NEI SERVIZI PER PERSONE CON DISABILITA’ E ANZIANE, Maggioli editore , da SOS servizi sociali online 6 Ago 20126 Mar 2014 La Prof.ssa Patrizia Taccani, segnala un libro interessantissimo per assistenti sociali, ma anche per figure dirigenziali degli Enti Locali e delle strutture residenziali, semiresidenziali, diurni e domicliari: "Segnalo un volume…
Demenze Alzheimer… La demenza colpisce 35,6 milioni di persone in tutto il mondo, e questo numero raddoppierà entro il 2030 (65,7 milioni) e triplicherà entro il 2050 (115,4 milioni) – articolo di Marco Pappagallo su Corriere.it 28 Lug 2012 La demenza colpisce 35,6 milioni di persone in tutto il mondo, e questo numero raddoppierà entro il 2030 (65,7 milioni) e triplicherà entro il 2050 (115,4 milioni). Il rapporto "Dementia:…
ASP Aziende Servizi alla Persona… Centro Donatori del Tempo, Luciana Quaia, INTIME ERRANZE – Il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica, Nodolibri, Como, 2012 pp. 212, 12 immagini a colori, Euro 20 27 Lug 201219 Dic 2016 Centro Donatori del Tempo Luciana Quaia INTIME ERRANZE Il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica Nodolibri, Como 2012 pp. 212, 12 immagini a colori Euro 20 Resiliente è la…
Formazione Permanente… Corso di formazione “Impostare e mantenere il miglior rapporto con i famigliari degli ospiti delle case per anziani” 9 luglio 2012 – PERUGIA, segnalato dalla D.ssa Anna Grande per Sos servizi sociali online 6 Lug 201219 Dic 2016 Corso di formazione "Impostare e mantenere il miglior rapporto con i famigliari degli ospiti delle case per anziani" 9 luglio 2012 - PERUGIA per scaricare il programma, cliccare qui da corso-formazione-assistenti-sociali-rsa.
Malati cronici… Luciana Quaia, Quando l’anziano diventa fragile | in Muoversi Insieme 3 Giu 20122 Nov 2017 ... Con il termine disabilità si definiscono gravi difficoltà nelle dimensioni del movimento, delle funzioni quotidiane e della comunicazione. Può quindi trattarsi di una persona adulta con handicap fisico, psichico, sensoriale, oppure riguardare…
assistenti familiari ("badanti")… CAREGIVER “io mi prendo cura di te”, giornata del caregiver familiare, a cura delle cooperative ANZIANI E NON SOLO E SOFIA, 25 e 26 maggio 2012, Carpi 3 Mag 20129 Mag 2014 Locandina in formato pdf: invitogiornatacaregiver_2012-3 undefined
assistenti familiari ("badanti")… L’ANZIANO MUORE E LA BADANTE PRELEVA CON IL SUO BANCOMAT 20 Mar 2012 TREVISO - L'anziano a cui badava era morto da poche ore, ma lei non ha resistito, ha preso la sua tessera Bancoposta ed è andata a prelevare 600 eur La badante…
Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia… Case di riposo, rette più care per chi ha redditi elevati 17 Feb 201219 Dic 2016 In linea di principio questa decisione di politica sociale della Regione Lombardia è giusta. Diceva Don Milani nel 1967: Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra…
assistenti familiari ("badanti")… Progetto “IN FAMIGLIA-Vivere con la badante” che si terrà a MILANO il 27 febbraio 2012 presso lo Spazio Oberdan 16 Feb 201216 Feb 2012 Progetto "IN FAMIGLIA-Vivere con la badante" che si terrà il 27 febbraio 2012 presso lo Spazio Oberdan. Gli esperti che hanno collaborato al progetto presenteranno i presupposti teorici, la metodologia scelta e…
assistenti familiari ("badanti")… Vivere in famiglia con la badante, 27 febbraio 2012, ore 14, Spazio Oberdan, sala Alda Merini, Viale Vittorio Veneto 2, Milano 10 Feb 2012 undefined
Formazione Permanente… COSTELLAZIONE RSA, coinvolgimento delle famiglie e integrazione delle funzioni nelle strutture residenziali per anziani: elementi chiave di un percorso di ricerca/formazione, a cura di Carmen Primerano e Valter Tarchini, Maggioli, 2012. Presentazione del libro: 15 febbraio 2012, 9-12,30, Spazio Oberdan, Via Vittorio Veneto 2, Milano 21 Gen 201219 Dic 2016 undefined
DISABILITA' e HANDICAP… UNA DOTE DI CURA PER I NON AUTOSUFFICIENTI di Sergio Pasquinelli 17.01.2012 17 Gen 201217 Gen 2012 Col passare degli anni, l'indennità di accompagnamento è divenuta un'integrazione ai redditi degli anziani, usata in larga misura per pagare le badanti. E il suo costo è lievitato fino ai…
ANZIANI… Anziano “fragile” | di Massimo Tanzi in Muoversi Insieme 29 Nov 20112 Nov 2017 Nella vita di molti anziani, si manifestano con notevole frequenza svariate patologie, che assumono carattere di cronicità. La pluripatologia comporta spesso una ridotta autonomia funzionale, a cui si associano spesso solitudine…
