ANZIANI… ASSISTENTE SOCIALE, Manuale completo per la preparazione ai concorsi e alla professione, a cura di: Francesco Marchini, Giorgia Marinelli, Giulia Rugolo, Sara Piancastelli, Valentina Rinaldi, NDL – Nel Diritto Editore, ottobre 2020 18 Feb 202118 Feb 2021 vai alla scheda dell'editore: https://shop.enneditore.it/tutti-i-prodotti/concorso-assistente-sociale.html Il presente Manuale è pensato per lo studio e la preparazione alle provedei concorsi e degli esami di abilitazione per Assistenti sociali ma risultastrumento utile e indispensabile anche…
ANZIANI… Vecchiaia felice a casa nostra (Housing sociale), di Paolo Riva, in Corriere della Sera /#buonenotizie, 8 dicembre 2020 10 Dic 202014 Feb 2021 letto in edizione cartacea cerca in: https://www.inu.it/wp-content/uploads/corsera-housing-anziani-8-dicembre-2020.pdf
Servizi domiciliari L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE dopo la Legge 14 giugno 2019, n. 55 (conv. Decreto “Sblocca-Cantieri”), 2019 27 Nov 2020 L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIODI ASSISTENZA DOMICILIARE dopo la Legge 14 giugno 2019, n. 55(conv. Decreto "Sblocca-Cantieri") E-book scaricabileL'appalto di Servizio di assistenza domiciliare (SAD) rientra tra i servizi alla persona e…
Servizi domiciliari cure domiciliari. la storia di Camilla, a cura della associazione Palma, Como, 24 nov 2020 24 Nov 2020
CASA, abitare… DISABILITÀ: SERVIZI PER L’ABITARE E SOSTEGNI PER L’INCLUSIONE, a cura di Carlo Francescutti, Marco Faini, Serafino Corti, Mauro Leoni, Maggioli editore, 2016 11 Nov 202011 Nov 2020 DISABILITÀ: SERVIZI PER L'ABITARE E SOSTEGNI PER L'INCLUSIONEUna possibile chiave di volta per facilitare un processo di cambiamento è generare una nuova classe di strumenti che coniughi la prospettiva dei…
Medici… Medici e cure a casa. Cosa non funziona?, Milena Gabanelli, Simona Ravizza, in Corriere della Sera, 9 novembre 2020 9 Nov 2020 letto in edizione cartacea cerca in: https://www.nursetimes.org/coronavirus-medici-e-cure-a-casa-cosa-non-funziona/106225
Servizi domiciliari… Superare il modello delle Case di riposo e delle Rsa. Non più posti letto, ma intensità di cura applicata alla domiciliarità, in Quotidiansanità.it, , maggio 2020 8 Ott 2020 Partendo da una radicale riforma partecipata del welfare italiano, si potrebbero strutturare le linee di sviluppo strategico di un sistema basato su piattaforme abitative adatte o adattabili alla vecchiaia, ben…
Distretti sanitari… Domiciliarità: richiedere più fondi non basta. Serve un Distretto forte per nuove idee, programmi innovativi, risposte coerenti con i bisogni, di Paolo Da Col, Antonino Trimarchi, Luciano Pletti, in luoghicura.it, 5 giu 2020 5 Giu 20208 Giu 2020 Domiciliarità: richiedere più fondi non basta. Serve un Distretto forte per nuove idee, programmi innovativi, risposte coerenti con i bisogni di Paolo Da Col, Antonino Trimarchi, Luciano Pletti Cristiano Gori…
epidemia da Covid-19… Il finanziamento dell’assistenza domiciliare nel Decreto Rilancio: inizia una nuova era? di Cristiano Gori, 19 maggio 2020 19 Mag 2020 Il finanziamento dell’assistenza domiciliare nel Decreto Rilancio: inizia una nuova era? di Cristiano Gori Il Decreto Rilancio ha destinato 734 milioni di Euro aggiuntivi all'assistenza domiciliare integrata (Adi) - di…
Distretti sanitari… Coronavirus. Le USCA – Unità speciali di continuità assistenziale sono attive solo in 12 Regioni. A loro il compito di assistere i positivi a casa. Indagine Fimmg per Quotidiano Sanità 6 Mag 2020 vai a Coronavirus. Le Unità speciali di continuità assistenziale sono attive solo in 12 Regioni. A loro il compito di assistere i positivi a casa. Indagine Fimmg per Quotidiano Sanità…
