Paolo Barbieri, Elisa Brini, Giorgio Cutuli, Filippo Gioachin, Davide Gritti, Raffaele Grotti, Saverio Minardi, Stefani Scherer, Anna Zamberlan, L’Università al microscopio. Un’indagine sull’origine, le traiettorie e i destini dei laureati dell’Università di Trento COLLANA: Sociologia del lavoro e delle organizzazioni Quale contributo può apportare un’università alla comunità, e viceversa? Questo libro indaga i destini, occupazionali e non solo, dei laureati |
Introduzione
Presentazione dei principali risultati
(Introduzione; I laureati dell’Università di Trento: un trend positivo; Nota sull’indagine AlmaLaurea; Bibliografia)
Università di Trento: da agenzia formativa locale a nazionale
(Introduzione;
La domanda di lavoro qualificato del mercato locale e l’offerta di laureati magistrali dell’Università di Trento fra 2008 e 2018;
Il mercato del lavoro locale è sempre meno lo sbocco occupazionale dei laureati trentini;
Domanda di lavoro trentina e offerta di laureati dell’Università di Trento: un matching non facile; Settori economici e domanda di laureati;
Condizioni lavorative (salario, uso delle competenze e contratto);
Conclusioni; Bibliografia; Appendice)
Differenze di genere e classe sociale nelle transizioni educative e occupazionali dei laureati dell’Università di Trento
(Introduzione;
La transizione alla magistrale;
La transizione al dottorato di ricerca;
Esiti lavorativi; Conclusioni; Bibliografia; Appendice)
Gli indicatori sui Corsi di Studio della Scheda di Monitoraggio Annuale. Un’analisi di trend e della capacità predittiva degli esiti individuali dei laureati dell’Università di Trento
(Introduzione;
Gli indicatori della scheda di monitoraggio annuale dei corsi di studio;
Relazione aggregata tra indici sintetici e tasso di occupazione;
Indici degli indicatori della SMA ed esiti lavorativi individuali;
Conclusioni; Bibliografia; Appendice).