Lombardia… Non autosufficienti, accordo Regione Lombardia-sindacati 29 Nov 201129 Nov 2011 Maggiore trasparenza mirata al contenimento delle rette praticate nelle Residenze Sanitarie per Anziani (RSA) e nelle Residenze Sanitarie per Disabili (RSD); sperimentazione su tutte le ASL del nuovo modello di…
Non Autosufficienza… Secondo Rapporto sulla non autosufficienza in Italia, Ministero del lavoro e delle politiche sociali e curato dal Prof. Lino Del Favero 24 Nov 201114 Nov 2016 Rapporto sulla non autosufficienza in Italia Disponibile la seconda edizionePubblicato il secondo Rapporto sulla non autosufficienza in Italia, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e curato dal Prof.…
Non Autosufficienza… CURE AGLI ANZIANI, PATTO CON LE REGIONI, di Crstiano Gori, Il Sole 24 Ore 21 novembre 2011 23 Nov 201114 Nov 2016 Nel suo discorso d'insediamento il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha collocato l'assistenza agli anziani non autosufficienti tra i temi sul quale il nuovo Esecutivo intende intervenire. [...] La sfida…
Non Autosufficienza Arriva il robot-badante che aiuta il nonno in casa di FRANCESCO TRIPPITELLI – Firenze – Repubblica.it 18 Nov 2011 Si chiama Rubicon, ed è una specie di robot-badante. E’ pensato per fornire assistenza in casa, ad anziani e disabili attraverso l’“apprendimento” delle loro abitudini e delle loro necessità. Un…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… Il sostegno alla domiciliarità della persona anziana con la rete dei servizi e le risorse del territorio, 25 novembre 2011, 9-17, Assago (Milano), sala comunale via Caduti 7 16 Nov 201116 Nov 2011 La Bottega del Possibile in collaborazione con ANSDIPP Nazionale e il Comune di Assago organizza un Convegno sul tema: IL SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ DELLA PERSONA ANZIANA CON LA RETE DEI SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO LE STRUTTURE…
FAMIGLIE… L’HOME CARE NEL WELFARE SUSSIDIARIO a cura di Lazzarini G., Gamberini A., Palumbo S. 16 Nov 20119 Feb 2014 L'HOME CARE NEL WELFARE SUSSIDIARIO a cura di Lazzarini G., Gamberini A., Palumbo S. Lazzarini G., Gamberini A., Palumbo S. (a cura di), L'Home care nel welfare sussidiario. Reciprocità e ben-essere…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… Sostenibilità dell’assistenza a domicilio: ruolo del caregiving familiare, Convegno del 7 novembre 2011 a Brescia, Federsanità-Anci Lombardia Report Convegno Brescia 12 Nov 201112 Nov 2011 Federsanità-Anci Lombardia Report Convegno Brescia Report del Convegno del 7 novembre 2011 a Brescia "Sostenibilità dell'assistenza a domicilio: ruolo del caregiving familiare" Il contesto attuale dell’assistenza a domicilio; le strategie…
DISABILITA' e HANDICAP… M. Gioncada, F. Trebeschi, P.A. Mirri, LE RETTE NEI SERVIZI PER PERSONE CON DISABILITA’ E ANZIANI, Maggioli editore 8 Nov 20116 Mar 2014 NOVITA' NOVEMBRE 2011 LE RETTE NEI SERVIZI PER PERSONE CON DISABILITA' E ANZIANI La compartecipazione al costo dei servizi residenziali, diurni e domiciliari Se un ospite o i suoi parenti…
Demenze Alzheimer… Luciana Quaia, Relazione e comunicazione con la persona colpita da demenza Alzheimer, parte prima e seconda| in Muoversi Insieme di Stannah, 2011 7 Nov 20119 Mag 2014 Luciana Quaia, Relazione e comunicazione con la persona colpita da demenza, parte 1° Il 21 settembre anche quest’anno ci ricorda una malattia drammatica su cui la ricerca scientifica, pur compiendo notevoli progressi, non ha…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… Seminario di approfondimento Anziani malati non autosufficienti. Valutazione, presa in carico e definizione dei percorsi assistenziali Jesi (Sala Circoscrizione, via san Francesco) Venerdì 25 novembre 2011 ore 9.00 – 13.00, 3 Nov 2011 Gruppo Solidarietà Seminario di approfondimento Anziani malati non autosufficienti. Valutazione, presa in carico e definizione dei percorsi assistenziali Jesi (Sala Circoscrizione, via san Francesco) Venerdì 25 novembre 2011 ore 9.00 - 13.00…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… Forum sulla Non Autosufficienza, 9/10 NOVEMBRE 2011 2 Nov 201114 Nov 2016 Editoriale Forum sulla Non Autosufficienza: ultimi posti disponibili! Bologna, 9-10 novembre: il 'sociale' e tutti i suoi molteplici aspetti in una 'due giorni' di totale full immersion. Iscriviti subito! I…