Lombardia… Regione Lombardia. Assistenza domiciliare, la rete si allarga. In campo 400 medici per i malati cronici, articolo di Sara Bettoni, in Corriere della Sera 19 aprile 2020 21 Apr 2020 letto in formato cartaceo
CASA, abitare… Rigenerazione urbana. Architetto Massimiliano FUKSAS: “Ridisegnare lo spazio vitale nella casa post Covid”, articolo di Francesco Merlo in La Repubblica, 19 aprile 2020 19 Apr 20201 Mag 2020 vai a: https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/04/18/news/fuksas_connessa_e_salutista_ecco_la_casa_dell_era_post_covid-254404522/ vedi anche https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2020/04/18/archea-e-fuksas-a-mattarella-ripensiamo-case-e-sanita-_5228716e-bd04-4843-ba85-649156bda8d1.html Rigenerazione urbana. Architetto Massimiliano Fuksas: “Ridisegnare lo spazio vitale nella casa post Covid” L’emergenza sanitaria mette in luce nuove priorità ed esigenze. È chiamata…
Servizi domiciliari DOMICILIANDO, newletter della BOTTEGA DEL POSSIBILE n. 17, aprile 2020 10 Apr 202010 Apr 2020 vai a: https://www.bottegadelpossibile.it/ https://www.bottegadelpossibile.it/2015/06/27/iscriviti-ora-alla-newsletter-per-tenerti-aggiornato-sulle-attivita-e-sui-prossimi-seminari/ 1. domiciliando, n. 17 - aprile 2020
ANZIANI… L’esercito dei 360 mila familiari che cura in casa gli anziani. Articolo di Rita Dazzi su una ricerca dell’ IRS istituto per la ricerca sociale, in La Repubblica , 15 novembre 2019 16 Nov 2019
Contratti, appalti, capitolati… L’affidamento del servizio di assistenza domiciliare dopo la Legge 14 giugno 2019, n. 55 (conv. Decreto “Sblocca-cantieri”): Maggioli editore, Ebook scaricabile, 2019 1 Ott 2019 L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE dopo la Legge 14 giugno 2019, n. 55 (conv. Decreto "Sblocca-Cantieri") via L’affidamento del servizio di assistenza domiciliare dopo la Legge 14 giugno 2019,…
Servizi domiciliari Indagine sull’assistenza domiciliare 2018: chi la fa, come si fa e buone pratiche 21 Ago 2019 Il trend dell’offerta di cure domiciliari agli anziani si conferma in crescita (+0,2% rispetto al 2016), ma resta ancora un privilegio per pochi: ne gode solo 3,2% degli over65 residenti…
ANZIANI… Innovare l’assistenza agli anziani a casa. Le esperienze dei servizi sociali del Comune di Bologna in un volume di Irene Fulceri e Margherita Giusti, settembre 2018 17 Mag 2019 I servizi sociali, continuamente sottoposti a nuove sfide e sollecitazioni, possono scegliere di chiudersi in se stessi, resistendo al cambiamento, oppure avviare percorsi di innovazione, assumendone le responsabilità e le…
assistenti familiari ("badanti")… La cura è relazione. Storie di assistenza domiciliare, di Fabio Cavallari, Edizioni Lindau, 2018 25 Apr 201925 Apr 2019 vai a La cura è relazione | Fabio Cavallari | 9788867087969 | Edizioni Lindau La cura è relazione FABIO CAVALLARI Collana: Le Querce Storie di assistenza domiciliare Le società moderne sembrano…
Disabilità… A Modena è stata inaugurata Ca’ Nostra 2, un progetto di coabitazione tra anziani non autosufficienti con deficit cognitivi e assistenti familiari – in Fondazione Leonardo, apr 2019 5 Apr 2019 A Modena è stata inaugurata Ca' Nostra 2, un progetto di coabitazione tra anziani non autosufficienti con deficit cognitivi e assistenti familiari. Si tratta di un modello intermedio tra l'assistenza in…
ANZIANI… Italia Longeva. L’assistenza domiciliare integrata in Italia (2018) 29 Mar 2019 vai a Italia Longeva. L’assistenza domiciliare integrata in Italia (2018)
ANZIANI… scheda sull’ASSISTENZA DOMICILIARE, in Corriere della Sera 22 marzo 2019 24 Mar 2019 si stima che nel 2030 saranno 8 milioni gli anziani con almeno una malattia cronica grave eppure ad oggi sono assistiti a domicilio solo 3 over 65 su 100
