La rivista del
Network Non Autosufficienza (NNA)
Newsletter 10/2021
I Luoghi della cura online si occupa di servizi ed interventi rivolti agli anziani non autosufficienti. Promuove un’ampia discussione sulla ricerca delle risposte più appropriate da attuare, costruendo un ponte tra il mondo della ricerca scientifica e quello della pratica quotidiana del welfare. |
|
|
RIFORMA
|
|
|
di Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
|
|
Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza propone di avviare – nel 2022 – il Piano Nazionale di Domiciliarità Integrata per gli anziani non autosufficienti. Il Piano inizia la costruzione dei servizi domiciliari di cui l’Italia ha bisogno, utilizzando i nuovi fondi già previsti e aggiungendo gli altri necessari. Le azioni da compiere consistono nel cambiare il modello d’intervento dell’Adi, … |
|
|
|
|
|
di Franco Pesaresi e Cristiano Gori
|
|
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto che entro la primavera del 2023 il Parlamento approvi la riforma legislativa organica degli interventi in favore degli anziani non autosufficienti provvedendo anche alla formale individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni. Uno dei livelli essenziali dovrà necessariamente prevedere l’assistenza domiciliare socio … |
|
|
|
STRUMENTI E APPROCCI
|
|
|
|
Uno dei concetti che ha veramente rivoluzionato la ricerca sulla malattia di Alzheimer negli ultimi decenni è legato alla metafora del “viaggio” nella malattia. Una grande quantità di evidenze ha dimostrato, in modo ormai solidissimo, che la demenza rappresenta solo la sfortunata meta di un itinerario lunghissimo, della durata di decenni, che si volge nel cervello di chi è destinato ad … |
|
|
|
|
|
|
In Italia, sono circa 1 milione le persone affette da demenza e 3 milioni quelle direttamente o indirettamente coinvolte nell’assistenza dei loro cari. In un paese come il nostro, che invecchia rapidamente e che oggi è quello con più alto indice di vecchiaia in Europa insieme alla Germania, le stime sono ancora più allarmanti se si considera che l’età è è il principale fattore di rischio .… |
|
|
|
|
|
di Patrizia Scarso, Eliana Pettenello, Giuditta Fellin
|
|
Le malattie cerebrovascolari e neurodegenerative in età adulta anziana presentano pattern clinici eterogenei e gli interventi riabilitativi destinati a tali patologie devono, necessariamente, tenere in considerazione la complessità della interazione tra le diverse aree cerebrali coinvolte. È ormai consolidato il concetto secondo cui le funzioni cognitive giocano un ruolo significativo nella … |
|
|
|
RESIDENZIALITA’
|
|
|
di Giulia Avancini, Clara Bertoglio, Giulia Notari
|
|
La relazione tra gli anziani inseriti in una struttura residenziale e i loro familiari ha un’importanza cruciale. I familiari sono il punto di riferimento per gli anziani in RSA, per i quali la visita dei parenti rappresenta il momento più felice (Li et al., 2020). Le motivazioni che portano i familiari a mantenere una relazione con i parenti in struttura sono molteplici: per mantenere viva la … |
|
|
|