assistenti familiari ("badanti")… Boom di spesa per le badanti, Scritto da Mathieu Enza il 12/02/2019 22 Mar 2019 Boom di spesa per le badantiSecondo la rilevazione dell’Eurispes, a gennaio 2019 i consumi delle famiglie risultano stabili rispetto all’anno passato. Gli Italiani hanno mantenuto le stesse spese per gli alimenti,…
Servizi domiciliari Indagine sull’assistenza domiciliare 2018: chi la fa, come si fa e buone pratiche | Scarica l’Indagine sull’Assistenza Domiciliare in Italia (ADI) da italialongeva.it 18 Mar 201918 Mar 2019 Il trend dell’offerta di cure domiciliari agli anziani si conferma in crescita (+0,2% rispetto al 2016), ma resta ancora un privilegio per pochi: ne gode solo 3,2% degli over65 residenti in Italia,…
CASA, abitare… SAD 2.0: perché abbiamo bisogno di nuovi SERVIZI DOMICILIARI, di Sergio Pasquinelli | 12 marzo 2019, in welforum.it 13 Mar 201913 Mar 2019 vai a SAD 2.0: perché abbiamo bisogno di nuovi servizi domiciliari | Articolo | welforum.it
barriere e accessibilità… Un bagno… bello e possibile! – di Giovanni Del Zanna, già pubblicato in Muoversi Insieme 6 giugno 2008 9 Mar 2019 Una volta nelle case non c’era, bisognava uscire fuori. Oggi ce l’abbiamo tutti, meglio se ne abbiamo due… stiamo parlando del bagno che da locale di servizio è diventato stanza per la cura della persona. Spesso è il…
Caregiver… I Luoghi della Cura – Rivista sulla non autosufficienza anziani: le pubblicazioni. NNA – network non autosufficienza: www.luoghicura.it 15 Feb 201916 Feb 2019 Le pubblicazioni di NNA NNA dal 2009 ha pubblicato sei Rapporti sull’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Dal 2014 i Rapporti hanno assunto una cadenza biennale e ad essi…
Servizi domiciliari enti accreditati per i SERVIZI CURE DOMICILIARI, Ats Insubria (Como), 2019 12 Feb 201912 Feb 2019
Infermieri… PROGETTO “INFERMIERI DI FAMIGLIA”. Atrike – Poliambulatorio con servizi di qualità – Assistenza in famiglia, COMO 11 Feb 2019 Assistenza in famiglia ATRIKE, in collaborazione con il medico di base e il pediatra di libera scelta, offre assistenza in famiglia a domicilio oltre a supportare nella prevenzione, nella cura, nelle terapie…
assistenti familiari ("badanti")… lessico delle politiche sociali: il LAVORATORE DOMESTICO 10 Feb 201913 Feb 2019 Il lavoratore domestico è una persona che svolge il proprio lavoro nell'ambito della famiglia per la cura della casa e delle persone. Nel rapporto di lavoro domestico la prestazione del…
asa ausiliari socioassistenziali… MANUALE DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO. Fondamenti di assistenza alla persona, di Luca Cecchetto e Gianluigi Romeo, Maggioli editore, 2017. Indice del libro 9 Feb 201923 Feb 2019 MANUALE DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO Fondamenti di assistenza alla persona L. Cecchetto - G. Romeo La terza edizione del manuale presenta argomenti importanti quali l'animazione, l'anziano, le cure di fine vita, il pronto…
Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia… Regione Lombardia, INTERVENTI DI PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA, DGR 7770/2018 13 Feb 201813 Feb 2018 Regione Lombardia, INTERVENTI DI PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA, DGR 7770/2018. DBF
ANZIANI… TIDOLI ROSEMARIE, La domiciliarità, in L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia: 6° Rapporto 2017/2018, il tempo delle risposte, a cura di NNA Network Non Autosufficienza, promosso dalla Fondazione Cenci Gallingani 9 Feb 2018 tutto l'articolo è qui L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia: . 6° Rapporto 2017/2018, il tempo delle risposte, a cura di NNA Network Non Autosufficienza, promosso dalla Fondazione Cenci…
Servizi domiciliari I servizi domiciliari per la non autosufficienza in Italia. Lo stato dell’arte di SAD e ADI – Il Rapporto NNA 2017/2018, a cura di Rosemarie Tidoli, Lombardiasociale.it 30 Gen 201830 Gen 2018 I servizi domiciliari per la non autosufficienza in Italia Lo stato dell’arte di SAD e ADI - Il Rapporto NNA 2017/2018 L’articolo indaga la situazione dei servizi pubblici domiciliari, SAD…
ANZIANI… I BISOGNI ABITATIVI FUTURI in rapporto all’INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO e alle situazioni di CRONICITA’. L’Idea/Progetto per i : MAP – Mini Alloggi Protetti integrati con i SERVIZI DOMICILIARI . Contributo di Gianfranco Garganigo (già Presidente dell’Auser , 1944 – 2017), Miriam Poletti (segretaria dell’Auser di Como) e Paolo Ferrario al progetto “ComeVoglioComo: costruiamo insieme la nostra città”. Febbraio-Maggio 2017 12 Mag 20178 Giu 2020 Schede descrittive della idea/progetto condivido qui le schede della IDEA, consapevole che è solo un "seme", essendo questa la complessa sequenza operativa: BISOGNI connessi all'invecchiamento demografico ed alle cronicità IDEA…
aaa Attesa Collocazione… Servizi domiciliari. Infermieri per l’assistenza ai malati cronici nelle case, articoli a cura della IPASVI- collegio infermieri Como, www.ipasvicomo.it 15 Mar 20172 Nov 2017 www.ipasvicomo.it
Servizi domiciliari AUSER REGIONALE LOMBARDIA INVITA AL CONVEGNO “LA TELEFONIA SOCIALE DI AUSER: UNO STRUMENTO PER METTERE AL CENTRO LA PERSONA, FORNIRE SERVIZI E FAVORIRE L’INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA” Giovedì 23 Giugno 2016, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso Villa Visconti D’Aragona (Biblioteca Centrale) in Via Dante 6 a Sesto San Giovanni (MI) 21 Giu 20168 Giu 2020 AUSER REGIONALE LOMBARDIA INVITA AL CONVEGNO “LA TELEFONIA SOCIALE DI AUSER: UNO STRUMENTO PER METTERE AL CENTRO LA PERSONA, FORNIRE SERVIZI E FAVORIRE L'INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA” Giovedì 23 Giugno 2016,…
Servizi domiciliari FWA ASSISTENZA DOMICILIARE INFERMIERISTICA E RIABILITATIVA Contributo associativo annuale: 74 euro annui – Fondazione Welfare Ambrosiano 16 Nov 2015 FWA ASSISTENZA DOMICILIARE INFERMIERISTICA E RIABILITATIVA Contributo associativo annuale: 74 euro annui La terza formula offre assistenza domiciliare infermieristica e riabilitativa, per chi ne avesse bisogno a seguito di…
assistenti familiari ("badanti")… “Domanda di assistenza infermieristica in continua crescita” – Federazione IPASVI, 2015 9 Mar 20152 Nov 2017 Sono 8.700.000 gli italiani che nel 2014 hanno usufruito di prestazioni di assistenza infermieristica erogate privatamente e hanno speso per queste, di tasca propria, 2,7 miliardi di euro. Di questi,…
ORGANIZZAZIONI… LONGONI BEATRICE (a cura di), I servizi domiciliari: raccontare e raccontarsi, a cura di Beatrice Longoni, Maggioli editore, 2014 – promosso dalla Cooperativa Cogess di Milano e Cusano M.. Indice del libro 28 Ago 201410 Feb 2020 I servizi domiciliari: raccontare e raccontarsi Nel 2013 Cogess ha raggiunto il traguardo dei trenta anni di attività: un lungo percorso di cooperazione prevalentemente incentrato sulla domiciliarità e sulla territorialità…
Grusol Rivista Appunti sulle politiche sociali… Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitari (con particolare riferimento alla Regione Marche), a cura di Grusol, Moie di Maiolati (An), 2014 28 Ago 20142 Gen 2021 Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie (Aggiornata, con la normativa della regione Marche, al luglio 2014), vai a: http://www.grusol.it/apriInformazioni.asp?id=2745
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… CAREGIVER DAY, giornata del caregiver familiare, Carpi 28, 29, 30, 31 maggio 2014 9 Mag 20149 Mag 2014 vai alla locandina: Invito_Generale_Caregiver_Day_2014
Servizi domiciliari Valorizzare il lavoro dei servizi di assistenza domiciliare |di matteoloschiavo da Appunti di lavoro 27 Apr 2014 vai a: Valorizzare il lavoro dei servizi di assistenza domiciliare | Appunti di lavoro.
assistenti familiari ("badanti")… BADARE NON BASTA, il lavoro di cura: attori, progetti, politiche, a cura di Sergio Pasquinelli e Giselda Rusmini, Ediesse editore, 2013 4 Giu 2013
Cohousing e Housing Sociale… Elisabetta Favale e la governante per anziani e bambini, intervista di Alessandra Cicalini in Muoversi Insieme di Stannah 31 Mag 20136 Giu 2013 è nato il marchio Spaziocuore, sottotitoloAssistenza al benessere, scelto come nome dalla Onlus milanese che fornisce, tra gli altri, il servizio di governante condominiale. vai a tutta l'intervista Elisabetta Favale e la…
assistenti familiari ("badanti")… badanti in Italia: sono un milione e 655 mila. In dieci anni c’è stato un aumento del 53%, newsletter – Regioni.it 17 Mag 2013 Il Censis evidenzia uno studio sui servizi alla persona, in particolare verso gli anziani. Aumenta il numero delle badanti in Italia: sono un milione e 655 mila. In dieci anni…
Associazioni… l’associazione La Bottega del Possibile di Torre Pellice (TO) 10 Mag 201310 Mag 2013 Un’associazione di promozione sociale, nata per promuovere la cultura della domiciliarità “LA BOTTEGA DEL POSSIBILE” è una sorta di LABORATORIO CULTURALE nel campo della POLITICA SOCIALE, in un contesto di “welfare plurale”.È…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… 19° PUNTO D’ASCOLTO SULLA DOMICILIARITÀ ESISTIAMO NEL NOSTRO ABITARE SOCIALE PENSARE CASA: COME PROGETTO SOCIALE, LUOGO PER COLTIVARE E CUSTODIRE, LUOGO DELL’ANIMA | S. Secondo di Pinerolo (TO), 24/25 maggio 2013, da La Bottega del Possibile 10 Mag 201310 Mag 2013 19° PUNTO D’ASCOLTO SULLA DOMICILIARITÀ ESISTIAMO NEL NOSTRO ABITARE SOCIALE PENSARE CASA: COME PROGETTO SOCIALE, LUOGO PER COLTIVARE E CUSTODIRE, LUOGO DELL’ANIMA Acquerelli di Caterina Bruno – Cavour (TO) 24 – 25…
ANZIANI… corso LA CAPACITA’ TRASFORMATIVA DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEL LAVORO CON LE PERSONE ANZIANE A DOMICILIO E IN RESIDENZA, Bologna 29-31 maggio 2013, a cura della associazione P.I.A.C.I. e della fondazione Zancan 10 Mag 201319 Dic 2016 vai a corso LA CAPACITA’ TRASFORMATIVA DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEL LAVORO CON LE PERSONE ANZIANE A DOMICILIO E IN RESIDENZA, Bologna 29-31 maggio 2013, a cura della associazione P.I.A.C.I. e della…
DISABILITA' e HANDICAP… Veneto: Cure domiciliari per la non autosufficienza e disabilità 3 Mag 2013 Veneto. Servizi socio-sanitari. Cure domiciliari faranno riferimento a paniere unico e Lea 03 MAG - Il tutto grazie ad una delibera di Giunta che ha altresì istituito l'impegnativa di cura domiciliare (per…
ANZIANI… corso LA CAPACITA’ TRASFORMATIVA DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEL LAVORO CON LE PERSONE ANZIANE A DOMICILIO E IN RESIDENZA, Bologna 29-31 maggio 2013, a cura della associazione P.I.A.C.I. e della fondazione Zancan 13 Apr 201319 Dic 2016 vai alla Locandina del corso: ProgrammaCorsoPiaci2013_CallForPaper
Non Autosufficienza… servizi domiciliari privati, intervista a Tommaso Napolione di “PrivatAssistenza”a cura di Alessandra Cicalini per Muoversi Insieme di Stannah 15 Mar 2013 vai a: Tommaso Napolione e la “PrivatAssistenza”… che funziona! | Muoversi Insieme.
ANZIANI… “DOMICILIamo” Sostegno alla domiciliarità per malati di Alzheimer e per le loro famiglie Cooperativa sociale Progetto Sociale e Cooperativa sociale Lavoro & Solidarietà 14 Gen 20139 Mag 2014 “DOMICILIamo” Sostegno alla domiciliarità per malati di Alzheimer e per le loro famiglie Cooperativa sociale Progetto Sociale capofila Cooperativa sociale Lavoro & Solidarietà partner Con il contributo di Fondazione Cariplo PERCHÈ QUESTO PROGETTO?…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… ESSERE UTILI L’INVISIBILE NEGLI INTERVENTI DI AIUTO, Le politiche e le prassi del Comune di Trieste per la domiciliarità degli anziani, INCONTRO DIBATTITO EDIZIONI MEUDON, Centro Studi Jacques Maritain, giovedì, 29 novembre 2012 ore 16.00 Sede IRSSeS Via dei Falchi, 2 Trieste 24 Nov 201224 Nov 2012 vai alla locandina in formato pdf
ANZIANI… il progetto Vivere con la badante, Provincia di Milano | Assessorato alle Politiche Sociali 22 Ago 2012 Il sito si propone di aiutare le famiglie a prefigurarsi le possibili difficoltà e i vantaggi delle diverse scelte, accompagnandole nel percorso che debbono affrontare.Non sono proposte soluzioni preconfezionate, ma…
ASP Aziende Servizi alla Persona… Centro Donatori del Tempo, Luciana Quaia, INTIME ERRANZE – Il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica, Nodolibri, Como, 2012 pp. 212, 12 immagini a colori, Euro 20 27 Lug 201219 Dic 2016 Centro Donatori del Tempo Luciana Quaia INTIME ERRANZE Il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica Nodolibri, Como 2012 pp. 212, 12 immagini a colori Euro 20 Resiliente è la…
Demenze Alzheimer… LUCIANA QUAIA, INTIME ERRANZE, il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica, in corso di pubblicazione dall’editore NODO LIBRI per il CENTRO DONATORI DEL TEMPO, Como, 2012 16 Lug 20123 Dic 2014 LUCIANA QUAIA, INTIME ERRANZE, il familiare curante, l'Alzheimer, la resilienza autobiografica, in corso di pubblicazione dall'editore NODO LIBRI per il CENTRO DONATORI DEL TEMPO, Como, 2012 in corso di pubblicazione…
Servizi domiciliari L’assistenza domiciliare, come ottenerla | di Gaetano del Luca per Muoversi Insieme di Stannah 8 Giu 2012 Con il passare dell’età e l’avanzare degli anni chiunque può incontrare delle difficoltà nello svolgimento in autonomia di alcune attività quotidiane casalinghe, quali il vestirsi, il lavarsi, pulire la casa, cucinare, fare…
assistenti familiari ("badanti")… L’assistenza domiciliare e quella agli anziani sono sempre di più affidate a persone, spesso immigrati, anche senza qualifiche – Quotidiano Sanità 8 Mag 2012 L’assistenza domiciliare e quella agli anziani sono sempre di più affidate a persone, spesso immigrati, anche senza qualifiche. Un fenomeno indotto dalla crisi economica, ma anche dalle scelte della politica,…
Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia… La gestione delle risorse per l’ADI: impatto sull’equità territoriale | segnalato da Laura Pelliccia in LombardiaSociale 27 Apr 2012 vai a: La gestione delle risorse per l’ADI: impatto sull’equità territoriale | LombardiaSociale.
accreditamento sociale… Servizio sociale dei Comuni – Ambito distrettuale Basso Isontino. Albo dei soggetti accreditati a svolgere il servizio di assistenza domiciliare nei Comuni 23 Apr 201219 Dic 2016 Servizio sociale dei Comuni - Ambito distrettuale Basso Isontino. Albo dei soggetti accreditati a svolgere il servizio di assistenza domiciliare nei Comuni ...<http://www.serviziosociale.bassoisontino.it/cm/ambienti/servizio_sociale/unica/allegati/struttura_portale/20124171413310.doc20120417142827.pdf>
Servizi domiciliari PrivatAssistenza: erogazione e gestione di interventi a favore di persone con necessità sanitarie e socio assistenziali 17 Mar 201214 Nov 2016 Italiassistenza spa – società titolare del marchio PrivatAssistenza è la prima patient care company italiana. Fondata nel 1993 a Reggio Nell’Emilia si occupa in particolare di assistenza domiciliare integrata (ADI)…
Servizi domiciliari Assistenza domiciliare. Indagine Spi-Cgil: “Solo per un anziano su cinque” 17 Mar 2012 Assistenza domiciliare. Indagine Spi-Cgil: “Solo per un anziano su cinque” 16 MAR - Questi i risultati di un’indagine dello Spi-Cgil su Adi e non autosufficienza. Il primato dell’offerta spetta all’Emilia-Romagna. Male Piemonte,…
ANZIANI… Il valore della qualità nei servizi per gli anziani. Esperienze di valutazione e miglioramento, Monica Minelli , Walther Orsi , Rosa Angela Ciarrocchi , Gerardo Lupi, FrancoAngeli 19 Feb 201219 Dic 2016 Il valore della qualità nei servizi per gli anziani. Esperienze di valutazione e miglioramento Autori e curatori Monica Minelli , Walther Orsi , Rosa Angela Ciarrocchi , Gerardo Lupi Collana Politiche e servizi sociali Argomenti Terza…
assistenti familiari ("badanti")… Vivere in famiglia con la badante, 27 febbraio 2012, ore 14, Spazio Oberdan, sala Alda Merini, Viale Vittorio Veneto 2, Milano 10 Feb 2012 undefined
Hospice… Le Cure Palliative Domiciliari in Italia – da AGENAS – CURE PRIMARIE 18 Gen 20127 Giu 2013 Le Cure Palliative Domiciliari in Italia - AGENAS Ultimo agg. il 27 novembre 2010 Documento di valore strategico al fine di rendere concreti ed attuabili le indicazioni normative emerse dalla recente…
Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia… Regione Lombardia, riforma dell’ADI per il 2012, schede analitiche a cura di Lombardiasociale.it 17 Gen 2012 primi commenti sulla riforma che la Regione ha previsto per l’ADI e un resoconto iniziale sulla sperimentazione in atto in alcune ASL da giugno 2011, a cura di Lombardiasociale.it vai…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… Il sostegno alla domiciliarità della persona anziana con la rete dei servizi e le risorse del territorio, 25 novembre 2011, 9-17, Assago (Milano), sala comunale via Caduti 7 16 Nov 201116 Nov 2011 La Bottega del Possibile in collaborazione con ANSDIPP Nazionale e il Comune di Assago organizza un Convegno sul tema: IL SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ DELLA PERSONA ANZIANA CON LA RETE DEI SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO LE STRUTTURE…
assistenti familiari ("badanti")… conCura – servizio che si occupa di assistenza famigliare alla persona, offrendo una risposta a tutte le esigenze legate al bisogno di cura domiciliare per anziani, persone non autosufficienti e diversamente abili, Cooperativa sociale Piccolo Principe, Milano 20 Ott 2011 conCura è un servizio che si occupa di assistenza famigliare con competenza e attenzione alla persona, offrendo una risposta a tutte le esigenze legate al bisogno di cura domiciliare per anziani,…
assistenti familiari ("badanti")… Cosa bisogna sapere sulle BADANTI, da http://www.assistere.net, Roma, 18 ottobre 2011 19 Ott 201125 Lug 2016 vai a: Rapporti con una badante/assistente Quali problemi di solito incontrano le famiglie nel rapporto con una badante/assistente Stai cercando una badante per la tua mamma o il tuo papà? Comincia…
assistenti familiari ("badanti")… le donne coinvolte nel lavoro di cura sono stimate in 774.000, di cui 700.000 straniere 15 Ott 2011 Un numero crescente di famiglie si rivolge al mercato privato, assumendo assistenti familiari, le cosi dette "badanti". Il numero di queste donne coinvolte nel lavoro di cura sono stimate in…
DISABILITA' e HANDICAP… G. Casale, Assistere a casa: Guida alla soluzione dei problemi che si presentano nell’assistenza domiciliare – 14 Ott 20116 Mar 2014 Novità ottobre 2011 Suggerimenti e indicazioni per prendersi cura di una persona malata nel suo domicilio Volume di pagine 156 illustrato con 73 figure ASSISTERE A CASA Nuova per semplicità…
Servizi domiciliari… “Veniamo a trovarvi”, a sostegno della domiciliarità per far star meglio a casa gli anziani soli Tutte le riflessioni e le iniziative della “Bottega del Possibile”: dalla proposta alla realizzazione concreta del progetto, da Forum sulla non Autosufficienza 28 Lug 201114 Nov 2016 Nell’autunno 2007 il “Centro Studi” della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha chiesto la collaborazione dell’Associazione di Promozione Sociale “La Bottega del Possibile” (con sede a Torre Pellice) per…
CASA, abitare… Luciana Quaia, Psicologia della casa | pubblicato in Muoversi Insieme di Stannah, 2011 22 Lug 201121 Set 2011 Ci troviamo spesso, su queste pagine, a trattare argomenti che riguardano sicurezza e tecnologia della casa , con proposte utili a raggiungere comfort e accessibilità anche quando le forze del corpo fisico…
assistenti familiari ("badanti")… la Conferenza annuale dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) ha adottato la Convenzione sui diritti dei lavoratori domestici, 1 Lug 2011 I lavoratori e le lavoratrici domestiche sono circa 53 milioni in tutto il mondo secondo le stime ufficiali, ma alcuni studiosi ritengono che la cifra possa arrivare anche a 100…
assistenti familiari ("badanti")… Andrea Stuppini, LA BADANTE ALLA FRANCESE, in La voce.it 28 Mag 2011 LA BADANTE ALLA FRANCESE di Andrea Stuppini 27.05.2011 In Italia l'assistenza pubblica agli anziani è insufficiente. Se ne fa carico la famiglia, spesso ricorrendo alle assistenti familiari. Che sono per…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL… 9° Congresso Nazionale della C.A.R.D. – I conferenza nazionale sulle cure domiciliari – Le cure domiciliari tra utopia e quotidiano 15 Feb 201114 Nov 2016 9° Congresso Nazionale della C.A.R.D. - I conferenza nazionale sulle cure domiciliari - Le cure domiciliari tra utopia e quotidiano DESTINATARI Il Congresso è rivolto a tutti gli Operatori dei…
assistenti familiari ("badanti")… L’Italia è il paese europeo con più badanti e meno servizi pubblici 25 Gen 201125 Gen 2011 L'Italia è il paese europeo con la più limitata disponibilità di servizi pubblici destinati all'assistenza degli anziani non autosufficienti, e al contempo quello che fa più ricorso alle badanti impiegate…
assistenti familiari ("badanti")… “Badanti: la nuova generazione” – Dossier di ricerca , www.qualificare.info 22 Gen 2011 Slides presentate al convegno del 28 novembre 2008, in cui il Dossier è stato illustrato e discusso: Badanti al futuro: la nuova generazione - di Sergio Pasquinelli Formare le assistenti familiari: percorsi…
Demenze Alzheimer… Gaetano De Luca, Badanti, sportelli e servizi ad hoc per reclutarle | Muoversi Insieme 30 Nov 2010 Scegliere un'assistente familiare per i propri bisogni o per quelli di un nostro familiare non costituisce un'operazione semplice. Chi cerca una badante, infatti, spesso non sa a chi rivolgersi e soprattutto non…
Non Autosufficienza… ASSISTENZA A DOMICILIO E RSA: quali risposte agli anziani non autosufficienti?, Convegno del Sindacato Pensionati Cgil Como, auditorium Don Guanella via T. Grossi 18, 21 ottobre ore 9,20-13,30 19 Ott 201014 Nov 2016 Programma Il sistema delle Residenze Sanitarie Assistenziali, come modo prevalente di rispondere alla non autosufficienza degli anziani, sta entrando in difficoltà: crescita dei costi nella gestione delle strutture, mancato adeguamento…
ANZIANI… Qualificare Newsletter N. 26 – Ottobre 2010 6 Ott 20107 Giu 2013 Newsletter Qualificare N. 26 - Ottobre 2010 - www.qualificare.info Se ha problemi a visualizzare il messaggio, può accedere alla versione online. INTERVENTI Il tutoring domiciliare cresce di Giselda Rusmini, Istituto per la…
ANZIANI… Non autosufficienza, un bivio difficile, II edizione del Forum sulla non Autosufficienza Bologna, Centro Congressi Savoia Hotel 3 – 4 novembre 2010 28 Lug 201014 Nov 2016 Servono sempre più cure, ma ci sono sempre meno risorse NON AUTOSUFFICIENZA, UN BIVIO DIFFICILE La sfida va affrontata adesso, perché non c’è più tempo per aspettare. Il 2025 “sembra”…
Demenze Alzheimer… SANITA’, ASSISTENZA e Non Autosufficienza, Le proposte di CGIL, CISL e UIL della Lombardia, 26 luglio 2010 26 Lug 20102 Nov 2017 SANITA’ e ASSISTENZA Le proposte di CGIL, CISL e UIL della Lombardia Il 26 luglio 2010 si e' tenuto un incontro, chiesto dalle confederazioni regionali sindacali CGIL CISL UIL insieme…
DISABILITA' e HANDICAP… SERVIZI SOCIALI: PERSONE CON DISABILITA’, a cura dell’Istituto Superiore di disabilità, edito dal CNMR centro nazionale malattie rare, 2009 25 Nov 200925 Nov 2012 SERVIZI SOCIALI: PERSONE CON DISABILITA', a cura dell'Istituto Superiore di disabilità, edito dal CNMR centro nazionale malattie rare, 2009 in formato dbf
Servizi domiciliari Le risposte domiciliari nella rete integrata dei servizi sociosanitari, di Tiziano Vecchiato, Cinzia Canali, Elena Innocenti, Fondazione Emanuela Zancan, 2009 18 Gen 20099 Mag 2013 Le risposte domiciliari nella rete integrata dei servizi sociosanitari collana: Ricerche e documentazioni sui servizi alla persona anno: 2009 autore: Tiziano Vecchiato, Cinzia Canali, Elena Innocenti prezzo: 20,00 € pagine: 221 editore: Fondazione Zancan ISBN: 88-88843-32-9 Presentazione…